RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7





avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:41

@Zeppo non so quale sia la portata fotografica della tua montatura ma effettivamente 11 Kg solo telescopio anelli e barra non sono pochi, ai quali aggiungere computer, camera, ruota portafiltri, ecc..

Si, infatti, mi sa che me ne resterò con il C8... solo che ho un buco da 500mm a 1400mm che mi piacerebbe colmare

Se Starizona si decidesse a rilasciare sto benedetto riduttore!

starizona.com/products/night-owl-4x-sct-reducer-corrector

trasformerebbe il C8 in un fantastico 800mm F4!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 15:41

Noi in osservatorio abbiamo il fratellino 103APO, effettivamente anche lui non scherza a peso, ma devo dire che a livello di qualità ottica è eccellente!

Capisco però che in tutto sarebbero davvero tanti kg da gestire, immagino anche una bella lunghezza del setup. Che montatura hai?

Il C8 messo a f4 non sarebbe male! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2024 ore 17:20

Avalon M-Zero prima serie WiFi

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 13:51

Secondo me se vuoi quelle focali fai prima a prenderti un bel newtonone ignorante MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2024 ore 15:01

Tipo 200/800? ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 19:42

Esatto, non ti dico 250/1000 perché anche in carbonio una volta che monti su focheggiatore, camera etc diventa comunque pesantuccio, ma un 800 è ancora abbastanza gestibile e dovresti stare sotto i 10kg.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:17

Avevo pesato il mio TS Optics 200/800 con annessi Canon 70D, Tubo di guida e Ali 224, mini PC e cavi vari ed era sui 13 kg.
Ho caricato la foto del Newton nella mia galleria se vuoi darci un'occhiata.




avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 22:00

Qualcuno ha invece avuto modo di provare le montature a moto armonico Juwei/Umi 17? Vedo che hanno prezzi competitivi (a cui però aggiungere IVA+dazi), ma mi attrae ancora di più la portabilità, visto che devo sempre spostarmi..

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:15

no, mai avuto il piacere, vorrei provare la Zwo ma come tutto ciò che riguarda l'astro non esiste un posto fisico dove farlo, almeno dalle mie parti, e ci si deve accontentare delle review online...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:10

Stamattina ho visto che c'è questo video su YouTube; magari può essere utile.


avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:49

a certi valori di errore periodico e anche più bassi, arrivo anch'io con la mia italianissima e vecchissima Avalon M-Zero Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:30

Ho seguito i Vs. consigli ed ho ordinato una camera a colori con sensore IMX571, quello della 2600, con filtro Optolng L-Pro.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:48

@Fabercula
Ho guardato la foto del tuo telescopio e mi sembra un Photon con tubo in metallo, come ti trovi? Hai mai avuto problemi di flessioni con questo tipo di intubazione?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 22:23

No, non ho avuto nessun problema.
Non posso essere molto di aiuto perchè quando mi sono messo a posto con il back focus e imparato a collimarlo, poco dopo, ho dovuto vendere quel setup per via di un trasloco.
Io, comunque, te lo consiglio.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 7:58

Grazie Fabercula, già possiedo un catadiottrico da 8 pollici e volevo crescere di diametro per aumentare la magnitudine in fotometria.
Sto valutando un 10 pollici ma è la configurazione ottica che mi crea qualche dubbio.
Sono indeciso tra un RC con riduttore o un newton F/5. I tedeschi fanno dei newton con tubo in carbonio che sulla carta sembrano buoni. Peccato che costino come un RC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me