| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:27
“ Bubu93, al tuo posto approfonderei un attimino il concetto di luminosità. „ Siamo nel 2024, se ancora non si è capito come mai un f/2.8 su M43 non equivale a un F/2.8 su FF e come mai si debba moltiplicare per due il rapporto focale per ottenere la vera luminosità equivalente non è colpa mia eh. Altrimenti andiamo tutti a fare astrofotografia con il telefono, io ho un Pixel 6 Pro con un 7mm f/1.8 che diventa per magia un 24mm f/1.8, o il 19mm f/3.5 diventa per magia un 100mm f/3.5, che me ne faccio della fotocamera? “ @Bubu: comprendo in parte il tuo punto di vista, io ho preso la gH7 infatti quasi esclusivamente per il VIDEO e in questo campo è superiore alla grande maggioranza delle FF oggi sul mercato… „ Ok per il video ha già molto più senso dato che lì entrano in gioco altri fattori e conta un sacco anche il software delle macchina. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:57
La stabizzazione del sensore più piccolo è ovvia risultante della geometria. Nessuna migliore tecnologia. Se il sensore fosse il punto centrale non ci sarebbe nemmeno bisogno di stabilizzazione |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:58
“ Ho capito. Approfondisci, approfondisci… „ No, non hai capito. Impara cosa è il rapporto segnale rumore, impara cos'è lo shot noise, impara come sono legati alla quantità di luce che arriva nel complesso sul sensore (e non solo al rapporto focale) per cominciare. Chiediti come mai tra una FF e una M43 a parità di tempo di esposizione e diaframma ci sono 2 stop di differenza in termini di rumore come puoi vedere in qualunque confronto www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son Chiediti come mai negli eventi sportivi dove sei obbligato a scattare con tempi velocissimi a bordo campo/pista vedi solo cannoni dai 6000€ ai 20.000€ con lenti frontali da 10-15cm di diametro... non è che sono tutti babbi e hanno la passione per il buttare soldi. Oppure beati dell'ignoranza e dell'effetto Dunning–Kruger, però evita di dare consigli online o di s×. “ Ora lo rifacciamo che per chi ha quasi il 50% del mercato (Canon) e chi un altro bel 12% (Nikon)? Quindi niente Sigma, Samyang e Viltrox... „ Eh magari si aprissero alle terze parti pure loro... Nikon comunque ha diverse lenti estremamente compatte in catalogo che palesemente cercano di accaparrarsi quella parte di clientela che vuole il minimo ingombro possibile (es. 26mm f/2.8 che è minuscolo, 28mm f/2.8, 24-50mm f/4-6.3, 40mm f/2 che è minuscolo pure lui o il 24-200 che ho citato prima che equivale a un 12-100 f/4). |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:08
In realtà anche la tecnologia influisce sulla stabilizzazione. Vedasi le Panasonic FF che hanno una stabilizzazione migliore di quelle delle Canon, Nikon o Sony di pari formato sia digitale che fisica |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:23
Chiaro che un 1.8 su di un FF cattura più luce ma deve distribuirla su di una superficie maggiore. Quindi se scatto a 1/125 e 1.8 a 100 ISO su M43, su FF userò gli stessi parametri. Cambiano angolo di campo, pdc e diffrazione ma non la esposizione. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:55
E comunque non si parla quasi mai del discorso in cui un sistema m43 costa mediamente di meno di un sistema FF. Per esempio Io con una OM-1 usata+12-100 usato+Panasonic 8-18 usato in totale ho speso 2000 euro contando che il Pana 8-18 mm l'ho preso gratis dando in permuta una M1 Mark II e obbiettivo Panasonic 9 mm Su FF avrei speso più soldi (anche con l'usato) per coprire dai 16 ai 200 mm equivalenti con un corpo macchina completo anche a livello di funzionalità computazionali (l'alternativa sarebbe una Panasonic FF ma sono care) |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:11
Raga, è una battaglia persa, che alla fine fine non ha senso neanche di combatterla. Col 12 100 ho fatto uno scatto di OTTO secondi, è in galleria. Per la tropicalizzazione posso dire che ha fatto l'attraversata oceanica in barca a vela con me e dopo le ondate di acqua salata lo lavavo sotto l'acqua con la bottiglia dell'acqua dolce: nessun problema di nessun tipo per tre settimane. Se qualcuno vuole fare la prova col suo Nikon io ci sono anche domattina per le prossime tre settimane: spruzziamo macchine e obiettivi con acqua salata per una ventina di minuti e poi laviamo sotto la bottiglia di acqua dolce. Chi ci sta? Il 24 200 su z7 fa foto migliori? Si Io ho la stupenda Sony A7IV col 24 70 2.8 che fa foto molto migliori della mia M10 mkIV col pancake 14 42 ... Ma nel 90% dei casi esco con la Oly ... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:44
Io sulla tropicalizzazione se non ho prove indipendenti mi affido ciecamente alle certificazioni IP che sono sempre più affidabili del solo dire "è tropicalizzata". E se la casa madre mi certifica che l'attrezzatura che ho ha superato i test di laboratorio per avere la certificazione IP53 e IPX1 mi fido di più rispetto a quelle che dicono "la nostra macchina è resistente agli schizzi d'acqua e al gelo" senza nessuna certificazione |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:09
“Insomma non occorre prenderlo in quel posto per avere un'idea di come sia” (cit. Paolo Iacopini) Conosco gente che ha provato e poi ha cambiato idea. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:35
“ Chiaro che un 1.8 su di un FF cattura più luce ma deve distribuirla su di una superficie maggiore. Quindi se scatto a 1/125 e 1.8 a 100 ISO su M43, su FF userò gli stessi parametri. Cambiano angolo di campo, pdc e diffrazione ma non la esposizione. „ Il punto è che una foto che su M43 fai a 14mm f/1.4 1/100 ISO 100, su FF la fai a 28mm f/2.8 1/100 ISO 400 in modo che sia equivalente come inquadratura, PDC, SNR ed esposizione. Quindi non vanno confrontati gli ingombri a parità di rapporto focale, ma con la focale equivalente, perché un 14mm su M43 non farà mai le foto di un 28mm f/1.4, e su quel marketing ingannevole ci hanno mangiato parecchio. Un f/1.8 su FF cattura più luce perché a parità di inquadratura la pupilla d'ingresso è quattro volte più grande, quindi se scatti a f/1.8 su entrambi i sistemi il FF raccoglie il quadruplo della luce totale, non è che la spalma. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:37
“ Siamo nel 2024, se ancora non si è capito come mai un f/2.8 su M43 non equivale a un F/2.8 su FF e come mai si debba moltiplicare per due il rapporto focale per ottenere la vera luminosità equivalente non è colpa mia eh. „ Tutto vero, l'apertura massima (luminosità) va rapportata alle dimensioni del sensore, quindi giusto considerare il fattore 2x per PDC, ed anche per luminosità se si tiene in conto la maggior tenuta agli ISO del sensore maggiore. Però la luminosità di un obiettivo è un parametro ben definito ed a rigore non è sbagliato dire che un obiettivo f/1.4 per M43 è più luminoso di un f/2 per FF. Se non si specifica cosa si intende per luminosità è facile che ci siano diversità di conclusioni anche fra due persone che sanno esattamente come funzionano le cose. Il termine "luminosità equivalente" potrebbe chiarire cosa si intende, ma spesso ti massacrano per "focale equivalente", figuriamoci per "luminosità equivalente". |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 20:29
“ Però la luminosità di un obiettivo è un parametro ben definito ed a rigore non è sbagliato dire che un obiettivo f/1.4 per M43 è più luminoso di un f/2 per FF. „ Infatti, anche perchè un diaframma non fa distinzioni quindi un f/2 farà passare sempre X luce che sia essa viene catturata da un sensore 24x36mm che da un sensore da 1" e fa passare più luce rispetto ad un diaframma f/4. Poi oggi come oggi questo concetto tende a valere sempre meno perchè la tecnologia CMOS è arrivata ad uno stallo e siamo arrivati al punto in cui sensori 24x36mm di 15-20 anni fa vanno peggio rispetto ad un moderno sensore m43 o APS-C seppur possono catturare molta più luce fisicamente. Ora siamo arrivati al punto in cui la differenza fra un classico 24x36 e un sensore più piccolo diventerà sempre meno importante grazie alla fotografia computazionale e all'IA che sui sensori più piccoli di un 24x36 può far guadagnare tanto. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 20:37
E comunque più dei sensori e della AI ciò che conta sempre più di tutto sono le idee e il fotografo… |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 20:41
Ovvio, quello è sempre sottointeso. Il mio era più un discorso riguardo come ormai la dimensione del sensore sta diventando un discorso sempre meno importante e la carta da giocare è quella software per sopravvivere nei prossimi anni. E difatti chi ora sta già puntando molto al software (tutti i produttori di smartphone, DJI, OMDS e Panasonic) avranno meno problemi nei prossimi anni a rimanere a galla rispetto a chi ancora vuole puntare tutto solo sull'avere il sensore più grande puntando poco sul lato software. Ciò se si vuole ovviamente ancora puntare al mercato consumer e non solo a quello professionale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |