| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:57
“ stavolta pensavo ad una soluzione più tranquilla. Stavo dando una scorsa ai Ryzen con architettura Zen5, con socket AM5: di solito AMD è più conservativa nei socket, e li mantiene per diverso tempo... forse adesso potrebbe esser una buona occasione. È che con AMD è tutto più costoso: piastra madre, minimo 250€ (una asus TUF o Proart), memorie DDR da 5600 mhz e via così. Certo, un 9900x sembrerebbe una buona scelta, ma non so... H „ mi sono assemblato il pc a luglio e in quel periodo non c'erano grandi differenze tra MB Intel o Amd, anzi Amd costava un po' meno. A meno che non ti servano espressamente le caratteristiche aggiuntive delle mb Creator non ha senso spendere di più, come prestazioni sono tutte uguali, quelle da 150 come quelle da 500. L'unica cosa da vedere sono le periferiche che si possono collegare. Gigabyte ed MSI non vanno peggio di Asus e spesso costano meno a parità di caratteristiche. C'è anche AsRock che io ho scartato per limitazioni sugli slot nvme Io ho preso una Gigabyte con chipset x670, spesa 200 Euro e ha una quantità di USB, 4 nvme (1 pcie 5) e 4 sata. Se bastano meno USB e nvme ci sono MB con chipset B650 che costano anche meno. A proposito di nvme, le CPU AMD serie 7000 e 9000 con i chipset B650 e X670 supportano 2 nvme collegati direttamente alla CPU, poi ce ne può essere un terzo o un quarto collegati al chipset, a seconda della MB ci possono essere limitazioni sul terzo slot. Con i nuovi chipset x870 mi sembra però che siano delle limitazioni quando si usano più slot nvme Poi non so se ci sono applicazioni in cui AMD vada molto peggio di Intel, so che la serie 9000 di Amd ha migliorato di molto l'esecuzione delle istruzioni AVX512, se i sw che usi le utilizzano potrebbe avere senso prendere i nuovi AMD. Io sviluppo software e per il mio lavoro AMD va benissimo, nessun problema da segnalare. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:01
Grazie per le info sugli nvme, che non conoscevo. Prima di acquistare, meglio scaricarsi il manuale. “ rtx a2000 equivale ad una 3060 „ In teoria la RTX A2000 Ada dovrebbe avere la stessa architettura della RTX 4060, ovvero Ada Lovelace, tanto che hanno lo stesso TDP e la medesima quantità di memoria. Pensavo anch'io fosse una differenza di driver, però i driver Creator di Nvidia dovrebber potersi installare sia con le "ex quadro" che con le "geforce", anche se ormai è tutto RTX. La precedente RTX A2000, invece, ha un TDP di 70W, mentre la RTX 3060 lo ha da 170W, ed entrambe sono architettura Ampere. “ A meno che non ti servano espressamente le caratteristiche aggiuntive delle mb Creator non ha senso spendere di più, „ In realtà una Asus Proart con chipset B760 costa qualche decina di € in più di una TUF con B760. Le gigabyte, con stesso chipset, costano più o meno come la TUF. Diverso se vado di AM5: una mobo con chipset B650 costa più o meno come la Proart di prima, solo che con Ryzen devo per forza di cose optare per la DDR5, e non so se il gioco vale la candela: il costo della ram raddoppia a parità di quantità. Indago sulla questione degli SSD nvme, e chiedo: i dischi nvme possono esser connessi anche tramite link SATA? Grazie. Ps: la cosa che più mi interessa delle Mobo tipo creator et similia è che NON HANNO LE LUCINE!!! Un fastidio tutti quei led che girano per niente. Anche adesso... ho il case che sbrilluccica al buio, tra led su MB e scheda video, e l'ho orientato verso il muro! |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:21
gia', i PC "fast and furius" |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:31
“ In realtà una Asus Proart con chipset B760 costa qualche decina di € in più di una TUF con B760. Le gigabyte, con stesso chipset, costano più o meno come la TUF. Diverso se vado di AM5: una mobo con chipset B650 costa più o meno come la Proart di prima, solo che con Ryzen devo per forza di cose optare per la DDR5, e non so se il gioco vale la candela: il costo della ram raddoppia a parità di quantità. „ Io avevo guardato le MB con chipset Z690/Z790, le B760 non le avevo considerate. In ogni caso sarei andato su DDR5 su un sistema nuovo non ha senso rimanere con ram vecchie a meno che non le hai già e vuoi andare al risparmio. Le DDR5 sono sesibilmente più veloci delle DDR4 Ma ci sono MB con i led ? La Gigabyte che ho preso non ha assolutamente nessuma lucina “ Indago sulla questione degli SSD nvme, e chiedo: i dischi nvme possono esser connessi anche tramite link SATA? „ Il connettore M.2 supporta sia sata che picie (nvme), ha tacche diverse a seconda del tipo ma queste MB credo che usino solo nvme/pcie, SSD sata M.2 sono comunque ormai una rarità |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:37
Grazie Gianpaolo. Eh si, la mia vecchia TUF lga2066 è un luccichio assurdo! Tutto sta nel capire se LR o altre app, tipo Rhinoceros, ricevano un guadagno di prestazioni passando da DDR4 a DDR5. Non ne sono così sicuro... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:13
non è "solo" una differenza di driver, ma "anche". anche se il processore principale è lo stesso, basta variare le frequenze, il modo in cui gestisce le istruzioni, e diventa una cisa completamente diversa. quello dei consumi è solo uno degli effetti. circa i driver, questi sono un tramite interposto tra l'hardware ed il software. quindi la stessa scheda magari con i giochi sembra sotto la media, magari abbinandoci un software di rendering è al top, con altro sempre di rendering ma meno ottimizzato va benino le schede da gaming sono principalmente testte con i giochi o le suite benchmark. quei test sono poco indicativi. andrebbero fatti benchmark sul singolo software che interessa.e solo poi confrontate. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:55
La cosa comica e anche un po' agghiacciante è che solitamente le componenti con le lucine costano meno di quelle senza...... Mah! |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 22:00
Avranno stock di lucine da smaltire! “ non è "solo" una differenza di driver, ma "anche". anche se il processore principale è lo stesso, basta variare le frequenze, il modo in cui gestisce le istruzioni, e diventa una cisa completamente diversa. „ Un tempo con le Quadro avevi antialiasing su app supportate, cosa che non succedeva con le Geforce. Spesso il processore era il medesimo, ma nella versione geforce aveva delle limitazioni inserite appositamente. Si, tra RTX 4060 e A2000 Ada cambiano, effettivamente, frequenze, cuda cores e, adesso ho visto su altro sito, pure il TDP: 70W per la A2000 e 115 per la 4060, per cui la differenza di prestazioni può starci. Il prezzo è leggermente più alto nella 4060. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:05
Ad oggi, non mi sono ancora fatto il PC nuovo..... Ho trovato un video che mi ha spiegato come diminuire le anteprime, aumentare la cache, ma SOPRATTUTTO processare i files raw su SSD e non su HD: ora con Lightroom, vado almeno il doppio!!! Son quasi sicuro che il grosso lo faccia proprio l'utilizzo di solo SSD. Ciao a tutti |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:16
Eh beh... gli HD classici ormai sono buoni solo per archiviazione. Se ci devi fare una qualunque elaborazione, stai fresco! Io la roba che mi preme ormai la elaboro solo su nvme, manco su SSD. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:32
Recentemente ho appena aggiornato il mio PC. Ryzen 9 7950x 64 Gb RAM DDR5 6000mhz cl36 scheda madrea gigabyte x870 eagle Nuovo case Il resto come alimentatore, disco M2 + due SSD samsung e scheda video RTX2070 li ho recuperati dal vecchio. Spesa totale aggiornamento 950 euro. Lightroom vola! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:23
“ gli HD classici ormai sono buoni solo per archiviazione. „ Domanda per possibile workflow: I file li si tiene su SSD /NVME, assieme al relativo catalogo, se non ho capito male. Cosa intendi "archiviazione" su HDD meccanico, quindi? Salvi solo i file risultati dalle elaborazioni? O fai anche un backup dei raw che elabori su SSD? E/o del catalogo? Di mio comunque sto pensando di cambiare disco NVME, prendendo un 512/1TB, e poi prendere 2 SSD da 2 TB, uno per le foto, l'altro per i lavori. E salvare tutto su HDD meccanico. Il resto lo terrei tutto: case, cpu, gpu, ram. Pc nuovo, mah, mi secca tantissimo rottamare l'I7 7820x con relativa scheda madre, che vedo vendono usata a quasi 400€ su amazon, altrettanto non so quanto valga la pena passare dalla 1060 alla RTX 4060 per visualizzazione in programmi di modellazione e render. Certo, il render in real time ne gioverebbe, soprattutto quello in viewport, ma boh... Anche perchè avrei preso tutto soluzione a basso consumo: intel 13700/13900/14700/14900F, quello senza scheda video integrata, che hanno un TDP da 65W, e una 4060 o A2000 ada, tutta roba economa nei consumi. Tanto ormai i giochi nemmeno più li considero. AMD ci sarebbe il Ryzen 7 9700x o il 9 9900x con TDP da 125W. Però adesso come adesso le mobo AMD AM5 costano mediamente più delle intel, oltre ad obbligarti alla DDR5, che non sembra avere chissà che prestazioni maggiori, ma che costa minimo il doppio. (Questa configurazione mi dava il destro per una build mini itx, ma meglio lasciar perdere, visti i prezzi!) |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:30
“ Salvi solo i file risultati dalle elaborazioni? „ Si... ma io non ho un catalogo, quindi non saprei come indicarti la gestione del medesimo. Io scarico i raw su nvme, sviluppo e mi si crea il relativo sidecar di Photolab; poi, una volta fatto, sposto tutto nel disco di archiviazione... se e quando devo riprendere in mano roba specifica copio nel disco di sistema file e sidecar relativi, rielaboro e ributto in archivio. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:57
Chiarissimo! Thanks! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 15:13
come per Black sui dischi interni che sono ssd (SATA 6) ho i raw, file finali e il catalogo. su quelli esterni che sono HD meccanici, ho il backup di tutto. gli HD meccanici che ho sul pc sono di backup di tutto(file, documenti etc...), tanto non faccio installazioni o altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |