RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcosa non mi torna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcosa non mi torna





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:43

@Paco68 +1

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:11

anche la canon c70 fa jpeg e ha la tecnologia DGO, per cui la dinamica è due stop meglio della concorrenza quando è attiva la tecnologia.
la funzione foto si attiva da menu

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 7:24

@Paco68
come ha detto il buon Val, l'unica fotocamera che faceva un reale DR era la mitica S5 con i suoi sensel alternati grandi e piccoli, mi pare che fossero disposti a nido d'ape e credetemi che quella è una fotocamera da possedere.


Sarebbe sufficiente la FinePix S2 Pro dell'inizio del 2002 con un sensore SuperCCD da 6,1 Mpxl (mi pare) che in output corrispondeva ad un 12 Mpxl...

Grande tecnologia, pixel a nido d'ape, poco capita ma come al solito Fuji avanti a tutti a quei tempi (Nikon aveva la D100)...colori belli pieni e fedeli, feci fare delle stampe Iris in CMYB per convincere gli scettici di turno...

Oddio eravamo all'inizio, era un Aps-c, ma era economica e reflex, portabile ovunque baionetta Nikon F, in alternativa c'era il Phase One FF da 6 Mpxl, da 30.000 Euro, poco dopo arrivò il Kodak 4x4 da 16Mpxl con attacco Hasselblad e la Fuji cascò nel dimenticatoio...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 7:38

La S2 Pro aveva troppe batterie, ed erano sempre scariche, almeno nella mia.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:11


La S2 Pro aveva troppe batterie, ed erano sempre scariche, almeno nella mia.


Quella di un mio amico bolliva anche da spenta se per quello, era arroventata...Fuji la sostituì con un'altra, la mia era perfetta e se me la fossi tenuta sarebbe stato meglio....

Comunque si parlava di resa di file che era al top e non di problemi dovuti forse alla giuventù del progetto...


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:57

@Bibols nessun paragone possibile fra la Fujifilm s2 e la s5 Pro, il corpo Nikon D200 è di un altro pianeta.
I sensel sono allineati a 45° rispetto ai lati lunghi e corti del sensore, il nido d'ape Fuji l'usava in altre compatte. La geometria diagonale dei sensel fa sì che le s5 rendano meglio le linee inclinate rispetto ad un Bayer classico.
Il Bayer a sua volta è meglio per architettura dove le linee ortogonali abbondano.
Ha imperversato per anni qui su Juza Giuliano1955 che postava anche ottimi ritratti a 6 Mpx scattati con la s5. Non faceva uso di tutti i 12 Mpx, principalmente perché la sua conoscenza del digitale era quello che è, una conferma che le foto belle si scattano nonostante non si capisca pienamente il digitale.MrGreen
Nessuna discussione possibile: è pressoché impossibile battere i JPEG già pronti della s5 negli incarnati, perlomeno caucasici. Non c'è PP che tenga.
A chi vuole cimentarsi, rendo disponibile il SW Fuji, ormai introvabile, HyperUtilityv3. Gira solo sugli OS Mac fino al 2006. Sotto Windows non mi si carica più sotto Win10. Fortunatamente ne avevo una copia caricata sotto Win7, per cui posso estrarre un'immagine dal mio PC che gira sotto Win10.
Il SW era scritto da SILKYPIX, noto per essere più adatto ai cervelli Jap che a quelli occidentali (il giappopnese si legge da dx a sx).
C'è anche un SW gratuito giapponese che fa pure di più di HUv3, ce l'ho. Fare un fischio chi è interessato.:-P
Sviluppare i RAF s5 sotto ACR fa perdere alcune prerogative del Super CCD.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:07

Ciao Val, in realtà io avevo fatto alcune prove con LR e lui leggeva il DR della S5.

Mentre su C1 non c'era verso.

Quindi se non si hanno quei SW antidiluviani, dovrebbe bastare (uso il condizionale) LR per leggere correttamente i RAF della S5.

Avevo qualche RAF in passato su cui avevo fatto delle prove ma credo di averli buttati, se qualcuno può condividere un RAF col DR attivato, possiamo farle.

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 11:52

@Andrea inizialmente ACR non ce la faceva a usare tutti i sensel della s5 Pro. ACR migliorò col tempo.
Il vantaggio di HUv3 è che supporta ulteriori profili oltre a quelli in macchina.
Ancora più importante: restando entro ISO 400, uno poteva scegliere il grado di DR DOPO lo scatto, cosa impossibile con altri SW di sviluppo RAF.
In passato SILKYPIX forniva SW a tutte le Case giapponesi e non sempre erano intuitivi per gli Occidentali. Questo ha fatto la fortuna di Photoshop e Lightroom e altri SW.
Adesso pare che SILKYPIX offra SW di alta qualità molto più amichevoli rispetto a vent'anni fa.
Per essere una aps-C, la s5 Pro offriva una gamma dinamica straordinaria per i tempi. Tuttavia una buona FF di oggi batte facilmente la s5 in gamma dinamica, per esempio la ex-tua Sony A7R la supera e ha 36 Mpx, non 6+6 Mpx!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 12:35

Val,

sulla S5 per attivare il DR serviva salire a 2 stop oltre la sesnibilità nominale come sulle fuji moderne?


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:19

sulla S5 per attivare il DR serviva salire a 2 stop oltre la sesnibilità nominale come sulle fuji moderne?


No. il DR parte da 100 iso e si attiva tramite i pixels R.

Ho da poco adottato una Fuji S5 pro usata in ottime condizioni, ho fatto varie prove. il DR si attiva da 100 iso a 800 iso solo con il profilo standard. i Raf col DR attivato pesano circa 24,4 Megabyte mentre quelli senza DR pesano circa 12,2 Megabyte.
Attualmente leggo i Raf con Silkypix 11 standard, dovrebbe supportare anche il DR 400 ma personalmente ho qualche dubbio che lo legga correttamente.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:22

Tuttavia una buona FF di oggi batte facilmente la s5 in gamma dinamica, per esempio la ex-tua Sony A7R la supera e ha 36 Mpx, non 6+6 Mpx!
. . oggettivamente si, ho fatto delle prove con la R5 di un mio amico e in effetti è così.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:44

@Andrea due comportamenti:
- JPEG: sceglievi in macchina uno fra DR100, DR200 e DR400 che non potevi più variare.
Le tre modalità DR si attivano soltanto entro ISO 400. Notare che i JPEG pronti Fuji sono quasi inarrivabili da un comune mortale che parta da RAF;
- RAF HUv3: a patto di scattare entro 400 ISO, da SW potevi sperimentare coi vari gradi di DR post scatto in PP. Non vedo parentele con le modalità DR400 Fuji moderne che ti impongono di partire da almeno 500-640 ISO. Facendolo, tagli automaticamente la gamma dinamica di ISO 160 di base (125 ISO per fare felice anche Stefano...) di due stop. Questi due stop di dinamica li hai persi per sempre, non c'è verso di recuperarli, oltretutto sottoesponi anche di due stop, anatema nel digitale. Certamente con sensori ISO-Invarianti recuperi facilmente nelle ombre. E i colori?
@Cirillo probabilmente qualche programmatore del vecchio HyperUtility c'è ancora in Silkypix. 800 ISO per me è una novità. Prova a sottoporre tre scatti RAF ad alto contrasto al tuo Silkypix e vedere se usano tutti i 12 Mpx della S5. Ci riusciva parzialmente ACR ma mi è sempre sembrato che HUv3 fosse meglio, al di là del SW di concezione piuttosto antiquata.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:31

800 ISO per me è una novità.
. . il manuale pdf in questo aspetto non è affatto chiaro. anche a me sembrava che il DR 400 fosse attivabile entro max i 400 iso, ma ho notato che la macchina non ha problemi ad impostare DR400 fino a 800 iso con i relativi raf e pixels R che pesano 24,4 megabyte fino a iso 800, mentre il raf standard è la metà esatta. questi dati li leggo in Silkypix.

Prova a sottoporre tre scatti RAF ad alto contrasto al tuo Silkypix e vedere se usano tutti i 12 Mpx della S5
appena possibile farò indubbiamente delle prove.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 17:39

Dr400 viene impostato a partire da 400 iso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:33

comunque, ritornando un attimo in-topic, non avendo una fuji, questa DR400 che la macchina ottiene abbassando di due stop la sensibilità per sottoesporre lasciando inalterati i parametri tempo e diaframma, poi come tag come vengono salvati? se ad esempio scatto a 800 iso in DR 400 sia il jpeg e il raw mostrano la sensibilità effettiva di scatto cioè 200 iso o mette 800?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me