RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore...





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:39

Ma fuji la hai ancora o l'hai avuta solo per un po'?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:47

Ma scuste, Magugno che ha aperto questo 3D nel suo profilo ha solo attrezzatura Canon
Ma siamo sicuri che questa gente che si lamenta abbia realmente Fuji?
Comincio ad avere parecchi dubbi a proposito.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:56

Certo che c'è ancora....tra l'altro in questo momento è in Portogallo in assistenza, perchè, al netto dei suoi problemi sull'af (riferiti all'utilizzo descritto mille volte) ha pure un grave problema di "risveglio" dallo stand by....lunghissimo....cosa che anche lei, rende inadeguato il suo utilizzo in situazioni dove la "velocità operativa" è importante...dovrebbe tornare a giorni.

Cmq è abbastanza ridicolo sollevare i tuoi dubbi....forse sei abituato così.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:58

Dice: “se non iniziano a risolvere almeno qualcosetta via firmware, a fine anno va via tutto.”

Quindi deduco che la Fujifilm l'abbia ancora.

A me la X-H2s per quello che sto facendo va benissimo, ma non faccio avifauna nè, per ora, sport particolarmente dinamici. E la sto ancora imparando a conoscere.

Ma leggo di altri che confermano dei limiti dell'AF in condizioni impegnative. Quindi spero anche io che a prescindere Fujifilm renda l'autofocus della X-H2s paragonabile a quello dei produttori di riferimento.

Anche perché se acquisti una X-E o una X-T forse fai cose che non richiedono AF al top. Ma alla X-H2s si richiede proprio il meglio nell'AF, e Fuji stessa la propone per questa uso e ha proposto un abbinamento il 150-600 e probabilmente presto anche un lungo tele fisso. Insomma ci deve essere coerenza. Altrimenti certi prodotti si poteva evitare di proporli.
Gli si può dare ancora un po' di tempo a Fuji… ma non indefinito. Altrimenti si brucerà la reputazione in certi ambiti e poi non la recuperi facilmente.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:02

Dice: “se non iniziano a risolvere almeno qualcosetta via firmware, a fine anno va via tutto.”

Quindi deduco che la Fujifilm l'abbia ancora.


infatti....non mi sembrava difficile da capire..;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:05

Concordo Dodo. Io ho una mia convinzione che fuji per la messa a fuoco e precisione della stessa, debba completamente rivoluzionare le routines di gestione dell'errore del oof (fuori fuoco) che poi sui grandangolari spinti, dove la profondità di campo è notevole, porta ad errori visivamente anche nella scala metrica veramente imbarazzanti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:09

Io come dicevo mi trovo bene per quello che ci sto facendo ora.

A Rigel dico: hai provato varie configurazioni e settaggi dell'AF?
A chi è contento dell'af in applicazioni molto dinamiche e difficili: potreste fornire i settaggi che avete scelto per ottenere i risultati positivi? E che versione del firmware avete su. Sarebbero utili a chiunque li voglia provare. Qualcosa di costruttivo.

L'unica cosa strana che è successa a me, solo una volta, a un convegno, a batteria(originale) carica, messa da poco, è che improvvisamente, dopo averla già utilizzata per del tempo, non si accendeva e non reagiva più, era come se fosse con batteria scarica. Ma ero sicuro fosse carica.
Ho tirato fuori la batteria e l'ho rimessa dopo qualche secondo: tutto a posto come se nulla fosse successo.
Semplicemente credo si fosse impallata, come succede ad un pc qualche volta. Alla fine le fotocamere son sempre più dei piccoli computer.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:11

Guarda Rigel i dubbi sono più che legittimi perché in questi anni ne ho visti di furbetti che per creare flame hanno aperto doppie o triple iscrizioni proprio per fare pura provocazione. E alcuni furono ben cancellati dal padrone di casa.
Poi possibile che un utente dice di avere Fuji e neanche una misera foto pubblicata con Fuji tutte solo con Canon?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:21

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen....veramente.....siamo al ridicolo.....MrGreen


.....cmq sono iscritto come Rigel su Juza da ben 7 anni prima di te....tanto per dire....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:30

Si Bergat, infatti. Forse Fujifilm deve rivoluzionare qualcosa a livello di AF.

Ma poi mi chiedo: possibile che un gruppo di dimensioni rilevanti, come è Fujifilm, non possa contare (o assumere) su un gruppo di lavoro di informatici che risolvano questo gap con i competitor?
Non si dice che debba essere meglio, ma al livello o vicino. Che applichi le tecnologie informatiche odierne, conosciute, nulla dì esoterico.
Parrebbe quasi che Fujifilm non possa utilizzare i processi software dei competitor di riferimento (sony, canon), e debba trovarne di nuovi o pagare delle royalties.
Provo a darmi delle spiegazioni in assenza di spiegazioni da parte di Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:44

Io una mia idea me la sono fatta....anche in base al mood delle loro pubblicità......ma è meglio che me la tenga per me!!....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:47

@Dodo ho letto i tuoi interventi e li condivido. Sei solo l'ultimo degli intervenuti che attesta il fatto che il modulo attuale di Fuji non presenta nessun limite in ambito di utilizzo comune (certo non è in grado come quello degli altri brand di sopperire alle carenze di fondo dell'operatore ma da qui a dichiararne il 25% di rating ce ne passa).

Sulle potenzialità di avvicinamento in altri contesti nutro grossi dubbi che sia possibile con questa configurazione hardware. Ci sono alcuni elementi (i pochi sui riesco ad ipotizzare) che non mi lasciano troppe speranze.

1) la velocità di review delle immagini è almeno 10 volte più lenta rispetto alle altre fotocamere che ho avuto e che hanno i miei assistenti. Quando scorri la rotella centrale di una canon o di una sony riesci a scorrere un fottio di immagini in un secondo.

2) la velocità della review lato video è imbarazzante

3) in lunghe esposizioni la velocità di elaborazione è equivalente alla durata dello scatto. Questo significa... scatto di un minuto elaborazione di un minuto. Mai visto nulla del genere in nessun brand.

4) io non lo uso ma quando imposti la chiarezza ad un parametro diverso da zero tanti utenti si sono ritrovati in panne.

Per me sono sintomi o di un software arretrato di 10 anni oppure di un collo di bottiglia a qualche livello.

Quindi in contesti normali la differenza di prestazione del sistema è poco percepibile ma messo alle corde finisce con l'inciampare.

Chi decide di usare Fuji fuori dall'orto delle sue capacità lo fa a suo rischio e pericolo quindi trovo pericoloso farsi aspettative basate sul marketing di un Brand, qualsiasi brand.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:00

L'AF di Fuji è attualmente inferiore anche a quello di Panasonic che finalmente solo di recente ha varato un AF degno di nota.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:03

Ma quindi Istoria secondo te è un problema hardware, software o un concorso di entrambi?

Io credevo fosse software.
Ma non sono un tecnico non ho gli strumenti per capirlo. Se il problema fosse hardware, ad esempio processore, vorrebbe dire che una normale fotocamera Sony o Canon, anche di media gamma, sarebbe dotata di processori più prestanti rispetto alla ammiraglia di Fujifilm? Mi parrebbe strano.

Comunque la mia X-H2s è alla versione firmware di quando la acquistai: 5.02 (attualmente qual'é l'ultima versione?)
Non l'ho più aggiornata perché sentivo sempre di problemi sui nuovi firmware e attendevo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:12

Io invece sulla X-t5 ho l'ultimo firmware e di variazioni positive sull'Af non ne ho viste sin dal primo firmware. Con l'uso dei grandangolari (Es. 10-24) la maf è imbarazzante su 10 scatti allo stesso soggetto posto a 5 mt ad esempio, la scala metrica ti indica maf con valori che vanno dal mt all'infinito. Poi con maschera di contrasto, profondità di campo , si aggiusta, ma l'errore percentuale deve proprio variare di ordine di grandezza , per potersi ritenere un AF affidabile.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me