RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io di ssd/hd esterni non ci capisco nulla


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Io di ssd/hd esterni non ci capisco nulla





avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2025 ore 18:46

@Salt la NAS che hai indicato te è da rack, scomodissima da tenere in casa, ha delle dimensioni ragguardevoli. In aggiunta paghi delle certificazioni come VmWare, Citrix e Hyper-V che costano parecchio e, molto difficilmente, userai in un ambiente domestico. Fra l'altro quella tipologia di apparecchi Qnap è indicata più per ambienti "live" che per puro backup. Per fare un backup in casa, meglio rivolgersi ad altri oggetti. Infine monta due alimentatori da 250W, non proprio pochissimo. A regime dovrebbe avere un consumo medio di circa 40W con dischi da 2 TB, comunque un consumo ragionevole anche in ambiente domestico.
Assolutamente ottimo, ma probabilmente più indirizzato per altri scopi.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 18:53

ma lofanno anche in versione home. costa meno ed e' piu bello.

ho messo il link solo per far vedere un modello hotswap.

certamente per backup basta un oggetto meno performante. Piu' lento e meno reattivo.

anche se poi, i modelli economici che ho avuto... alla fine non hanno fatto il loro dovere.

Nel tempo hanno tutti ceduto

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2025 ore 19:25

Visto la versione home:
https://www.amazon.it/QNAP-Systems-TS-453E-8G-Bay-DDR4/dp/B0B9YPJN7L/

E' sicuramente un bell'oggetto, anche se lo dico come parere personale, per farci solamente dei backup non lo prenderei. Sto pensando di farmi un piano di backup in cloud e, secondo me, alla fine si risparmia oltre a togliersi di torno tutte le menate legate ad avere un aggeggio del genere in casa. Già ho messo tutta l'illuminazione ed il riscaldamento in rete, ne ho abbastanza... MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 21:04

è esattamente quello che ho condiviso io come modello con la differenza di aver 4 baie www.qnap.com/it-it/product/ts-253%20pro (PRO) / www.qnap.com/it-it/product/ts-253e (E)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 0:43

Mah, comunque nessun due baie costa o consuma un'eresia, che io sappia. Certamente il mio nelle mie bollette degli ultimi 7/8 anni (ma forse pure qualcosa di più) è una delle voci più irrisorie fra quelli che possiamo considerare "elettrodomestici".
Per uno scopo "casalingo", io sono convinto che siano sempre una buona scelta.
Quelli a più baie sono da esaminare meglio, più hardware metti insieme e più watt ci vorranno chiaramente.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2025 ore 1:09

Su quello siamo d'accordo. Quello che sto rivalutando io, è proprio l'utilità della NAS. Ho già due copie delle foto su 2 hardisk separati, una copia in cloud delle foto che più mi piacciono ed ho una piccola NAS in casa per condividere gli oggetti su cui lavoro, documenti, foto, presentazioni, codice ecc.

Sull'ulteriore backup, sto pensando seriamente a farlo in cloud, secondo me si risparmia qualcosa e si evita un po' di casino per casa…

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 9:21

In effetti dopo che ho trovato pcloud non so se oggi lo ricomprerei. Dischi singoli e via andare...
Però è indubbiamente polivalente e molto intuitivo il Nas, e avere una copia con fault tolerance incorporata direttamente in casa ti dà un livello di tranquillità che il disco singolo non ti darà mai...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 9:40

occhio. che i nas da poco bevono corrente e costano di energia


Ts-451+ con 4 dischi da 4tb. L'ups segna 50w compresi due switch che assieme consumano circa 20w. Per evitare consumi eccessivi resta acceso per 8 ore al giorno e per il resto della giornata e' in stand-by.
Se necessario lo accendo e lo rimetto in standby anche da remoto.
Sono stracontento della scelta fatta.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 11:05

NAS: solo se ho più workstation che devono accedere contemporaneamente al repository tramite LAN. Oppure se ho necessità di grossi volumi, ma in questo caso sono d'obbligo soluzioni con minimo 4 bays per avere un vantaggio pratico rispetto ai singoli HD esterni.
Il backup sempre e solo su HDD esterni, suddivisi per annualità. Una copia in sede, una copia presso altro luogo; sincronizzazione "a manina" o con VPN.
CD, DVD e BR. Scrivibili e Ri-scrivibili (soprattutto) hanno affidabilità pari a zero, perché il layout organico che viene modificato dal laser in scrittura (creazione di "pit" e "land") si degrada già a 60 gradi C. Quelli commerciali, con layout in film metallico ottenuto per stampa, potrebbero durare qualche anno, ma subiscono processi di ossidazione del film stesso o di opacizzazione del rivestimento plastico.
Nastro. Per uso domestico non avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 12:56

La mia soluzione è la seguente:

Lavori in corso su NVME da 4 TB del PC, più altri eventuali SSD.

Archivio su Nas Synology normalmente spento. Nas con 8 HD da 8TB cadauno in SHR2, quindi con tolleranza di errore di 2 HD + un HD nell'armadio pronto ad intervenire in caso di errore.

Backup diviso su altri due NAS + C2 (Cloud Synology) per documenti personali. Oltre a tutto questo faccio un backup su HD che tengo in cantina ogni qual volta vi siano aggiornamenti importanti.

Tutti questi backup vengono gestiti con le applicazioni dei Synology, quindi è tutto automatizzato, molto più semplice e veloce a farlo piuttosto che a scriverlo qui.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 15:16

Vi dico come faccio io, poi liberi di fare come volete. con vari Nas automatizzati ecc.

Dato che non mi fido dei NAS in generale io faccio cosi:

Lavoro su un SSD sandisk 4TB (velocità 2000mb/s) dove ogni anno lo riempio di lavori e consegno, lavoro file molto velocemente e lo scaricamento delle schede CF ExpressB è rapidissimo. (ogni matrimonio porto a casa circa 100/150 GB di foto che scarico dalle CFEXPRESS B in 5-6minuti).

Una volta che ho salvato dalle schede dentro l'SSD faccio 2 Backup su 2 HDD GDrive da 18 TB con dischi Enterprise, manualmente, impiegandoci 15min per ogni HDD.

Faccio un ulteriore Backup in un HDD ARMOR ATD Drive da 5TB circa 20-25min.

Una volta lavorati i file e consegnato i matrimoni o lavori in genere ->
Riduco il matrimonio a solo i RAW scelti e i Jpeg finali (magari anche il video) e sovrascrivo su tutti gli altri hardisk il matrimonio ultimato così da alleggerire parecchio.

Cosi alla fine ogni anno su SSD lo libero e riparto da vuoto, e circa 25 matrimoni e vari lavori su i due HDD mi occupano 1-1,5 TB l'anno. Sul HDD ARMOR da 5TB lascio solo i Jpeg a fine anno. spesa totale 1800€/2000€


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:12

Scusa Minimal, solo un chiarimento. Ma utilizzi gli SSD solo per velocità non per la maggiore sicurezza? E la storia della durata limitata degli HD esterni? Mi spieghi?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:35

Che vuol dire durata limitata degli HD esterni?
Un HD esterno o interno ha la stessa probabilità di fault o guasto, in ambiente "consumer".

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:39

Non mi riferivo a differenze tra interno ed esterno. Mi riferisco al fatto che spesso viene dichiarata un vita decisamente più lunga (oltre ad una maggiore resistenza) degli SSD rispetto agli HD

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:42

Statisticamente quello esterno è maggiormente propenso al danno ... Semplicemente perché ha una maggiore possibilità di cadere /perdersi ecc ecc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me