RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto digitalizzazione foto a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto digitalizzazione foto a pellicola





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:35

Qualche foto da diapositiva
Con il cielo coperto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3951171&srt=data&show2=1&l=it

Con il sole in controluce
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3406714&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:37

Ecco una foto di mio figlio fatta più di 40 anni fa con velvia 50 e scannerizzata con nikon coolscan50ED




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:46

In linea di massima la pellicola va esposta correttamente, a prescindere se si tratti di negativa o diapositiva.
Poi viene da sé che in stampa, entro certi limiti, si può correggere un negativo non perfettamente esposto, in tal caso, dovendo sbagliare è meno peggio la sovraesposizone perché da un negativo troppo denso è più facile ricavare dettagli rispetto ad uno quasi trasparente.
Viceversa la diapositiva perdona molto meno, specie la sovrasposizione, mentre, avendo un buon proiettore, si riesce a "sfondare" le parti scure.
Per questo motivo, se si è in presenza di forti contrasti, con la pellicola negativa si espone un po' più sulle ombre, con la diapositiva più sulle luci.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 19:16

Per questo motivo, se si è in presenza di forti contrasti, con la pellicola negativa si espone un po' più sulle ombre, con la diapositiva più sulle luci.
********** **********

Con le dia essere parchi con l'esposizione è una sorta di salvavita... perché alla terza dia sovraesposta che proietti di seguito la gente è capace di farti causa per l'abbagliamento subito! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 19:33

Ma quante belle parole. Una foto vale più di mille parole.
E allora mostrate qualche vostra diapo al fine di materializzare lo scritto.
************ **********

Se invece di buttarla inutilmente in polemica provassi a cercare, qualcosa la potresti anche trovare...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 19:33

Bergat, scusa ma non è un granchè... verde e giallo dominano...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:10

Hai ragione Lorenzo. Foto fatta al tramonto . E l'unica che già avevo su Pc. Per me le dia sono rimaste dia e non le ho scannerizzate

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:17

Io sono favorevole al processo ibrido... fermo restando che "quando posso" mi chiudo nel bagnetto e stampo per conto mio il BN...

Scansioni...

Canon EOS 500 + Canon EF 28-80 3.5-5.6 + Agfa Vista 400 + Minolta Scan Dual




Nikon F801s + Nikon AF 50 1.8 + Kodak Portra 160VC + Minolta Scan Dual



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:18

Per me le dia sono rimaste dia e non le ho scannerizzate

Comprensibile... anche io ho poche scansioni delle diapositive... la proiezione è un'altra cosa...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 21:40

Hai ragione Lorenzo. Foto fatta al tramonto.
********** **********

Mica ricordi la marca e il modello della pellicola?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 8:50

si diceva poco sopra nel thread:
la pellicola non ammette errori.

orbene, mi è appena capitata su facebook una foto di uno che abitualmente da' un +1stop al filtro rosso, ed è rimasto molto stupito quando gli si è detto che, in realtà, ne servono almeno 3.
Le foto, scansionate, sono quasi utilizzabili e si parla di metà cielo luminoso e metà siepe in ombra che già di suo dovrebbe essere sovraesposta a bestia, quindi proprio la condizione peggiore di tutte.
In camera oscura probabilmente c'è da bestemmiare e non c'è dubbio, ma solo per portare altri esempi contro la mistica del "non ammette errori".
(vedo con piacere che da "la pellicola" siamo passati a "la diapositiva", magari aggiustando ancora un po' il tiro ci troviamo tutti d'accordo, dai)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 9:59

Io non ho mai affermato che la pellicola non ammette errori, anzi sostengo sempre che il Silicio altro non sia se non l'alter ego digitale del NEGATIVO.
È la diapositiva che costituisce un mondo a parte all'interno dell'universo fotografia!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 14:51

@Tykos. Voglio sperare che tu NON alluda a me:
"(vedo con piacere che da "la pellicola" siamo passati a "la diapositiva", magari aggiustando ancora un po' il tiro ci troviamo tutti d'accordo, dai)"
altrimenti ti invito UFFICIALMENTE ad indicarmi dove io abbia mai parlato GENERICAMENTE di pellicola in merito al non perdono di errori di esposizione.

Il "fare mucchio" di argomentazioni, attribuendole appunto "a mucchio", a chiunque la pensi diversamente dall'estensore del messaggio, onde "spuntare" una ragione meramente dialettica, è -ahimè- abitudine fin TROPPO diffusa tra gli italioti!

GL

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:03

"UFFICIALMENTE", mi raccomando.
Mo' aspetto che arrivino le guardie dell'internet con i pennacchi e con le armi a chiedermi conto di questo fatto increscioso cui spiegherò che, boh, se proprio ti devi incazzare almeno fallo per qualcosa che ho scritto e non per un film che ti sei fatto.

(ps: suggerisco di evitare l'uso di "italiota". Non per me che me ne frega proprio meno di zero, ma per il fatto che se c'è una cosa che ho imparato in quasi trent'anni di internet è che quelli che scrivono "italiota" non hanno proprio alcun argomento. Dico per te, eh!)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:10

@Tykos. La mancanza di argomenti attiene a chi attribuisce ad altri ciò che farebbe loro comodo se fosse stato effettivamente detto/scritto!

Questa è una pratica "italiota", e NON è CERTO la mia: quando puntualizzo un mio punto di vista mi rivolgo CHIARAMENTE ed INEQUIVOCABILMENTE ad un "qualcuno", NON mi esprimo per "ammassi/cumuli" di idee/persone riconducibile a tutto/tutti ed a niente/nessuno!

Poi ognuno si esprime come sa, e gli pare ... sempre che non vigano i "reti di opinione"!!!

GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me