| inviato il 16 Agosto 2024 ore 14:21
Già sfuggono dalle mani les "saponette" quando ti lavi, non vorrei che sfuggissero anche le fotocamere quando fotografi! È vero che il caldo uccide! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:47
Ti tolgo ogni dubbio, non scivolano! Però non pesano e non ingombrano come un incudine! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:02
Supponiamo di prendere un parallepipedo dil 10 cm x5 x5 del peso di 100 gr e un parallepipedo di 2cm x1x1 lo stesso d 100 gr. Mettene uno su una mano e uno su un altra. Quale vi sembra più robusto? Sicuramente quello più piccolo, perchè quello che conta è la densità. Più l'oggetto è denso, più sembra robusto. poi due macchine fotografiche che cadono da 50 cm, si sfasciano tutte e due. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:43
Ma se al posto della A1 mettiamo una Z8, il risultato cambia? Chi vince tra Z9 e Z8? |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:05
“ Ora lo conosci anche tu! „ Già lo conoscevo, quello che non conoscevo è la tua capacità di arrampicarti sugli specchi e girare le frittate. È vero non si finisce mai d'imparare |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:16
Ecco bravo, impara! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:18
Babo “ Ma se al posto della A1 mettiamo una Z8, il risultato cambia? Chi vince tra Z9 e Z8? „ Ovviamente i concetti espressi nel mio post iniziale valgono anche se sostituiamo l'A1 con la Z8, seppur la Z8 sia un po' più voluminosa e pesante dell'A1. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:24
Siate felici e godete la vita !!!!! Tanto, prima o poi scivola tutto. Se scivola la A1 tranquilli, non succede nulla (almeno la prima volta). Gli altri facciano attenzione. Ferragosto è finito. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:26
“ Ma se al posto della A1 mettiamo una Z8, il risultato cambia? Chi vince tra Z9 e Z8? „ Alle Z8 si staccavano gli anelli della cinghia, percui puo darsi che qualcuno abbia anche sperimentato se risiste bene agli impatti...... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:34
Giusto, ottima osservazione per rivitalizzare la interessante discussione in fase un po' stagnante |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:58
Discorsi che lasciano il tempo che trovano. Piú robusta di entrambe sarebbe una fotocamera con corpo in plastica che, cadendo a terra, si creperebbe dissipando l'energia in lavoro di deformazione e quindi preservando i circuiti interni ed il funzionamento (entro certi limiti). Un corpo in metallo, invece, trasmette l'urto alle parti interne. Ma sono discorsi che i fotocameristi amanti dell'oggetto non vogliono sentire (un pò come quando si criticavano le baionette in plastica come fossero chissà quale problema insormontabile, quando invece la baionetta in plastica era un punto che in caso di urto avrebbe potuto agire come punto fragile, rompendosi e preservando tutto il resto..per poi poter essere sostituita con relativamente pochi euro). |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 18:20
Mi chiedo perché non le facciano completamente di gomma, così rimbalzano... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 18:21
alexander vero che la plastica dissipa ottimamente l'energia d'impatto, ma è un materiale mediocre perché si crepa facilmente e devi buttare la fotocamera, che cosa te ne fai poi dei circuiti integri guardate le F1, usano il carbonio, ottima rigidità e leggerezza, ma alla prima bottarella devono buttare tutto perché non è più sicuro, si creano delle micro crepe anche se sembra tutto perfetto |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 18:56
Il problema sono gli ingombri e costi: esistono numerosi standard in merito alla resistenza agli urti, ma ovviamente dipende dal tipo di applicazione. Per le fotocamere, nella maggior parte dei casi le case non dichiarano assolutamente nulla. Il punto è che il cliente medio di una fotocamera non ha una reale necessità di avere attrezzatura resistente agli urti, e non è nemmeno disposto a pagare per una protezione certificata in tal senso, visto che i costi aumenterebbero notevolmente, se le fotocamere dovessero soddisfare degli standard severi. Esiste ad esempio lo standard MIL-STD-810H, che include anche test per le vibrazioni e urti. Vi è tuttavia un problema a monte: la fotocamera viene utilizzata in accoppiata a un'ottica, ed eventualmente ad altri accessori. Pertanto, per fare un lavoro come si deve dovrebbero anche testare un certo novero di possibili accoppiate fotocamera/accessori. Tuttavia a quel punto dovrebbero vendere anche le ottiche e gli accessori MIL-STD-810H, con un aggravio di costi ulteriore. Peraltro, vorrei vedere chi vi possa garantire la resistenza agli urti di una qualsiasi fotocamera in accoppiata a un superteleobiettivo, magari un 600mm f4. Infatti, le case si guardano bene dal farlo... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 20:10
“ ... standard MIL-STD-810H „ Volevo dirlo, ma pensavo di correre troppo, certo si può fare, ma a costi ben diversi e li sarebbe lapalissiano parlare di tropicalizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |