| inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:40
È chiarissimo ma forse quello che non è chiaro è che tutta la ricambistica costa un sacco. I margini non sono più 3x, ma anche 10 o 20. È una ladrata? Si, ma chi è che non lucra sulla ricambistica? A maggior ragione se non ne vendi. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:40
“ Non occorre che lo dimostri, basta che lo dichiari „ Si, convengo con te, ma qui si parla di un componente almente tecnologico, non è un particolare meccanico su cui si può discutere, qui c'è bisogno del "tester" del produttore per fare una diagnosi, siamo a livello di semplice logica, non di pareri, o il laboartorio in questione ha un tester di diagnosi come quello che usa Sony in fabbrica, oppure la sua "diagnosi" è puramente una semplice ipotesi non avallata da verifica strumentale, quindi opinabile. E' come la CPU di un PC, a volte si guastano internamente e causano errori strani a volte non riproducibili in sequenza perchè random, stessa cosa che può succedere a un sensore da 45 milioni e rotti di pixel con tutta una complicata struttura stacked e 2/3 layer di silicio infarciti di elettronica e microlenti. Come ripeto, avrebbero fatto una più consona figura professionale se gli avessero detto che la verifica spetta alla casa madre, perchè è l'unica che ha i mezzi per farla, e solo l'esito e la certificazione rilasciata potrà dire se rientra in garanzia o meno. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:50
“ È chiarissimo ma forse quello che non è chiaro è che tutta la ricambistica costa un sacco. I margini non sono più 3x, ma anche 10 o 20. „ Ma se si mettono d'accordo tra di loro (ed io sono sicuro che lo facciano) possono anche mettere un margine di 50x....ma che che non si possa definire "ladrata" un margine di 10/20x mi sembra eccessivo....poi tanto ognuno rimane della propria idea. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:51
“ Immagino che i danni da laser o prolungata esposizione al sole siano ben visibili anche ad occhio nudo. „ E' quello che dico io, per essere visibili deve esserci un danno enorme nel sensore, se invece, da come ho capito, ha riscontrato che ci sono pixel spenti (quanti???) su oltre 45 milioni e che non si rimappano con la procedura classica nel menù, allora è molto discutibile il fatto che la colpa sia per forza di un laser. Se compro una tv da 85" e dopo un mese mi si brucia una fila di pixel e il tecnico non mi passa in garanzia il pannello perchè secondo lui POTREBBE essere stato il gatto che ha creato elettricità statica con il pelo, non è la stessa situazione? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:51
Tra l'altro prima ho suggerito a Riccardo (autore del thread) , in caso di sostituzione, di farsi RESTITUIRE IL PEZZO SMONTATO . |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:02
“ avrebbero fatto una più consona figura professionale se gli avessero detto che la verifica spetta alla casa madre, „ Difficile entrare in tale merito. I tecnici di LTR faranno certamente riferimento alle modalità diagnostiche e di riparazione fornite dalla casa madre. Può darsi che un guasto di questo genere sia facilmente identificabile e indicato nei manuali, per quello che sappiamo noi. Ad esempio un viraggio del colore superficiale del sensore, oppure il presentarsi un'eventuale bucciatura negli strati che lo compongono potrebbero rappresentare una dannosa esposizione ai raggi UV o a quella di un Laser. La mia è solo un'ipotesi senza fondamento, però non capisco perché voler riscontrare a tutti i costi la mala fede senza conoscere tutti i presupposti. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:18
“ però non capisco perché voler riscontrare a tutti i costi la mala fede senza conoscere tutti i presupposti. „ Si fa per discutere, anche le mie sono ipotesi, ma o il danno è visibile, e in quel caso sarebbe esagerato, perchè su un sensore 24x36mm con oltre 45 milioni di pixel, avresti le foto "devastate" da un buco nero anche solo per un'area di 1mm "bruciata" da un laser. Se invece sono pixel sparsi che non si rimappano, allora è tutto discutibile e ci vuole il report della casa madre, l'unico test quasi imparziale, con le chiacchiere puoi solo abbindolare il malcapitato, ma non prova nulla tecnicamente e scientificamente. P.S. avendo avuto a che fare con quel laboratorio due volte, ti posso assicurare che, almeno nel mio caso, sono stati pessimi e con zero professionalità, con la tendenza a farti passare da tonto pur di non riparartela in garanzia. Avevo un obiettivo con metà fotogramma fuori fuoco, ma non una pignoleria da poco e visibile solo a forti ingrandimenti, sia chiaro, un disastro, me l'hanno rimandato indietro due volte (spedito assieme al corpo macchina) dicendo che era ok, gli ho risposto che se avevano bisogno di una visita oculistica gliela avrei pagata io! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:36
Non dubito minimamente delle tue esperienze negative con LTR, ne ho lette diverse altre, di opinioni di questo tipo. A me e al giro dei miei amici che usano Nikon è sempre andata bene, spero continui così |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:57
trovo assurdo il costo del sensore, va bene che assemblare una macchina comprando i componenti singolarmente ha dei prezzi folli ma qui mi pare assurdo... è nital che ti ha sparato questo preventivo? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:19
Porto mia esperienza negativa quindicennale con Nikon Nital e tante disavventure. E tanto materiale posseduto, ora non piu'. Rotto motore 70-200 VR1, fatto preventivo e poi per scrupolo ritirato da riparazione uff.le LTR per fare preventivo altrove (Pravo MI, le analogiche le porto ancora lì a sistemare in quanto ne ho 2, F5/FE2), prezzo preventivato 40% in meno (e meno male era con Nital Card) altrove e quindi fatto riparare a Milano (sempre con 6 mesi di garanzia dopo riparazione garantita). Altro caso 600 F4 FL VR (ultimo s.tele pro AF-S) rifiutatomi il ritiro dello stesso per preventivo sostituzione motore swm (fischio rilevato dall acquirente al quale lo avevo venduto) sempre con Nital card, volevano spedizione da rivenditore uff.le Nital e non accettavano ritiro diretto su LTR Moncalieri (una lente da 14000 euro). Fatto preventivo in 24 ore altrove da Tecias (FI), mi avrebbero sostituito motore nell'arco di una settimana sempre con 6 mesi di garanzia residua. Questi e altri motivi mi hanno fatto vendere tutto per passare altrove (molto felicemente direi, tutt'ora, felicissimo) disaffezionato totalmente da un brand che negli ultimi 20 anni ne ha combinate peggio di Bertoldo. Se leggete in rete se ne trovano a decine di disavventure con riparatore uff.le, addirittura se si scrivono i problemi avuti sul sito uff.le chiudono e cancellano discussione, non ne vogliono sapere di venire in contro o discutere. O si accetta o si va' altrove. Consiglio come altri di guardare altri riparatori, più' affidabili come Tecias (FI) e CSA advanced Roma, sono professionisti e soprattutto onesti e riparano Nikon nUff. e non da una vita. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:32
Troverai disavventure con qualsiasi riparatore, io da advance csa non andrò mai più dopo avergli fatto sostituire il motore del 500 Vr. È tornato che non metteva a fuoco e davano la colpa a me perché secondo loro dovevo dare più maschera di contrasto.... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:37
MORALE DELLA FAVOLA ho chiamato mezza Italia e sentito anche NPS Germany. Il costo (per tutti) è quello di 3163,94€ in Germania forse cambia di poco ma mi hanno risposto che la cifra è quella. Per quanto riguarda vicende legali, ecc. come ho già scritto in questa discussione, la risposta di LTR è molto chiara anche perchè è un tecnico autorizzato a fare questo tipo di diagnosi. Ha perfettamente ragione @Grohmann quando dice che devi dimostrare TU il contrario e me lo diceva anche l'avvocato. Riassumendo: O mi tengo la macchina così facendomi fare una perizia da un tecnico terzo con il rischio di avere la stessa diagnosi di LTR o nella migliore delle ipotesi sentirmi dire che è un sensore fallato e andare così in causa con LTR (avendo la certezza però do avere ragione). O accetto il microsconto che LTR mi ha proposto (che dopo 1000 peripezie, chiamate ed email risulta essere il male minore). Il vero dramma, e qui bisognerebbe sapere il parere di uno che lavora in Nikon, è capire perchè un sensore costa così tanto. Per chi mi chiedeva una foto del danno ne trova qui un dettaglio di due foto drive.google.com/drive/folders/1wbliveCT9TsosAv5AnNB49ygCgbt1HM9 |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:38
“ è nital che ti ha sparato questo preventivo? „ Si macchina Nital |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:45
Ero io, cavolo sono tanti i puntini rossi. Anche usando il cerotto è na bella rottura... soprattutto se i file diventano centinaia... E una bella sfiga. Ora però, per curiosità sino andato a leggere il manuale e dice.... "Non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole o altre forti fonti di luce. La luce intensa può danneggiare il sensore di immagine o causare dissolvenza o "burn-in". Le fotografie scattate con la fotocamera possono presentare un effetto di sfocatura bianca." E io mi chiedo ma per quanto tempo non devo lasciarlo? Se devo fare una foto dive c'è il sole? È un po vago... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:52
Nelle refkex il problema era molto meno evidente il sensore era esposto solo durante lo scatto. Forse se uno fa eventi con laser una reflex è consigliabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |