| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:18
A me piacerebbe lo schermo come la rV, 44mpx, pochissimo rumore anche a 6400 iso e gamma dinamica ancora più estesa e magari i tasti retro illuminati |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:22
“ A me piacerebbe lo schermo come la rV, 44mpx, pochissimo rumore anche a 6400 iso e gamma dinamica ancora più estesa e magari i tasti retro illuminati „ Aggiungerei raffica a 15/20 fps e precattura in raw molto utile per chi fa avifauna |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:27
Direi allora di comprarvi la RV |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:18
“ A me piacerebbe lo schermo come la rV, 44mpx, pochissimo rumore anche a 6400 iso e gamma dinamica ancora più estesa e magari i tasti retro illuminati „ se ti accontenti di uno stacked non GS in pratica vuoi una Z8, vai e comprala! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:24
Ma perchè non riciclare invece il vecchio e magnifico 42mpx della RII e RIII? Sarebbe perfetto per me che ho la A7RIII e non vorrei passare alla RV per tutti quei mpx di cui non ho bisogno, ma della quale mi piacciono tutti gli altri aggiornamenti... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:48
Su questo @gianluca sono d'accordo con te 42 mpx sono più che sufficienti per il 99% degli usi che uno ha bisogno Avuta la RIII e non posso che parlarle bene Una versione con qualche aggiornamento lato AF che era il lato debole del modello e qualche aggiustata qua e là direi che sarebbe perfetta anche per me che adesso uso una A7IV |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:20
Sono d'accordo. Il sensore della A7RIII sarebbe perfetto, col mirino della RV ed il corpo, monitor compreso, delle ultime superpro ed abbiamo la macchina perfetta. A me lato AF va già più che bene così, ed io il motore in pratica non lo uso mai. Il "problema" è che sicuramente ci saranno nuovi aggiornamenti lato video e purtroppo ce li faranno pagare. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:13
Io do per scontato il nuovo chip AI per l'AF |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:21
“ . Il sensore della A7RIII sarebbe perfetto, col mirino della RV e „ Il readout deve essere veloce se no non si scatta |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:18
Addirittura? |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:33
“ 1) Mirino più risoluto 2) AF con riconoscimento scene evoluto/migliorato con chip AI „ Li dò per scontanti. “ 3) forse (forse) un quid di risoluzione in più (sweet spot 45 mpx?) „ E' MOLTO improbabile che Sony salga di risoluzione due volte in due modelli successivi, è molto più probabile che mantenga il 33mpx (sperando che il ReadOut sia più veloce, anche se non so se a parità di sensore il ReadOut possa essere velocizzato). “ precattura in raw molto utile per chi fa avifauna „ “ magari i tasti retro illuminati „ Ecco queste sarebbero migliorie che farebbero salire il livello della macchina. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:27
“ 42 mpx sono più che sufficienti per il 99% degli usi che uno ha bisogno Avuta la RIII e non posso che parlarle bene Una versione con qualche aggiornamento lato AF che era il lato debole del modello ... „ Direi piuttosto che l'AF è la componente in cui l'A7rIII mostra di più gli anni. Quando è uscita, nel 2017, non era affatto cosiderato un lato debole. Ricordo che le recensioni erano molto favorevoli sottoineando il fatto che, a differenza delle A7II e rII, poteva essere utilizzata proficuamente anche in foto d'azione. Poi, come sappiamo, sono arrivati i modelli con il Real-time Traking e in seguito pure con l'AI; senza contare le varie versioni di A9 e A1 che, con i loro sensori stacked (l'A9 III con il Global Shutter), giocano in un altro campionato. Quindi per chi fa sopattutto foto dinamiche, ora come ora un'A7III o rIII non è certo la scelta più azzeccata. Oramai, a un prezzo non di molto più alto, c'è l'A7IV che dispone di Real-time Traking, che è un notevole vantaggio per le foto dinamiche. Oppure l'A7cII, con lo stesso sensore da 33 Mpx dell'A7IV ma con l'AF di ultima generazione, supportato dall'AI. Se si vuole salvare capra e cavoli; ovvero avere una megapixellata con Real-time Traking, attualmente si trovano delle A7rIV (60 Mpx come l'A7rV) usate messe bene a 1800-2000 €. Se poi si cerca una macchina con lo stacked l'A9 e oramai anche l'A9II si trovano usate a cifre molto interessanti. Comunque non è che con un'A7rIII si possono, fotografare solo soggetti immobili. Come esempio, in questa occasione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4940018#29650762 ho settato: AF-C; Area di MaF - AF agganc. al sogg.; quindi ho scattato più di cento foto ai corridori, assegnando il traking a quello che prevedevo mi sarebbe passato più vicino; e l'AF ne ha "cannate" ben poche. Però uno può dire che tra quelle poche cannate (che probabilmente il Real-time Traking azzeccherebbe) potrebbe capitare (non certo a me ma a qualcun'altro) una foto da Pulizer. E anche che quelli erano podisti della domenica e non correvano a velocità supersonica. Altro paio di maniche fotografare al Moto GP o al martin pescatore che si tuffa. Però, se non occorrono prestazioni estreme per l'AF e non si è ossessionati dall'idea di perdere il Pulizer per una foto cannata, direi che l'A7rIII può essere ancora considerata una all-rounder; perlomeno per chi fotografa soprattutto soggetti statici (tipo architettura e paesaggio urbano come nel mio caso) ma talvolta anche in movimento. “ Ma perchè non riciclare invece il vecchio e magnifico 42mpx della RII e RIII? Sarebbe perfetto per me che ho la A7RIII e non vorrei passare alla RV per tutti quei mpx di cui non ho bisogno, ma della quale mi piacciono tutti gli altri aggiornamenti... „ Anch'io una macchina così la vedrei molto bene. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:46
Attenzione che A7r3 e A73 hanno moduli af diversi. Quello della A7III e di derivazione A9 come algoritmi al netto della differenza dei sensori stacked/non stacked e del real time AF che sulla A73 agisce solo con l'af-eye mentre sulle altre anche sul corpo/massa. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 14:14
Ho avuto la 7RIII e ho la 7III, devo dire che io differenze di performance nell' AF, nell utilizzo quotidiano, non l' ho mai visto. C' ho fatto saggi, matrimoni, eventi vari e non ho trovato differenze. Anche la riii aveva il real eye con la III. Oggi la III può fare qualsiasi cosa, ma è pachidermica se confrontata con i corpi di generazione attuale, per ciò che riguarda la velocità, è molto molto più lenta.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |