| inviato il 16 Marzo 2025 ore 12:33
@Paolo, perché una cosa è la visione per retroilluminazione, altra per riflessione. Enorme differenza.Senza aggiustare luminosità e nitidezza a me non riesce di avere una foto decente. In più poi, comunque le foto risultano un po' scialbe e non rispondenti alla realtà. Prese così e pensare che in stampa siano perfette, beh, insomma.... *********************************************************************** Scusa Claudio ma non ho capito cosa intendi. Ovviamente c'è sempre una certa differenza fra la fotografia vista a monitor e quella stampata, quella vista a monitor è ovviamente molto più brillante a causa proprio del tipo di illuminazione, ma in fondo è la stessa differenza che si incontra osservando una diapositiva proiettata frontalmente, una retroroiettata e una stampa, foss'anche questa un Cibrachrome, insomma in stampa si perde sempre qualcosa, c'è poco da fare. Però posso assicurarti che le stampe che ho fatto, seguendo ovviamente la procedra che ho descritta, stampate su carta matt e osservate al sole, erano davvero molto attinenti con quello che avevo ripreso al punto che, al contrario di te, mi sono chiesto il motivo per il quale tutti (o quasi tutti) sentano il bisogno di modificare qualcosa in post produzione. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 12:58
Non so lo stampatore cosa abbia fatto, ma se ti leggi un po' di discussioni sulla stampa, leggerai della necessità di calibrare monitor, stampanti, di accomodare i profili per la carta come primo passo. Poi la sistemazione del file in post è già qualcosa in più. Mi piacerebbe davvero tanto dimensionare il file e dare il comando della stampa, ma non è affatto così. Probabilmente lo stampatore ti applica qualche sua modifica ( che ovviamente non sarà il massimo per sistemare il file, ma darà qualcosa di decente,)Ma quando si scattava in pellicola B/N, si metteva la pellicola nell'ingranditore e si stampava in due minuti? Dovrebbe essere più facile in digitale? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:31
Cancellare per favore! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 1:42
??? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:12
Ci si convince che sia almeno divertente per non ammettere che son tempo e danari quasi sprecati. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:01
“ ??? „ Vorrei che qualcuno con i diritti di amministratore cancellasse il mio post, non ci riesco. Il pulsante 'Cancella' non ha alcuna funzione. Ho postato nel thread sbagliato. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:17
x Perazzetta Ettore : Non è così. Almeno in parte. Vai a dirlo a un collezionista di francobolli : ti dice che è la passione. E' così.... Un conto il collezionismo,un conto fare le fotografie. Tutt'è due si intrecciano in un modo ,quasi, .....stupefacente. Un saluto ! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:21
@Maurizioartax Errata corrige: "Ci si convince sia almeno appassionante per non ammettere che son tempo e danari quasi sprecati." |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:28
......e,quindi? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:31
Tutta la vita è una perdita di tempo se non si è soddisfatti di ciò che si fa. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:34
x Pizza Diavolo : esattamente. Un saluto !! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:39
“ @Pizza Diavolo Tutta la vita è una perdita di tempo se non si è soddisfatti di ciò che si fa. „ Infatti è la continua ricerca di soddisfazione a far girar questo mondo. Una persona soddisfatta di quel che ha e/o fa, oltre a non esser utile al sistema, non "cresce". Forse questa è un'altra storia. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 0:24
Non intendevo una soddisfazione di questo tipo, ma piuttosto una soddisfazione nel senso di felicità. Essere felici di quello che si fa, di quello che si cerca di fare, di come ci si sviluppa. Ci si può sdraiare sul divano ed essere felici ogni tanto, ma a lungo termine non farebbe per me. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 7:27
“ @Pizza Diavolo „ In effetti la felicità è ad un livello più sottile rispetto alla soddisfazione però, a volte, son due stati correlati. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:37
Anche io avevo smesso di fotografare per lo stesso motivo. Poi ho avuto in'idea: ho messo la pellicola nella mia fotocamera digitale. Adesso non funziona più e mi è tornata voglia di scattare. Com' è strana la natura umana! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |