RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:07

di seguito un altro paio di casi fatti con le stesse modalità. purtroppo mi sono reso conto di non avere neanche un grandangolo che posso collegare direttamente al treppiede, quindi continuo il confronto con i lunghi. stavolta in luce esterna ed iso alti.

questo è con il 100-400 a 100mm f5.6 800iso

www.giovannigambacciani.com/PUB/attrezzatura/Upscaling/confrontoR5vsR6

questo è con 800:11 RF a 3200 iso

www.giovannigambacciani.com/PUB/attrezzatura/Upscaling/confrontoR5vsR6

io artefatti non ne noto

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:16

Spectrum questa possibilità esiste da parecchio tempo, curiosamente nessuno se ne è interessato molto, ora con la R1 improvvisamente è diventata la panacea.


Mactwin, come al solito esageri. qui nessuno ha parlato di panacea anzi ci stiamo chiedendo quando avrebbe senso usarlo. E si il fatto che l'abbiano messa su R1 e R5II è il motivo per cui ne parliamo, e indovina, è il tread su r1 e r5!!! prima c'era già questa opportunità, ok, ma se canon ha messo questa opzione nella sua ammiraglia significa che a qualcuno serve, cioè serve ai professionisti. se funziona come dai miei test adesso capisco anche il senso...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:36

Serve come ho spiegato per chi deve mandare una foto in agenzia, ritagliata, mantenendo una qualità decente, al volo, senza dover avere un pc dietro.

Se hai un pc ….l'ingrandimento te lo fai con topaz che lavora nettamente meglio.

Al netto di ciò nonostante il forum sia pieno di avifaunisti in cerca di mpx per crop…curiosamente nessuno si è mai messo a far valutazioni su gigapixel o altro….

Come al solito divento scomodo se evidenzio qualcosa…di evidente, con fatti.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:55

Per me il senso è semplicissimo: lo posso fare in macchina anziché dover avere un pc.

Così come ritagliare etc. lo faccio dalla macchina e non ho bisogno di altro. Penso che a livello logistico sia un bel vantaggio nei casi in cui queste cose servono: ingrandisco e ritaglio per mantenere un'immagine di 6/8mp da inviare. Penso che il senso sia quello.

È ovvio che per me che elaboro un file a settimana probabilmente non ha alcuna ragione di esistere, primo posso farlo comodamente dal pc fisso, secondo probabilmente con un software più aggiornato e che riesce a fare elaborazioni più complesse utilizzando algoritmi migliori sfruttando data center con capacità di calcolo maggiori.

Però se mi serve farlo a bordo pista io mi attacco al tram. Credo sia lo stesso senso del far fare uno stacking alla macchina oppure seduto davanti ad un software dedicato con tutti gli strumenti del caso. In un caso ed in certe condizioni posso produrre un risultato, nell'altro caso dovrò tornare ad una postazione pc per poterlo fare.

Per me ben vengano alcune di queste cose da fare direttamente in camera…

Risolvono la fame nel mondo? Probabilmente no, ma alcune funzioni vanno viste nel contesto del loro utilizzo più ampio e non solo dentro il nostro orticello.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 21:10

Al netto di ciò nonostante il forum sia pieno di avifaunisti in cerca di mpx per crop…curiosamente nessuno si è mai messo a far valutazioni su gigapixel o altro….


+100

Serve come ho spiegato per chi deve mandare una foto in agenzia, ritagliata, mantenendo una qualità decente, al volo, senza dover avere un pc dietro.

+10

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 21:32

Spectrum questa possibilità esiste da parecchio tempo, curiosamente nessuno se ne è interessato molto, ora con la R1 improvvisamente è diventata la panacea.


Non sapevo che altre macchine già fornissero questa possibilità, mea culpa. Giusto per curiosità, quali sono?

Quando prima ti parlavo di come puoi stampare a 18 mpx, te lo dicevo perché ho iniziato a stampare con la 60D che ha, appunto, 18 mpx. Con foto che necessitavano di una sistemata nell'inquadratura le dovevo upscalare un pochino.
Da quando sono passato a macchine con 24/26 mpx non ho più preoccupazioni. Più mpx non mi servono.
Non mi serve upscalare, ma è tranquillizzante sapere che, nel caso, si può fare.

Ora se ingrandisci un crop di una low mpx lo fai, come lo facevi da anni, per necessità


In effetti questo è quello che stiamo dicendo.

Inoltre la bigmpx comunque avendo più informazioni può generare un crop migliore, perché lo puoi ovviamente ingrandire.


Un attimo, mi sono perso. Con la bigmpx fai il crop e poi ingrandisci? Però avevi detto che a ingrandire si perde di qualità e non è affidabile. Questo è il caso che ti serve una bigmpx con più mpx così non devi ingrandire.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 22:34

Spectrum stai facendo confusione.
La funzione di super risoluzione di canon (non generativa e fatta su jpeg) è una funzione fatta come detto per chi fa un certo tipo di lavoro e per casi particolari che ho sopra descritto.

I test sono stati fatti con adobe che non c'entra con il discorso in camera, non solo esiste da tempo ma è anche molto meno efficiente di topaz (vedi pag 2).


Se fai un crop con una big mpx di sicuro non hai artefatti, con i sw e possibile e non raro, perché legato a modelli che non possono prevedere tutto, inoltre più si cerca di ingrandire più artefatti si genereranno.
Se ritaglio 1/10 di uno scatto di una 24mpx e lo devo ingrandire avrò a disposizione tot mpx, se lo faccio partendo da 45 ne avrò ovviamente di più e l'ingrandimento genererà meno artefatti….questo ipotizzando di dover usare il programma su tutte e due.

La cosa evidente è che una funzione pensata per professionisti, e relegata a determinate situazioni (non comuni), viene discussa su un forum semplicemente perché ci sono state fin troppe discussioni sulla bassa risoluzione della R1.

Nessun appassionato, dotato di um minimo di buonsenso, userà una funzione in macchina che fornisce risultati inferiori a Topaz (vedi esempi).
Quindi….di che stiamo parlando di programmi per ingrandire le immagini….si facesse un post di confronti tra i vari sw, come detto.

Strano non sia stato fatto prima…

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 23:03

Vabbè, dissero che i 2000 non servivano più adesso che al 1400 avevano messo il turbo MrGreen

...poi sfrecciò al loro fianco un 2000 turbo...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 23:25

Marco ma sinceramente io continuo a ribadire che l'esigenza di tanti mpx è solo una fisima, la ricerca di strumenti “PIU'”….per sentirsi appagati, cercando poi di dare un senso (che non esiste) al gioco acquistato.
La foto andrebbe vista nel suo insieme, e su web bastano veramente pochissimi mpx.

Avere un sensore denso non sarebbe in se un problema perché esistono i formati ridotti, sia jpeg (per chi lavora) che raw.
Il problema è che comportano dei compromessi, se vuoi più mpx il read out sarà meno rapido, la raffica avrà meno buffer..
Chi fa i sensori cerca quindi di trovare il compromesso legato alle proprie possibilità di sviluppo in quel momento.

Purtroppo i forum sono valvole di sfogo di repressioni varie, ed ogni novità diventa fonte di confronti e di guerriglie, oltre che di esaltazioni incomprensibili.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 23:28

Purtroppo i forum sono valvole di sfogo di repressioni varie, ed ogni novità diventa fonte di confronti e di guerriglie, oltre che di esaltazioni incomprensibili.


+100

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 1:10

Spectrum stai facendo confusione.


No, non faccio confusione. Ti assicuro che la materia la conosco molto bene.
Non capisco la tua avversione. Si è sempre detto, su altri argomenti, che qualcosa in più è meglio di qualcosa in meno. Però qui non va bene.
Rilassati, nessuno ti obbliga ad usare la R1, né questa funzionalità.

Nessun appassionato, dotato di um minimo di buonsenso, userà una funzione in macchina che fornisce risultati inferiori a Topaz (vedi esempi).


Questo vuol dire che Canon ha fatto una cosa inutile che verrà usata solo da appassionati sconsiderati. Bisognerebbe dirglielo.

Marco ma sinceramente io continuo a ribadire che l'esigenza di tanti mpx è solo una fisima, la ricerca di strumenti “PIU'”….per sentirsi appagati, cercando poi di dare un senso (che non esiste) al gioco acquistato.


I 24 mpx della R6ii mi bastano e avanzano, una bigmpx non penso la comprerò mai. Però non mi permetterei mai di dire a qualcuno che sente la necessità di una macchina del genere che ha una "fisima", che cerca solo appagamento e che ha acquistato un giocattolo.
Tutto questo astio che stai sprigionando non fa bene a nessuno.

Purtroppo i forum sono valvole di sfogo di repressioni varie, ed ogni novità diventa fonte di confronti e di guerriglie, oltre che di esaltazioni incomprensibili.


Nulla di più vero.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 7:59

Evidentemente il pregiudizio parte dal fondo…

Non ho mai detto che la funzione è inutile, anzi ho detto che serve a determinati professionisti in certe situazioni! Di certo non ad un amatore che può elaborare i suoi scatti a casa.
Ma cercare di gettare fango su chi evidentemente mette in evidenza fatti scomodi è il classico atteggiamento del forum.
Uno parla di funzioni, porta esempi, dati….e dall'altra si punta subito alla persona, a giudizi verso l'utente magari facendo branco con altri.

Ho ribadito più di una volta che la scelta di fare un sensore simile è dal mio punto di vista (per le mie esigenze) migliore di altre come la scelta del GS, quindi quale astio? Quale parzialità?

Conosci molto bene di cosa si sta parlando e si sono fatti esempi generati da Adobe (per altro non efficiente in tal senso)….che cosa avrebbe mai a che vedere con la funzione in macchina?
Come detto…la possibilità di ingrandire le immagini con ai esiste da tempo….ma, evidenza che fa rodere, curiosamente se ne parla ora…e non certo evidenziando lo scopo di quella funzione in macchina, ma per altre motivazioni che sono ben chiare a tutti.

Sul fatto che ognuno spenda come gli pare scegliendo quel che gli pare penso che ci sia ben poco da dire, ognuno fa ciò che vuole.
Ciò non toglie che per il 99% dei casi le peculiarità di un sistema, non siano necessarie ma semplici fisime, desideri di possedere.
La risoluzione, utile entro certi limiti per il crop, serve realmente a ben pochi se consideriamo l'output usato ed il fine.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:41

da quello che mi sembra di capire, il problema nasce dal fatto che in un 3D si mischiano cose che poi hanno magari si la stessa base di partenza ma poi arrivano a risultati parecchio diversi. Questo succede ovunque non solo qui.

Il discorso poi viene preso come se un prodotto e le sue caratteristiche sono consone al nostro tipo di uso (software compresi). Se si restasse invece sul vero problema ovvero come posso scegliere un prodotto più vicino alle mie esigenze, ma soprattutto come posso fare per usare il prodotto per arrivare completamente a quello che disidero, forse sarebbe più proficuo per tutti.

Un esempio è che qui si è parlato di tanto e si sono fatti esempi di JPG, ma nessuno si è chiesto che Picture Style si sia usato per generare quei JPG?

Nel mio piccolo vi posso dire che come detto da altri i 24MPX della mia R6 MKII mi bastano e i JPG che escono sono veramente diversi se uso diversi Picture Style.

Quindi alla fine, quello che conta è quello che sappiamo fare coi mezzi che ci siamo scelti ed è giusto che ogni uno li scelga come vuole. Poi se uno li sa sfruttare fino in fondo, se ha sbagliato l'acquisto o se ha voglia di avere tutto perfetto solo premendo il bottoncino di scatto, sono cose sue.

Detto questo, prima di smanettare coi software, per fare JPG bisognerebbe imparare a produrli il meglio possibile già di partenza. Non entro nel discorso dei raw perchè in quel discorso sembra che tutto si possa fare, ma se non si espone bene anche li resta un problema di chi scatta e non del software.

Metto una guida ben fatta sui picture style così magari si può approfondire il discorso visto che se si deve partire dai JPG è meglio saperli usare.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:14

Mactwin, le frasi qui sotto le hai ripetute in vari messaggi, anche i risposta ai miei.
Rileggendo tutti i miei messaggi e anche i messaggi degli altri utenti non ho trovato nulla che possa, in modo evidente, averti portato a dire frasi del genere.
Nessuno ti ha attaccato. Non tutti sono stati d'accordo con te, questo è vero, ma essere in disaccordo, purtroppo, fa parte della vita.
Mi fai la citazione dei passaggi nelle risposte che hai ricevuto che ti ha portato a dire queste cose?

Come al solito divento scomodo se evidenzio qualcosa…di evidente, con fatti.


Purtroppo i forum sono valvole di sfogo di repressioni varie, ed ogni novità diventa fonte di confronti e di guerriglie, oltre che di esaltazioni incomprensibili.


Evidentemente il pregiudizio parte dal fondo…


Ma cercare di gettare fango su chi evidentemente mette in evidenza fatti scomodi è il classico atteggiamento del forum


e dall'altra si punta subito alla persona, a giudizi verso l'utente magari facendo branco con altr

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:19

Spectrum io non lo leggo perchè mi ha bloccato a causa di una diatriba che abbiamo avuto in passato. Sostanzialmente lui sosteneva che Canon ha copiato i tele serie III da sony… Date di presentazione/immissione sul mercato alla mano gli ho dimostrato che quantomeno non ha la minima idea di come funzioni realmente un processo aziendale.

Niente da fare, se l'è presa a morte perchè non l'ho assecondato e mi ha bloccato. Adducendo le stesse cose: infangavo, pregiudizi, odio nei suoi confronti (manco so chi sia) etc.

Coi dodicenni onestamente non voglio aver a che fare, meglio così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me