| inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:03
Frengod, tu con tutte le informazioni che stai fornendo sulla R8, oltre che essere colpevole del mio acquisto , meriteresti una "pensione completa", altro che il solo coperto... e con questo chiudo l'OT che sei stato fin troppo paziente ad ospitare! |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:08
Np |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:14
Mannaggia a tutti questi sconti che mettono gola... Meno male che non ho più lenti, altrimenti facevo la stupidata. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:45
porc..le promo canon sono spesso incasinate.. non trovo, non riesco a trovare anche cliccando dove dovrei l'elenco dei rivenditori aderenti all'offerta #Frengod riesci ad aiutarmi? |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 23:17
#catand grazie mille! |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 22:15
R8 arrivata questo pomeriggio, 2 scatti in penombra (peraltro con un Sigma 50-100 1.8 Art per Apr-c): il file mi sembra ancora più pulito e lavorabile di quello della R6 old, ma è solo la prima impressione. Certo che è veramente piccola, però la qualità costruttiva mi sembra superiore a quella della R7, il "rumore" dell'otturatore "meccanico" - come anticipatomi da Frengod - è leggermente inferiore a quello della R7 ma in compenso non ho notato banding con quello elettronico quindi, per le mie esigenze, credo e spero di aver fatto la scelta giusta, speriamo che "sul campo" mantenga le positive premesse! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 21:20
E difficilmente lo Noterai Pgatto... il prescatto é la funzione che uso più sovente.. e con tempi anche molto veloci.. mai visto un rolling shutter.. in centinaia di scatti.. Ragazzi.. in un altro treadh si parlava di batterie.. e un utente mi ha detto che il giorno che la batteria Tampone della R8 finirà.. bisognerà mandarla in assistenza per cambiarla... per carità , penso succederà tra molti anni.. Ma giusto per curiosità ,qualcuno ha idea di dove l'hanno sistemata..? perché non ho trovato un esploso della R8 ne tanto meno notizie sulle batterie tampone delle MIRORRLESS.. probabilmente è passato troppo poco tempo perché qualcuno se ne sia occupato.. ma comunque sia non c'è nessuna notizia in giro.. ne sul web ne su you tube dove in genere ho sempre trovato qualunque cosa.. anche la più strana.. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 1:45
“ il "rumore" dell'otturatore "meccanico" - come anticipatomi da Frengod - è leggermente inferiore a quello della R7 „ Perché ha una tendina solo invece che due come i classici otturatori. E' la mancanza più pesante della r8 secondo me perché a tutto il resto ci si può facilmente passare sopra dato il rapporto prestazioni/dimensioni/prezzo, ma praticamente è solo EFCS, con tutti i risvolti del caso. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 8:48
@Fuzi parzialmente vero, perché per esempio la R6 che ho, pur avendo l'otturatore meccanico, è notevolmente più silenziosa oltre che della R7 - anche della R8, seppure in misura inferiore. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 9:03
@Gion65 mi dai un'ottima notizia! Riguardo la discussione delle batterie, invece, mi da molto fastidio questa "scelta" (seppur comprensibile) di Canon di non fornire su R8 informazioni sullo stato della carica residua con le batterie cosiddette di concorrenza: da 4 anni utilizzo - prima su 5D4 e 7D2 e successivamente su R6 e R7 - delle eccellenti Neewer LPE6NH, scattando quasi esclusivamente sport (quindi raffiche e almeno 2 ore continue di stress) e "loro" sono ancora in perfetta efficienza mentre nel frattempo 2 Canon originali sono defunte (di punto in bianco...) e la terza rimasta in vita ha ridotto notevolmente le prestazioni. Per la R8 quindi ho preso 2 Neewer equivalenti con caricatore doppio a corredo, pagate meno di 40 euro e pazienza, vorrà dire che perderò qualche scatto quando "moriranno improvvisamente", ma pagare 5 volte tanto la stessa batteria (ho aperto una delle 2 canon morte e... made in RPC...) , solo perché c'è l'etichetta canon (oltre ovviamente al chip), mi da fastidio e finché potrò eviterò di farlo. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:29
Se posso darti un consiglio , giusto per scaramanzia , io uso il battery grip.. così se per un ipotesi remota una qualunque batteria dovesse gonfiare.. un battery grip costa 30 euro.. e hai anche lo scatto remoto.. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:44
“ ma praticamente è solo EFCS, con tutti i risvolti del caso. „ La R8 ha due modalita' di scatto. Elettronico prima tendina ed elettronico. L'unico inconveniente dell'elettronico prima tendina rispetto al meccanico (2 tendine) e' il bokeh nervoso in caso di contemporaneita' grandi aperture e tempi di scatto ultra rapidi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575&show=5 Nel mio caso, anche con la R6 scattavo sempre con elettronico prima tendina essendo lo scatto meno rumoroso rispetto al meccanico. Mai avuto problemi. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:54
Io scatto il giorno con elettronico e la sera o in interni con elettronico prima tendina. Ho impostato il prima tendina (modalità notte chiamiamola) su C2 con anti flickering attivato. Così senza smanettare troppo cambio modalità con un giro di ghiera. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:18
Buongiorno... Non posso fare paragone per il semplice fatto che mi sono reso conto che una macchina per essere capita ed apprezzata a fondo necessità di tempo. Mi trovavo ad avere lo stesso dilemma di molti che qui hanno scritto prima di me...intendevo compiere un passaggio verso le ML ed avevo più dubbi che certezze. Premetto che finora usavo due 6d da anni, macchine che mi avevano sempre dato grandi soddisfazioni sia per hobby che per qualche lavoro più impegnativo. Certo quando c'era poco altro se non a costi molto maggiori mi sono sempre accontentato e se qualche volta sbagliava una messa a fuoco cercavo di compensare sfruttandola per quelle era le sue caratteristiche...una buona macchina che riusciva ad agganciare i soggetti anche in situazione di oscurità. Certo se tutto cominciava ad essere un po' più dinamica erano dolori. Così ho deciso di passare a ML ma poco mi aggrada a metterci troppi e sbagliare un acquisto mi disturbava un po'...dovendo sottrarre soldi al magro bilancio familiare. Ho contattato anche frengod che su certi argomenti mi sembrava abbastanza ferrato e tempo fa parlavo con zentropa...altro utente del forum. Una mia amica (Elisabeth Arduin) che frequenta spesso il forum mi ha fatto vedere la sua r6II...ed ero in mezzo al guado. R7 grande autofocus e leggerezza e prezzo onestissimo. R62 ottima in tutto ma un po' cara...r6 ormai fuori produzione ma un compromesso accettabile....alla fine ci ho girato attorno qualche mese fino a quando ho trovato una R6 usata a poco più di 1000 euro usata. Certo sono all'inizio e ha menù per i settaggio molto più lunghi ed articolati della 6d ma è una della famiglia e in breve ci si prende la mano....forse le tante opzioni disorientano ed alla fine qualcuna diventa un po' ridondante in un uso non troppo professionale. Sono contento? Devo sfruttarla al massimo..la 6d ormai era quasi jn prolungamento del mio occhi e sapevo già prima cosa sarebbe uscito. Delle ml vorrei rassicurare che il mirino non è così terribile come lo descrive qualcuno, la batteria se gestita bene non è così scarsa...ora dovrò provare questo benedetto sensore stabilizzato in scarsa luce e provare a personalizzarla un po'....ma in questo sono un po' pigro ma è un'operazione probabilmente necessaria. Ora sono seduto lungo il fiume per decidere cosa fare con gli obiettivi..ho tutto quello che mi serve , tutto attacco e visti i prezzi delle lenti rf non so se converrà mai osare un salto...finché tutto funziona con adattatore me ne farò una ragione...forse potrei sostituire 17-40 e 12-24 con qualcosa che sia una via di mezzo...purché sia filtrabile. La r8 non l'ho presa perché forse troppo piccola per le mie mani e per il fatto che non avesse stabilizzato il sensore. Pagherò 4mpx non sarà una tragedia...anche se solo il tempo sarà galantuomo. Stefano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |