RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 10


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 10





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 11:59

Billy and Audrey Wilder, David Hockney 1982




Johnny Depp, Maurizio Galimberti 2003



avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 11:59

Che dire?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:03

Che se lo paragoni a David Hockney di incazza come una biscia

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:12

Chi? David Hockney?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:17

No galimba

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:55

;-)
Eh avevo capito Matteo, però penso che se c'è qualcuno in diritto di incazzarsi quello è Hockney.
Intendiamoci, non sono affatto brutti i mosaici del brianzolo Galimberti, (tra parentesi amico di infanzia di un mio compagno di liceo), però la parentela e l'albero genealogico da Hockney a Galimberti e non viceversa mi paiono evidenti.
Se tu riferisci che il Galimba si incazza vuol dire che hai già assistito a conferenze in cui qualcuno gli ha fatto notare la cosa, oppure c'è qualcosa scritta in uno dei libri del Galimba, a questo punto son curioso di sapere come si è giustificato, se si è giustificato, come la ha messa giù in parole povere.
Ricordo di avere letto da qualche parte non so più dove un'intervista al Galimberti in cui diceva al figlio qualcosa di questo genere (o forse era il figlio del Galimba che raccontava raccontava del suo colloquio con il padre) che se fai qualcosa in fotografia che non ha mai fatto nessun altro prima di te devi farti una domanda e deve venirti il dubbio che se sei tu il primo probabilmente è una putt4nata. Sorriso
La cosa mi aveva fatto parecchio sorridere, da un lato mi sembrava una giustificazione, in quel momento non richiesta, per la sua storia e fortuna fotografica con i mosaici di Polaroid, dall'altro mi sembrava che la dichiarazione fosse arguta ed avesse un suo fondamento. Sorriso

user207727
avatar
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:32

fotoit.it/2016/project/alessandro-fruzzetti-fluid/ altri mosaici, l'avevo già postato (il suo account IG e me lo avete stroncato, questo è invece un portfolio. Secondo me rende molto bene l'idea.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:56

Rimanendo in tema aggiungo Joe Oppedisano www.joeo.com/it/home/

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:17

Ho sollevato l'argomento perché stamattina ho ritirato in biblioteca questo libro in prestito:



avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:27

Eh avevo capito Matteo, però penso che se c'è qualcuno in diritto di incazzarsi quello è Hockney

Te lo dico perchè più di una volta ho letto sue risposte in merito spesso un po' scomposte.
Una delle ultime volte aveva portato esempi per dimostrare che Hockney ha preso molto da altri prima di lui e un suo lavoro simile a uno di Hockney ma fatto un anno prima

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:45

concettualmente hokney ha preso da picasso, e picasso da altri prima di lui, l'idea di ritrarre in un istante più istanti di una realtà in fieri, sia in pittura che in scultura, è propria del 900

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:05

Luigi Ghirri nel 1981 realizzò, con 120 diapositive, un mosaico raffigurante l'Annunciazione di Antonello da Messina.

Dato lo spessore delle cornicette delle dia, la percezione è meno immediata che non nelle opere di Hockney e di Galimberti.

È un lavoro poco noto e cercandolo, digitando varie parole chiave con Google, non sono riuscito a farlo venire fuori.

L'ho visto a questa mostra:
www.centroculturaledimilano.it/luigi-ghirri-nostalgia-del-futuro-limma

L'ho fotografato, ma il direttore del CMC mi ha permesso di far foto alle opere esposte a patto che le tenessi per me e non le pubblicassi, perché potrebbero esserci problemi di copyright con l'Archivio Luigi Ghirri e con la sua famiglia, che le hanno messe a disposizione. Oltretutto per questa ragione con c'era il catalogo della mostra.
Quindi non posso venir meno alla parola data.


P.S.: Nel sito a cui ho messo il link qui sopra, nel riquadro in cui si possono far avanzare le foto con le freccie laterali, si può intravvedere la composizione in questione all'immagine n. 22; tra il lusco e il brusco come tutte le altre fotografie lì visibili per i motivi già detti.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:30

Hockney nasce nel 1937
sul libro retrospettivo della sua opera fotografica trovo questo che mi sembra il primo tentativo nel 1972 di collage fotografico con ripresa dello stesso soggetto "alla cubista" da diversi punti di ripresa:



Mentre questo che consta di due sole fotografie montate a fianco ed intitolato Myself & Peter Schlesinger è precedente, 1969




L'uso della Polaroid SX70 mi pare inizi nel 1982, in questo anno è già ben consolidata ed usata con l'approccio cubista in pannelli di collage di decine di Polaroid con soggetti di ritratto e paesaggi.

Galimberti è del 1956 e nel 1972 aveva 16 anni, nell'82 ne aveva 26. A quali suoi collage fotografici eseguiti nel 1981 si riferisce Galimberti?
Ma non ci sarebbe nulla di male, Hockney deriva il suo approccio dal cubismo e dal collage fotografico dei primi decenni del 900, Galimberti può tranquillamente ammettere di essersi "ispirato" ad Hockney.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:36

Io ho notato che è molto sensibile sull'argomento e si incavola quando si insinua la cosa
Poi poco importa, a me diversi suo lavori piacciono molto , altri mi convincono meno, non mi piace il suo modo di porsi e di fare

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:50

Altro fotografo che ho scoperto dilettarsi in foto collage, disegni ed altro, comunque lontani dal lavoro di Galimberti è Franco Fontana.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me