RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:06

@Karmal, ma assolutamente si.
Lo dissi al day-1 che la A9 III PER ME tantissima roba e che l'avrei presa al day-1 ed anzi quella è la vera rivoluzione per certi lavori! Cool

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:07

E chiederei a Dionigi di spiegare perche' desidera una Nikon come la R3 o R1


....chiediglielo....perchè Dionigi non vuole affatto una Nikon come una R3.....forse come una R1 solamente SE questo af nuovo dimostrerà nel suo campo applicativo le caratteristiche che dovrebbe in teoria avere (e non stiamo parlando di capire chi riceve il pallone)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:10

Invece, prima di criticare l'upscaling (che usa appunto informazioni aggiuntive che registra il sensore cosa che un programma dopo non fa se non forse DPP si spera un giorno) come tutte le cose; prima provatele. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:12

L'approccio di Canon mi sembra simile a quello di Nikon e Sony fino a qualche anno fa, cioè ammiraglia top per AF e alti ISO + corpo votato alla massima risoluzione (Dx-D8xx e A9-A7R); però ultimamente le cose sono cambiate e la concorrenza offre top di gamma che fanno bene tutte e due (Z9 e A1), costellate da modelli più economici che coprono comunque varie esigenze specifiche. L'impressione è che Canon voglia spingere all'acquisto di più corpi, dove gli atri permettevano di farne a meno; chi compra ad esempio Z9 o A1, può evitare l'acquisto di Z7II e A7RV se necessita di molti Megapixel per certe esigenze, mentre un'utente di R1 potrebbe trovare limitanti i 24 Megapixel in certe circostanze e prendere pure R5II (o una R5 usata) per colmare quell'esigenza; semplicemente Nikon e Sony offrono più soluzioni, che riducano la necessità dell'acquisto di un secondo corpo.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:15

@Sig hai provato l'upscaling? Riesce a salvare anche in heif?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:21

@Dvd anche la R5mk2 se è per quello ma sono tutte macchine demo e non si può dire ancora nulla, lato specifiche/dettagli, come nemmeno far girare i files dato che sanno a chi le hanno date, ma vanno moltooo bene! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:25

"Invece, prima di criticare l'upscaling (che usa appunto informazioni aggiuntive che registra il sensore cosa che un programma dopo non fa se non forse DPP si spera un giorno) come tutte le cose; prima provatele."

Dammi una R1 e lo provo. Cool
In uno dei vari link postati dicevano che questa funzionalità, e altre, saranno rese disponibili su DPP, e tramite plugin, anche su LR.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:25

Per lo sport 24 mpixel bastano e avanzano....per l'avifauna no mi spiace...ma questa macchina è nata per quello....unica cosa doveva costare 2.000 cucchi in meno!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:29

Sign per favore cerchiamo di non prenderci per i fondelli!
Il sensore che informazioni dovrebbe registrare oltre a quelle che sono presenti nel raw?

Dite quello che volete, fate le danze intorno al totem, esprimete la soddisfazione….ma se parlate di cose che evidentemente non conoscete…evitate!
L'upscaling come già detto può essere fatto per interpolazione (come si fa da una vita con PS) o attraverso algoritmi statistici che oggi sono catalogati come processi AI (reti neurali, deep learning, machine learning…).
Questi ultimi possono generare nuove informazioni (quindi in una immagine si parla di pixel) basate su modelli sviluppati a partire da migliaia, milioni o miliardi di immagini.

Tanto maggiore sarà la quantità di immagini su cui si basa il modello, tanto maggiore sarà la complessità del modello, tanto maggiore sarà la qualità del risultato….tanto maggiore sarà la potenza e lo spazio necessario per elaborare il modello.
Minore sarà la qualità del modello tanto più saranno possibili risultati “non naturali “.

Per questo motivo sw di denoise o ingrandimento AI impiegano anche minuti per sviluppare una singola foto.

Per questo motivo l'AI progettata da Apple per il prossimo OS dei suoi telefoni si basa su 3 livelli, di cui uno solo lavora direttamente sul telefono….perché per processi di un certo tipo non basta la potenza del telefono e tantomeno il modello non può essere troppo complesso per vari motivi.

Tornando al sensore, questo cattura un tot di pixel….fine, converte un segnale analogico in digitale e lo spara dentro ad un file (raw) che poi verrà convertito da un processo di debayerizzazione!

Se poi volete raccontarvi che esistono cose magiche, liberi di farlo, per carità, ci sta chi è convinto che la terra è piatta.., ma sarà altrettanto normale che qualcuno intervenga portando argomenti scientifici e non fantasie religiose.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:33

Vedi Mac, io ho l'umiltà di “fidarmi” di chi ne sa più di me.

Non sono un'ing elettronico per cui io sul forum riporto solo quello che mi dicono e mi autorizzano di dire gli uomini Canon con cui si collabora, tutto qua. ;-)

Cosa vuoi che ti dica, scrivi una mail a loro, se secondo te sono caz.zate. ;-)

Non è una critica al tuo post ma il mio modo di vedere la vita.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:33

Un'utente Canon non cambia brand tanto facilmente (è quasi sempre un bagno di sangue economico), però dubito che chi possiede ad esempio R3 sia molto invogliato ad upgradare alla R1; anche chi non la possiede, penso prenda più in considerazione la R3.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:34

Per lo sport 24 mpixel bastano e avanzano.... > Canon R1;
per l'avifauna no mi spiace... > Canon R5 II.

ma questa macchina è nata per quello.... esattamente.

unica cosa doveva costare 2.000 cucchi in meno!

E perché mai?
Costa poco più della 1dxIII e della A9 III macchine destinate allo stesso bacino di utenza.
Comprendo il desiderata ma non l'analisi.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:37

Un'altra chicca: i raw del pre-scatto, ora sono salvati singolarmente sulla scheda come tutti gli altri e possono essere aperti direttamente in tutti i software di editing come LR, DXO etc...;-) c'è tanto da scoprire di queste macchine...sento in giro tanto entusiasmo e interesse a fare l'upgrade...ora capisco quanto affermato da Damiano ;-)

PS CrossType solo su R1

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:41

Un'utente Canon non cambia brand tanto facilmente (è quasi sempre un bagno di sangue economico), però dubito che chi possiede ad esempio R3 sia molto invogliato ad upgradare alla R1; anche chi non la possiede, penso prenda più in considerazione la R3.

Chi possiede una R3 e lavora:
- nei vari motorsport sarà attratto dal sistema AF Cross-Type;
- nel mondo della fotografia sportiva di calcio, pallavolo e basket sarà attratto dall'Action Priority.

Ma, anche il pre buffer, il miglioramento nel syncro flash (1/320 vs 1/250), il nuovo mirino enormemente più performante (9,44 vs 5,76 million dots) possono fare la differenza per alcuni utenti, una differenza tale da giustificare il passaggio dalla R3 alla R1.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:42

Un'altra chicca: i raw del pre-scatto, ora sono salvati singolarmente sulla scheda come tutti gli altri e possono essere aperti direttamente in tutti i software di editing come LR, DXO etc...

Finalmente, direi ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me