JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi unisco a chi pensa sia più interessante la R5II della R1, ma più per i demeriti dell'ultima che per i pregi della prima. Un readout davvero triste per uno stacked nel 2024, oltretutto l'unico stacked bigmpx di Canon.
Fortuna che sembra abbiano posto rimedio al gravissimo difetto dell'AF che latita sulle figure orizzontali. Era decisamente ora!
Comunque entrambe macchine ottime per il 99,5% degli utilizzatori; ne venderanno uno sfracello. Semplicemente dopo tanto attendere, ci si aspettava di più
PS. Juza mi auguro che aprirai tu le altre pagine del topic di R1 e R5II, così da far partecipare tutti. Non come le ultime volte.
beh direi che ora il responso del successo sarà vedere il numero di 1dx3 in vendita sui mercatini. non è una macchina game changer, non ci saranno utenti sony o nikon a farsi i conti per cambiare corredo, mi pare di capire che non ci saranno tanti utenti canon non pro a farsi i conti per fare l'upgrade. per quelli che invece arrivano al milione di scatti e due otturatori prima di cambiare questa potrebbe essere un passaggio obbligato verso risparmi importanti. infatti se tutto funziona da ammiraglia e si può tranquillamente lavorare in elettronico chi si prende la r1 non si dovrà più porre il problema dell'otturatore che invecchia, perché nel tempo in cui lo portano a fine vita avranno fatto dieci volte tanti scatti in elettronico.
in più 1/400 di syncro non è male se il file è migliore delle vecchie stacked tipo a1. vedremo
“ Noto la riduzione del fps dell'otturatore meccanico rispetto alla 1dx III, il che secondo me è segno che hanno davvero risolto i problemi dell'elettronico, per cui il meccanico resta solo come ripiego in caso davvero d'emergenza, altrimenti non avrebbe senso rispetto al modello precedente ridurre gli fps. „
Se avessero risolto le problematiche legate agli otturatori elettronici, avrebbero fatto a meno di aggiungere un otturatore meccanico.
Se è ancora presente, evidentemente vi sono delle casistiche in cui l'otturatore elettronico non offre delle prestazioni adeguate.
Non è nemmeno una questione di backup in caso di malfunzionamento dell'otturatore elettronico: anche perché, quest'ultima situazione implicherebbe dei gravi problemi a livello di sensore, che non verrebbero di certo risolti da un otturatore meccanico.
Il punto è che non hanno "ridotto gli fps" rispetto alla 1dx mark III, ma semplicemente non hanno mai superato i 12fps, sulle mirrorless della serie r con sensore full-frame, con l'otturatore meccanico. Stiamo parlando di fotocamere completamente differenti: è come dire che con un'auto elettrica hanno "ridotto l'autonomia" rispetto a una con motore a combustione interna. Mi aspettavo, tuttavia, che con la r1 si spingessero oltre i 12fps, ma evidentemente vi sono dei problemi tecnici (che sarebbe interessante approfondire, ma dubito che dichiareranno qualcosa).
“ se Canon avesse ricevuto feedback negativi dai tester che dovrebbero sostituire la 1dx3/R3. con questa R1 , avrebbe ritardato l' uscita ... „
Può anche essere che feedback o meno, non abbiano le possibilità tecnologiche per fare di meglio... Perché i 24MP possono anche essere una scelta (magari apprezzata in ambito sportivo) ma i 40 FPS no, quando la concorrenza arriva a 120 FPS...
Idem per il pre-buffer di appena 20 foto e 0.5s, un buffer così limitato può solo significare che Canon ha fatto economia sulla RAM, possibile che non si arrivi almeno a 1 secondo pieno?
A parte i problemi tecnologici e i costi, vi sono anche questioni legate ai tempi di sviluppo. Se la macchina deve essere presentata e commercializzata entro una certa data, questo pone delle restrizioni temporali che non possono essere superate.
... cambiare SUBITO attrezzeria significa SI minimizzare la svalutazione del proprio materiale, MA comporta ANCHE pagare DI PIU' il nuovo. Con somme di questo calibro "in ballo", personalmente, ... 4 conti li farei (a parte la mia attitudine a NON comprare SUBITO strumenti elettronici che, agli inizi, potrebbero denunciare qualche ... necessità di "affinamento"!)! My two cents! GL
Allego un video di Jared con le sue impressioni e video sul campo.
Praticamente ha il miglior mirino in circolazione e il miglior autofocus, che a detta sua, é persino meglio della A9III. Effettivamente a vedere il video, l'autofocus sembra efficacissimo, ma non avendo mai provato la A9III, non ho esperienza diretta per concordare o smentire quanto dice. Se fosse vero, sarebbe un risultato straordinario considerando la tecnologia di classe "inferiore" (stacked vs global).
Chiaramente c'é qualche piccola criticità tipo la mancanza dei 120fps che puó essere aggiunta tranquillamente via firmware successivamente e qualche altra cosetta, ma mi pare una macchina concreta e matura fin da subito.
“ Più o meno la Nikon che vorreiMrGreen „
Dionigi_Colombo Non credo arrivi a breve una Nikon di questo tipo.
Per il 2025 devono già aggiornare la Z9 che inizia ad essere obsoleta per mirino, processore e AF e mi auguro che seguano a ruota Canon e Sony, mettendoci questo mirino spettacolare e un processore AI dedicato. Già cosí, una Z9II dovrebbe soddisfare le aspettative rimettendosi al pari della concorrenza.
Comunque staremo a vedere, ma quello che cerchi tu, non penso arrivi prima del 2026. Una cosa é certa, prima o poi arriverà, perché non possono lasciare scoperta una fascia cosí importante di mercato, per cui bisogna avere pazienza.
Tutti i possessori delle Canon 1dx3 pian piano sostituiranno il loro carrarmato con la R1 e questo sarà il nuovo standard del professionista a bordo campo. Punto.
“ Idem per il pre-buffer di appena 20 foto e 0.5s, un buffer così limitato può solo significare che Canon ha fatto economia sulla RAM, possibile che non si arrivi almeno a 1 secondo pieno? „
Juza Pensa che nel video di Jan Wegener, lui si lamenta che le 20 foto del pre-buffer siano troppe e desidererebbe la possibilità di selezionare un intervallo inferiore, per cui in tutte le maniere e qualsiasi cosa si faccia, si riesce a scontentare qualcuno
“ Praticamente ha il miglior mirino in circolazione e il miglior autofocus, che a detta sua, é persino meglio della A9III. Effettivamente a vedere il video, l'autofocus sembra efficacissimo, ma non avendo mai provato la A9III, non ho esperienza diretta per concordare o smentire quanto dice. Se fosse vero, sarebbe un risultato straordinario considerando la tecnologia di classe "inferiore" (stacked vs global). „
Qui più a evidenziare i difetti che i pregi, hai fatto bene a riportare due cose in cui la R1 è meglio di tutte e sono cose a cui sono molto interessati i pro. A Canon interessa in primis la qualità dell'immagine.
“ Tutti i possessori delle Canon 1dx3 pian piano sostituiranno il loro carrarmato con la R1 e questo sarà il nuovo standard del professionista a bordo campo. Punto. „
Concordo in pieno. Peccato che qui siamo tutti amatori, di pro uno e basta.
“ Juza Pensa che nel video di Jan Wegener, lui si lamenta che le 20 foto del pre-buffer siano troppe e desidererebbe la possibilità di selezionare un intervallo inferiore, per cui in tutte le maniere e qualsiasi cosa si faccia, si riesce a scontentare qualcuno Sorriso „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!