RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:34

@Ste_L98 punto di vista interessante il tuo, in un mondo dove ormai tutto e' mutuato dall'informatica con in aggiunta quella odierna "cosa", non ancora perfettamente definita, che chiamano intelligenza artificiale

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:34

Non è solo questione di moda, i prezzi si sono decuplicati perchè con l'avvento del digitale la vendita delle pellicole si è ridotta drasticamente, sono diventate un prodotto di nicchia e chi le produce ci marcia.
********** **********

No Maurizio, purtroppo è il contrario.
Nel periodo più nero della storia della pellicola, il lustro 2005/10, allorquando i
pellicolari erano una specie prossima alla completa estinzione, un rullino di Velvia costava mediamente fra 5,2 e 5,5 € (il prezzo più basso che ho pagato è stato 4,9 €), da allora è un crescendo pressoché incontenibile.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:51

Se un rullo che io pago 8€ ne costasse 3 o 4, credete davvero che l'azienda resterebbe comunque in piedi?
********** **********

Se è per questo guadagnerebbe di più.
Come ho appena detto nel quinquennio 2005/10 i prezzi erano quasi ridicoli e impressionavo mediamente 120/130 rullini all'anno.
E il mio anno fotografico durava 9 mesi visto che d'Estate quasi non fotografavo.

Adesso i rullini di Velvia sono quintuplicati ma il mio volume di lavoro si è ridotto di 7/8 volte... vedi tu.

Ah, dimenticavo... lo sviluppo costava 4 € ora ne occorrono almeno 10... anche 12.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:57

2005/10 i prezzi erano quasi ridicoli

Da un lato all'epoca però si aveva un surplus di materiali e dall'altro laboratori e aziende che cercavano di rimanere economicamente competitivi col digitale nel disperato tentativo di non affogare (cosa che poi hanno fatto). Ora ci si rivolge consapevolmente alla nicchia e non alla massa.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:05

Da un lato all'epoca però si aveva un surplus di materiali e dall'altro laboratori e aziende che cercavano di rimanere economicamente competitivi col digitale nel disperato tentativo di non affogare (cosa che poi hanno fatto). Ora ci si rivolge consapevolmente alla nicchia e non alla massa.
********** **********

Anche questo è un discorso relativo.
All'epoca si contavano CENTINAIA di laboratori in Italia, la stragrande maggioranza con volumi lavorativi da paura... prova a contarli adesso.
Saranno dieci in tutta Italia.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:11

Saranno dieci in tutta Italia.

Già... e te ne rendi conto quando le porti a sviluppare, il risultato è indecente ma non hai un'alternativa Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:20

my two-cents, ma credo che una bella fetta del prezzo delle pellicole sia dovuta all'aumento vertiginoso del prezzo dell'argento che occorre in tutti i tipi di pellicola.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:24

Aggiungerei a spiegare i prezzi particolarmmente vantaggiosi di quel periodo (2005-10) che si trattava di lotti di produzione pre-digitale (quando erano attivi impianti di produzione relativamente grandi) ma in vendita in epoca ormai digitale: il crollo e' stato cosi rapido che si temeva potessero rimanere invenduti. Al punto che una buona parte e' stato congelato per poterne "diluire" nel tempo la vendita.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:31

forse le fabbriche di pellicole avevano ancora dei jumbo di film cioè riserve di pellicola e con la paura globale delle perdite aziendali, hanno venduto al limite con margini stretti, convinti che la pellicola sarebbe finita definitivamente.
io uso sia digitale che anche pellicola, ma vedo tanti giovani anche studenti che fanno analogico ma non credo che vogliono fare i fighetti o gli Hypster

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:43

Non è una questione di moda, è una questione di un'emozione che forse a noi e alle generazioni più giovani della mia è capitato di rado di provare, ovvero quella di utilizzare uno strumento in assenza dell'interazione con un computer o un dispositivo digitale a supporto. Banalmente, se usciamo dal mondo della fotografia in cui comunque la nostalgia ha spesso fatto da traino, anche quando si tratta di motori sta salendo tra i più giovani la passione per automobili e soprattutto moto a dir poco obsolete. Assieme a degli amici abbiamo comprato e sistemato una moto del 1999 con praticamente zero elettronica, ancora a carburatori e priva di qualsiasi controllo di trazione etcetera. Ci siamo divertiti molto molto di più con quel vecchio catorcio che con la alternative recenti che avevamo a disposizione. La possibilità di ripararla quasi con facilita quando si rompe e la percezione che ogni mia azione comporti una conseguenza senza alcun filtro di alcun genere è meraviglioso, fa sentire liberi.


Anche questa riflessione è molto interessante, e aggiungo che la pellicola ha rispetto al digitale quel momento di attesa prima che si possa vedere il risulato finale, che personalmente ritengo fin da quando ero bambino, l'aspetto più emozionante.
Oggi con il digitale si ha tutto e subito, la qualità è altissima, basta scegliere la giusta inquadratura e la macchina fa tutto da sola. Tutto bello, tutto perfetto, ma alla lunga questa perfezione può anche annoiare.
Intendiamoci, sono discorsi da amatore, perché se si vuole costanza di risultati, velocità, file eccellenti anche per stampare poster, nonché economicità (rispetto alla pellicola), il digitale vince 10-0.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:45

Anche questa riflessione è molto interessante, e aggiungo che la pellicola ha rispetto al digitale quel momento di attesa prima che si possa vedere il risulato finale, che personalmente ritengo fin da quando ero bambino, l'aspetto più emozionante.
Oggi con il digitale si ha tutto e subito, la qualità è altissima, basta scegliere la giusta inquadratura e la macchina fa tutto da sola. Tutto bello, tutto perfetto, ma alla lunga questa perfezione può anche annoiare.
Intendiamoci, sono discorsi da amatore, perché se si vuole costanza di risultati, velocità, file eccellenti anche per stampare poster, nonché economicità (rispetto alla pellicola), il digitale vince 10-0.


Completamente d'accordo


@Ste_L98 punto di vista interessante il tuo, in un mondo dove ormai tutto e' mutuato dall'informatica con in aggiunta quella odierna "cosa", non ancora perfettamente definita, che chiamano intelligenza artificiale


@Simone Rota Figurati che io studio intelligenza artificiale e ci lavoro tutti i giorni... un motivo in più per volerne stare a distanza ogni tanto ahah

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:56

Già... e te ne rendi conto quando le porti a sviluppare, il risultato è indecente ma non hai un'alternativa 
********** **********

Ti dirò: al momento nulla posso dirti per le stampe standard, ma a giorni, almeno per gli ingrandimenti, potrei avere delle novità molto interessanti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:06

Perché uno dovrebbe fotografare a pellicola?
Perché gli va di fare quell'esperienza

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:11

RAGAZZI.. DOVETE PARTECIPARE ALLA MONFERRAGLIA.... MrGreen

FATELO FINCHE' SIETE IN TEMPO...


P,S, NON DIMENTICATE I BAFFI...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:12

Caro Paolo, dico la mia da quasi giovane professionista fotografo.
Ho vissuto l'ultimo colpo di coda a pellicola 2002/2006 (dove effettivamente iniziavo a fotografare e le digitali erano terribili) e poi mi sono sempre più evoluto fino ad oggi con il top della tecnologia fotografica attuale Canon con R3 e corredo serie L RF, con il quale faccio il 99% dei miei servizi fotografici.

Attualmente scatto anche a pellicola per divertimento per vari motivi.
1- mi piace l'attrezzatura analogica, minimalista, tutto manuale, i materiali e la qualità costruttiva inarrivabile al giorno d'oggi (se non con Leica)
2- mi piace il look intrinseco delle pellicole, quando ho una pellicola hp5 o una portra400 adoro quel look particolare che restituisce
3- le lenti moderne sia le superbe che le mediocri sono tutte ottimizzare per avere un microcontrasto esasperato troppo moderno digitale, mentre il mio 50 1.4 planar, ha un timbro particolare. (Ps. A volte lo monto con adattatore anche sulla Canon R3)
4-a scopo didattico, spesso parto da casa con Leica Q2 e con Nikon Fm3a, ci monto un portra400 e ci studio sopra facendo le stesse foto, in modo tale che nel tempo posso studiare una serie di “preset” da usare con il digitale, quando non posso portarmi dietro entrambi i sistemi.
5-quando scatto 36 foto, sono sicuro di portare a casa almeno una ventina di scatti che ne vale la pena, in digitale invece scatti, quelli buoni, un po' di doppi, un po' di mediocri e qualche scatto che magari aggiustato viene benino. Purtroppo una pessima abitudine che ci siamo portati avanti in digitale.

Sulla parte dello sviluppo home Made non ho interesse, rischierei di fare pasticci inutili, non sono uno sviluppatore/stampatore, lo lascio a chi lo sa fare.
Vi ringrazio e buona serata!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me