| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:55
“ La discriminante rimane l'AF, è lì che si gioca la partita, anche se i primi feeedback di Dionigi non sono confortanti, a meno che non abbia capito male. „ Se non ho capito male hai già una Z8: da quello che scrive Dionigi l'AF della Z6, comparato a quello della Z8 è sostanzialmente analogo, al netto forse di un pizzico di velocità in meno. I problemi di AF che Dionigi riscontra sulla Z6III sono identici a quelli che riscontra sulla Z8 per cui se a te la Z8 soddisfa credo proprio che ti soddisferà anche quello della Z6III. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:56
@Bergat Quando presi la Zf tutti a dire che era solo un gingillo pseudo vintage con un'ergonomia imbarazzante e praticamente inutilizzabile tranne per fare il figo e tenendola in mano poco tempo. Adesso tra Zf e Z6 III (che ho appena acquistato vendendo la Zf) la migliore è la Zf. Mi viene da ridere. Così come mi viene da ridere quando leggo che sono meglio Z6 e Z6 II dopo che su questo forum se ne sono dette contro queste macchine di tutto. In ogni caso volevo chiedere: ma se a causa di questa "scarsa" GD della Z6 III in foto particolari si riscontasse rumore nelle ombre non sarebbe sufficiente lanciare ad esempio un Denoise AI in Lightroom per risolvere? Solo per curiosità. Grazie |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:00
“Non concordo. da D4 a D750 A Z6II ci sono stati miglioramenti ben misurabili, tuttavia spesso non essenziali” Miglioramenti ci sono stati relativamente alle velocita' di lettura, oltre a quelle di elaborazione e gestione dei dati, nel senso che si riescono ad ottenere prestazioni in af, raffica ed ormai anche in ES con macchine che pagano poco lato qi. In buona sostanza, prima per avere certe prestazioni da ammiraglia sotto certi punti di viata, dovevi accontentarti di piu' sotto altri. Addeso questo limite non c'e' piu'. Ma se confrontiamo macchine votate alla pura qualita' d'immagine di un tempo e le confrontiamo con le corrispettive di adesso…sfido a trovare differenze percepibili sulle IMMAGINI FINALI, perche' credo che di quello dovremmo parlare. Di cosa pubblica non si sa bene chi, come e soprattutto per quale motivo a me non importa nulla. A titolo esemplificativo posso citare per Canon la 5dsr o per Nikon la d810, ormai con circa 10 anni sul groppone. Sono macchine che, lato qi, tengono testa a tutte le corrispettive di adesso, anzi! Ma ci si potrebbe allargare maggiormente. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:01
“ Quando presi la Zf tutti a dire che era solo un gingillo pseudo vintage con un'ergonomia imbarazzante e praticamente inutilizzabile tranne per fare il figo e tenendola in mano poco tempo. Adesso tra Zf e Z6 III (che ho appena acquistato vendendo la Zf) la migliore è la Zf. Mi viene da ridere. Così come mi viene da ridere quando leggo che sono meglio Z6 e Z6 II dopo che su questo forum se ne sono dette contro queste macchine di tutto. In ogni caso volevo chiedere: ma se a causa di questa "scarsa" GD della Z6 III in foto particolari si riscontasse rumore nelle ombre non sarebbe sufficiente lanciare ad esempio un Denoise AI in Lightroom per risolvere? Solo per curiosità. Grazie „ Senza offesa per nessuno ma infatti sono tutte pippe da forum (versione moderna del bar). A parte questo come ti sei trovato con la Zf a livello ergonomico? Che tipo di foto fai? |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:01
"diciamo che il mio intervento era per mettere un po di peperoncino MrGreen, comunque non mi spiego come sia possibile che un sensore dodici anni dopo la D4 abbia le stesse prestazioni in GD forse dipende dal fatto da qul che ho letto, che sia ottimizzato per gli alti Iso, sono curioso di vedere i risultati di quelli in confronto alla Z6" Lomography, Io la D4 l'ho avuta e scattava a 10FPS con otturatore meccanico, la Z6III scatta in elettronico a 20 FPS 14 bit con raffica praticamente infinita e ha un readout in video 6K 60p (19 mpx circa) di 9.33 ms. con codec H 265, in termini di prestazioni velocistiche, un salto enorme rispetto alla D4 considerando anche che aveva 1/3 dei pixel in meno. Se la tecnologia dei sensori CMOS negli ultimi anni ha apportato solo piccoli miglioramenti nella qualità di immagine,è anche vero che le velocità operative sono aumentate in modo esponenziale talvolta sacrificando qualcosa. Come si può notare nel videoconfronto Z6 Vs Z6III, fino ad 800 ISO si perde circa uno stop, sopra gli 800 ISO, le prestazioni sono praticamente identiche. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:11
Articolo interessante (al di là del titolo molto "click-bait"): www.digitalcameraworld.com/news/the-nikon-z6-iiis-image-quality-has-be Riporto alcuni passaggi. Riguardo ai rilievi fatti dal sito, comparati con quelli di P2P, scrivono: “ Now, Claff evidently knows his stuff and has been testing sensor performance for many years, so I'm not about to criticize his results or testing methodology. But what I can say is when I lab tested the Z6 III, I found that (in contrast to Claff's results), the Z6 III's dynamic range was almost identical to that of the Nikon Z6 II at lower sensitivities, although the new camera did trail the previous generation by 0.5-1EV at ISO 6400 and above. „ Pur non volendo mettere in dubbio la serietà di P2P, i risultati che ottiene il sito in termini di GD sono diversi. La Z6III a loro avviso è praticamente identica alla Z6II a bassi iso, paga pegno solo passati i 6.400 iso (tra 0,5 e 1 stop). “ While this is surprising and disappointing, in my opinion the more noteworthy difference between the two cameras is their signal to noise ratio performance [...] at ISO 1600 the new camera starts to produce noticeably noisier images than those from the Z6 II „ Dove invece a loro avviso la Z6III peggiora la Z6II è nel rumore una volta passati i 1.600 iso. C'è quindi un link a questo video dove in effetti si vede che la Z6II ha prestazioni migliori (a mio avviso nulla che non si risolva con un briciolo di NR in più, l'unica sensibilità dove c'è una differenza un po' importante è 51.200 quindi molto, molto elevata, ma qui entriamo nelle opinioni personali). “ The differences in image quality between the two Z6 models highlighted by our lab testing, and that of William Claff, are relatively minor. In our case we test with all high ISO noise reduction disabled, and any dynamic range enhancements shut off, in order to maintain a level playing field. In more 'real world' usage with these systems enabled, would you really be likely to spot such subtle differences in image quality unless you were purposely hunting them out? It's unlikely. „ Tirando le fila a fine articolo il giudizio complessivo è comunque significativo direi. Riconosce che sia nei loro test che in quelli di P2P ci sono state delle differenze (in peggio per la Z6III) ma alla domanda "nell'utilizzo reale queste differenze sarebbero visibili senza mettersi a fare pixel peeping?" la risposta è stata "improbabile". Cosa che sinceramente mi sembra piuttosto chiara, vedendo gli esempi che si trovano in giro. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:20
E' il prezzo che si paga nel fare una fotocamera per i videomaker invece che per i fotografi. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:23
"In ogni caso volevo chiedere: ma se a causa di questa "scarsa" GD della Z6 III in foto particolari si riscontasse rumore nelle ombre non sarebbe sufficiente lanciare ad esempio un Denoise AI in Lightroom per risolvere? Solo per curiosità." Marco79torino, Il problema della grana nelle ombre era molto fastidioso quando presentava il banding cromatico già dopo 2 stop di aoertura, in quel caso nessun software di riduzione rumore riusciva a mitigare la problematica. Ora, anche solo in camera Raw con le maschere AI ed in assenza di banding, è possibile ridurre il rumore solo in parti localizzate dell'immagine. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 14:30
“ Se non ho capito male hai già una Z8: da quello che scrive Dionigi l'AF della Z6, comparato a quello della Z8 è sostanzialmente analogo, al netto forse di un pizzico di velocità in meno. I problemi di AF che Dionigi riscontra sulla Z6III sono identici a quelli che riscontra sulla Z8 per cui se a te la Z8 soddisfa credo proprio che ti soddisferà anche quello della Z6III. „ Ah, ok, non avevo percepito il confronto con le reflex. Ora chiederò a Dionigi in cosa le reflex lo soddisfacevano di più lato. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 14:34
“ Le prime impressioni sono che vada tipo Z9, un pelo meno veloce Oggi non erano condizioni da mettere in difficoltà l'af. Ho usato sia afc che afs e area wide-s, punto singolo e pinpoint Il Tracking 3d con gli stambecchi funziona come sulla Z9, cioè a Mentula canis „ Per la precisione Dionigi ha la Z9, non la Z8, ma tra Z8 e Z9 non dovrebbero esserci differenze apprezzabili. Comunque vediamo se interviente nuovamente nel thread. Comunque l'avversione della Z9 di Dionigi nei confronti dei cornuti (mufloni e stambecchi, non so se vale anche per altre tipologie di cornuti ) è ormai nota nel forum. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 14:49
@Marco79torino Se parliamo di GD chiaramente la ZF è superiore alla ZIII, ma questa ha dei plus che hanno fatto si che tu la scegliessi. Quindi non mi preoccuperei. Chiaramente i vari denoise ad esclusione di quello di LR permettono il recupero dell'integrità dell'immagine se anche questa è stata alterata aprendo le ombre. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 15:44
@Bergat cioè non ho capito se apro le ombre su Lightroom e ottengo rumore il denoise AI di Lightroom non funziona per risolvere? |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 16:21
Questa mattina ho provato ancora la Z6 ma purtroppo per mancanza di materia prima, i caprioli, ho potuto fare ben poche prove soprattutto in scarsa luce che è la cosa che mi interessa maggiormente Su una lepre variabile a 40m col 600 trovava la testa a 30m l'occhio, con delle marmotte a 15m aveva più difficoltà a trovare l'occhio. La scena del caprone come, avrete visto, era un po' contrastata ma niente di che. Guardando bene la foto sembra esserci aria calda/umida che sale da sotto lo stambecco Quello potrebbe essere un motivo dell'incertezza del Af Quando provavo a mettere a fuoco mi sono meravigliato dei continui aggiustamenti Fai la Z9 non sopporta nessun cornuto |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 16:24
“ Fai la Z9 non sopporta nessun cornuto „ In crisi i matromonialist... ehm, volevo dire, i naturalisti. “ Su una lepre variabile a 40m col 600 trovava la testa a 30m l'occhio, con delle marmotte a 15m aveva più difficoltà a trovare l'occhio. „ Seriamente... è "solo" una questione di algoritmi. Evidentemente negli algoritmi della macchina la sagoma delle lepri è definita meglio di quanto non lo sia la sagoma di una marmotta. La sensazione che ho è che nello sviluppare gli algoritmi sia stata data massima priorità al riconoscimento degli essere umani (ovviamente) e a seguire uccelli, visto che il BIF è numericamente più praticato (basta vedere i forum di fotografia naturalistica). Forse cani e gatti possono aver ricevuto "trattamento" altrettanto ricercato. Animali di altri tipi credo vengano molto dopo anche perché le forme possono oggettivamente essere molte. Esempio banale: le corna ricurve di un muflone bisogna capire come le interpreta l'AI della macchina. Quanto ai veicoli (treni, macchine, moto, aerei) hanno forme molto più standard e ben definite, per quelle credo non sia difficile lavorare in termini di riconoscimento. Riguardo alle modalità senza riconoscimento del soggetto, le reflex si sa che hanno un vantaggio rispetto alle ML ma su quello penso/temo che ci vorrà tempo per recuperare il terreno. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 17:07
“ Riguardo alle modalità senza riconoscimento del soggetto, le reflex si sa che hanno un vantaggio rispetto alle ML ma su quello penso/temo che ci vorrà tempo per recuperare il terreno. „ Motivo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |