| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:17
@IamUnPhotographer - anche io ho preferito l'essenzialità di Xfce alle altre DE... è molto più stabile secondo me, anche se su Mint che ho installato sull'altro computer ho scelto Cinnamon. Ogni tanto mi capita di guardare qualche filmato di quelli che sanno usare bene Gnome e mi verrebbe voglia di utilizzarlo... |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:49
Io ultimamente ho smanettato un po' con Mint su delle macchine virtuali e mi piace molto. L'interfaccia come disposizione è molto simile a Windows ed è decisamente un pregio, visto che personalmente l'ho sempre ritenuta decisamente superiore ad alti desktop environment che ho provato (in particolare a quelli con la barra in alto che odio). |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:31
“ Mio figlio mi ha suggerito che con Windows la verifica dell'ISO è semplicissima con questo comando: Digitare su Powershell: Get-FileHash <Percorso-File> | Format-List Prova.;-) „ OK grazie Hardy, primo step fatto |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:54
“ L'interfaccia come disposizione è molto simile a Windows ed è decisamente un pregio, visto che personalmente l'ho sempre ritenuta decisamente superiore ad alti desktop environment che ho provato (in particolare a quelli con la barra in alto che odio). „ Se si tratta di Cinnamon, le barre sono completamente personalizzabili come posizione, numero, funzioni e tutto il resto. Per esempio, io ne ho una in alto principalmente per il menù e le applicazioni che uso spesso, e una in basso per le finestre minimizzate e varie altre cose. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 9:55
Tra i desktop environment leggeri a me piace molto Cosmic. Provalo! |
user269024 | inviato il 21 Aprile 2025 ore 10:03
“ Provate ad installare Windows da zero su un computer (cosa che non fa mai nessuno perché in genere il computer si compra già con windows dentro e basta solo attivarlo con i dati del proprio account) e poi riparliamo delle difficoltà a configurare un pen drive con una ISO di Linux. „ A me pare un'operazione di una banalità sconcertante. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 10:15
“ Io ho il Samsung NC10, molto simile al tuo „ Anche io. Ieri ho provato a far girare Linux Mint Xfce, ma non funziona perché richiede un SO a 32bit; allora ho provato con una versione di puppy linux a 32bit, e questa funziona, però la lentezza nel navigare su internet è esasperante (seppur possibile, mentre con i browser su Windows XP non ci si collega nemmeno a google). Lascerò installato windows xp e non so se avrà motivo di essere ancora utilizzato... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:28
I computer a 32 bit sono ormai dei reperti archeologici, esiste anche qualche release Linux supportata che funziona a 32 bit, ma sono poche e saranno sempre meno in futuro. Non esiste SO leggero che ci permetta usare oggi un computer di 20 anni fa, con la stessa velocità di una macchina recente. Il vecchio 486 che teniamo ancora in cantina, navigava allora con le pagine internet di allora, semplici e con pochissima grafica, perché le connessioni internet avvenivano con il modem a 32K piripi piripi piripi ... Pretendere oggi di usare appieno un PC antidiluviano è assurdo. A pochi spicci, si prende una macchina tipo un i5 di quarta generazione, con 8 o 16 giga di ram e ci si fa praticamente tutto, con una versione Linux normale. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:31
Buona Pasquetta a tutti! Io sto cercando di estendere la vita di un pc convertibile a 32 bit oltre la fine del supporto a Windows 10. Dopo aver provato senza successo a causa d'errori nel caricamento dell'interfaccia diverse configurazioni di Debian (xfce, lxde e kde-plasma) sto provando Debian con Gnome per mantenere un interfaccia usabile in modalità tablet. Purtroppo visto l'hardware modesto il computer è al limite dell'usabilità. Per favore qualcuno conosce una configurazione di Linux a 32 bit più leggera, che sia utilizzabile come tablet e non eccessivamente complicata a installare? Vi ringrazio |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:07
@Gpan Cosa intendi per convertibile a 32 bit? Un computer che può funzionare a 32 e a 64 bit? Credo che la versione di Win 10 a 32 bit sia ormai fuori supporto da anni. Bisogna intendersi quando si parla di computer datati: un conto è una macchina di qualche anno fa, con cui si può fare praticamente tutto, ben altro un computer antidiluviano. Con le "vecchie carriole" l'unica è continuare ad utilizzarle stand alone con il loro ambiente originario, che continuerà a funzionare finché non si guasta qualcosa di hardware, evitando di connetterle in rete, ammesso che riescano a sopportare internet di oggi. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:46
+1 32 bit è ormai preistoria. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:13
Dopo alcuni tentativi fatti, io personalmente concludo che non valga la pena perderci altro tempo. Rimango dell'idea che, per il mio uso del computer, non abbia senso investire tempo per risolvere problemi che non ricapiteranno a breve, quindi sarebbe tempo perso. Sostanzialmente mi riconvinco una volta di più che l'impresa di installare Linux, seguita poi da tutte le altre imprese di trovare programmi equivalenti e ripristinare l'uso completo del pc, abbia senso solo se ci si cava soddisfazione, sostanzialmente se lo si vive come hobby, altrimenti lo trovo tutto tempo perso. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:16
In realtà per hobby collaterale (inteso che a uno dell'informatica e dei PC non gliene frega nulla, gli interessano solo per quelle poche cose che deve farci) l'unica strada che uno dovrebbe perseguire da sé è Windows. Windows il quale, però, non metti di certo su un PC di 10/15 anni fa pretendendo di usare software rilasciati nell'ultimo decennio. Tutto qui. Se a uno del PC non frega nulla, non avrà stimolo per montare i sistemi che riescono ancora a lavorare con software recenti su macchine datate, è semplice. Io su un athlon 3core 8gb RAM e 240 di SSD a lavoro sul muletto uso Gimp 3, Rawtherapee, IDE di programmazione, Firefox ultima versione e programmi di messaggistica. Ma un po' ci ho dovuto smanettare, è indubbio. Come in tutti gli ambiti, non esiste una botte piena con accanto l'ubriaco (per non fare gender shaming ). |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:33
“ Dopo alcuni tentativi fatti, io personalmente concludo che non valga la pena perderci altro tempo. Rimango dell'idea che, per il mio uso del computer, non abbia senso investire tempo per risolvere problemi che non ricapiteranno a breve, quindi sarebbe tempo perso. Sostanzialmente mi riconvinco una volta di più che l'impresa di installare Linux, seguita poi da tutte le altre imprese di trovare programmi equivalenti e ripristinare l'uso completo del pc, abbia senso solo se ci si cava soddisfazione, sostanzialmente se lo si vive come hobby, altrimenti lo trovo tutto tempo perso. „ Ma prima di affrontare questo inutile calvario non era meglio consultare i requisiti minimi per l'esecuzione di RawTherapee e confrontarli con le caratteristiche del Samsung NC10 ? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:58
@Fileo È un portatile Windows a cui si può staccare la tastiera per usarlo come tablet. Nonostante l'hardware a disposizione sia molto limitato la macchina non è vecchissima (circa 5 anni). Windows 10 a 32 bit sta continuando a ricevere regolari aggiornamenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |