RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutare una propria immagine o serie


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Valutare una propria immagine o serie





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:05

Esatto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:33

Valutare una propria immagine o serie

Quando ci sono troppe foto simili, intanto come prima cosa ci si deve interrogare su come ridurre la quantità in fase di scatto e quindi di avere più capacità di pre visualizzare senza fare tre mila scatti (e parlo per me in primis) e poi, una volta fatti sti benedetti scatti, anche se troppi simili, ci si mette li a valutarli uno per un e sopratutto confrontarli tra loro, e piano piano a furia di osservare si trova quello che li per li riteniamo lo scatto o gli scatti "migliori"....

Operazione semplice ma non banale perchè spesso richiede parecchio tempo, ma ripeto, più ci si allena in questo esercizio e più si velocizza la scelta degli scatti da "tenere/usare".......

C'è poco da girarci attorno, è sempre tutta una questione di studio ed allenamento e ci vuole tempo....

(Sui forum se non la facciamo complicata non siamo contenti....)






avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:05

Supponiamo di fare una scala di livelli dove inserire la propria fotografia, non dobbiamo scervellarci di trovare la foto migliore del livello “6” per esempio, ma devi migliorare tutto per arrivare a livello “7”…

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:16

"""""""Supponiamo di fare una scala di livelli dove inserire la propria fotografia, non dobbiamo scervellarci di trovare la foto migliore del livello “6” per esempio, ma devi migliorare tutto per arrivare a livello “7”…""""""""


Questo è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 22:48

il discorso è molto attinente: ci dobbiamo porre delle domande se nulla di così evidente e/o superiore emerge dal mucchio, siamo noi che non sappiamo scegliere oppure non c'è nulla da scegliere?Se l'obiettivo è estrarre la foto più bella anche se il livello è mediocre, quindi la più bella delle mediocri oppure aumentare la propria consapevolezza e giudicare il proprio livello complessivo e continuare a lavorare, lavorare, lavorare per crescere finchè non ci sarà evidenza di ottimi lavori/foto singole che non hanno quasi bisogno di consultazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 1:05

@IamUnPhotographer
la storia non è falsificabile
non l'ho mai detto.
La frase:
la psicologia è scienza, in quanto falsificabile, a differenza della storia

Va intesa che la storia NON è una scienza e quindi non ne segue i principi di falsificabilità.
Ci sono le teorie, ma non si possono provare: nessuno può essere sicuro di un fatto storico, si deve fidare di chi ne ha scritto, che racconta sempre dal suo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:06

In generale per la valutazione dei miei "lavori" vado alla ricerca di quella che Roland chiama "invisibile evidenza" che è qualcosa di sottile quasi opposta ai roboanti proclami ai quali siamo assuefatti.

Oppure:



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:59

Va intesa che la storia NON è una scienza e quindi non ne segue i principi di falsificabilità.
Ci sono le teorie, ma non si possono provare: nessuno può essere sicuro di un fatto storico, si deve fidare di chi ne ha scritto, che racconta sempre dal suo punto di vista.


Sutor eccetera eccetera...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:38

Come già detto da altri nel valutare il proprio lavoro sarebbe forse opportuno lasciar decantare il tutto per qualche tempo. Trascorso quello a volte ci capita di cambiare valutazione altre volte invece abbiamo delle conferme. A volte il parere di una persona fidata che ci dica dei no e ci stronchi è più utile di pareri poco critici e approvazioni per condiscendenza.

Difficile poi è la scelta di cosa inserire in un lavoro e come sequenziarlo. Questo forse è già un lavoro leggermente diverso da quello di fotografo. Esistono bravi fotografi che per fare l'editing del proprio lavoro si rivolgono ad altri.
Il fotografo Matteo Di Giovanni racconta che, per arrivare ad una buona sequenza ed alla pubblicazione del suo lavoro "I Wish the world was even" , c'è voluto l'intervento della casa editrice e del suo editor che risolvesse la condizione di empasse che lo bloccava.
Recentemente ho acquistato l'ultima edizione del libro di Stephen Shore "Uncommon Places" in cui racconta che in questa terza edizione ha cambiato ed ampliato la sequenza rispetto alla seconda che, a sua volta, era diversa e più amplia della prima. Nel motivare questi cambiamenti adduce tre ragioni, delle quali la terza è una lamentata propria inadeguatezza nel lavoro di editing.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:22

Popper ha voluto dare una definizione di scienza, poiché scrivere di scienza (non praticarla) era quello che faceva.* Restano due cose: 1) una teoria rimane tale anche se è falsificabile (falsifiable, not forgeable), quindi secondo Popper scientifica. 2) A meno che si riesca a riprodurre un fenomeno a piacere in condizioni controllate, quel fenomeno non è dimostrato, anche se si vuole definirlo scientifico. Da qui vengono fuori facilmente manipolazioni e incomprensioni. Ultimamente queste incomprensioni sfociano addirittura in acide discussioni, un po' dappertutto.
Valutare le proprie foto non è facile e credo che lasciarle sedimentare per un po' aiuti. Non starei a leggere troppe robe di critici, più o meno improvvisati, senza almeno conoscerli di persona. I consigli tecnici di Pollastrini sono dei classici e aggiungerei un accurato studio (e magari manipolazione) della luce. Siti come strobist101, 102 e 103 aprono dei mondi, se sei curioso ti divertirai.

* Come un critico d'arte che non produce arte, o come un dirigente di ospedali o case farma che chiacchiera di immunologia, o come quelli che ci "informano" su quanto è cattivo il nemico del momento.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:16

Parlando della mia esperienza personale, a riguardo la storia del lasciare decantare, io più che altro la uso dopo aver fatto la PP, ma mettere di lato foto appena fatte per poi lavorarle più in la non non ne ho mai sentita la necessità, certe volte PP subito altre volte più in la, ma solo perchè non riesco farlo subito, ed anche perchè, tanto poi in PP, o già so dove voglio arrivare con lo sviluppo, oppure certe volte la PP si può evolvere strada facendo....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:04

A seguito della discussione ho cercato di dar forma alle parole.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4844812

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me