RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 16:37

Mah, sotto i 200mm (equivalenti) secondo me non esiste nulla (apertura a piacere) come l'accoppiata 12-35 f/2.8 + 35-100 f/2.8.

su questo non posso che concordare

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 16:42

Come portarsi un 14-140 .......

neanche per questa lente ci sono equivalenze, ma quì siamo in ambiente entry-entry-level e il FF ancora non è sceso così in basso (come prezzi mi riferisco)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 16:50

queste accoppiate sono fondamentalmente equivalenti, come pesi, misure e focali usate, la A7CII con 30Mpizze può disporre anche di un leggero crop per avvicinarsi ulteriormente ai 50mm del m4/3.

Su un piano puramente teorico hai ragione. Sul piano pratico ho un'a7c + 17-28 2.8 che uso in alternativa con Om-1 + 8-25 f4. La prima deve stare sempre su treppiedi in interni (chiudendo a f8), la Om-1 la uso invece sempre a mano libera, su treppiedi solo quando mi servono più esposizioni (in linea di massima nemmeno servirebbe, vista la velocità della raffica). La prima per video devo metterla su gimbal, o usare catalyst browse per stabilizzare le riprese. La seconda fa clip già stabilissime e utilizzabili. La GD è sufficiente nella Olympus.
Ah paradossalmente i colori Olympus sono sempre più gradevoli, pronti, rispetto a quelli Sony.
Questo per ribadire il concetto di convenienza vs qualità.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:03

La prima deve stare sempre su treppiedi in interni (chiudendo a f8), la Om-1 la uso invece sempre a mano libera, su treppiedi

in interni OK f8 e quanto valgono tempi e iso?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:11

Sei sempre corto...io parlavo da 300 in su. Ma comunque mica ti devo convincere, era per dire.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:13

E sempre una macchina da max 10fps senza nessuna feature computazionale e solo uno slot...non dico che om1 sia meglio ma parliamo di due esperienze d'uso mi olto differenti

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:15

@Alabamasmith
scusami per la domanda fatta nel post precedente non mi permetterei mai di mettere in dubbio le tue capacità, ma da come poni la questione sembra che senza lo stab della OM1 non si possa fotografare con focali corte e tempi ragionevoli.
E così per i video sembra che senza una Oly stabilizzata di 8 stop non se ne possano fare eppure nel mondo video le Sony la fanno quasi da padrone

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:34

@Iw7bzn solitamente sto intorno 1/5 a f8 e 100 iso su Sony. Il succo del mio discorso è che la stabilizzazione dell'Olympus e le caratteristiche del m43 (2-3 stop di vantaggio) ti permettono di portare il risultato a casa più velocemente e in modo più efficace. Questa differenza puoi declinarla anche per la foto paesaggistica. Meno qualità (non percepibile) ma più convenienza.
Per quanto riguarda il video, oggi le Sony hanno una stabilizzazione decente, ma ai tempi dell'a7c faceva pena. Ecco perché si usa il gimbal.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:37

camerasize.com/compact/#912.1052,887.993,ha,t


E la grandezza degli obiettivi?. Indubbiamente il 4/3 dalla sua ha la compattezza.
La sony a7c può essere più compatta, ma solo con la scelta di alcuni obiettivi ben precisi.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:38

Certo che se prendiamo da Canon RF, Canon EF, Sony FF, Sony APSC ecc. e, facendo un mischiozzo, volendo otteniamo qualcosa di paragonabile.
Mi tengo il corredino Nikon (che ridurrò) perché mi diverte ma affiancherò con M43, probabilmente OM1ii.
Come quasi tutti i foto amatori il 99% degli scatti li sfrutto via WEB oppure con audiovisivi, quindi il M43 è pure sovrabbondante.
Stampo anche, quasi sempre fino ad A3+ e pure qui problemi zero.
Per stampe più grandi se del caso Gigapixel fa miracoli;-)
Peepare a monitor non mi interessa più.
Fossi un professionista probabilmente avrei un approccio diverso, così come fossi particolarmente danaroso e propenso a forti spese nel campo.



avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 7:28

@alabamasmith: meno qualità “non percepibile”, dipende dai punti di vista e dalla bontà della vista! La differenza di qualità è evidente ed innegabile il m43 non è certo lo strumento ideale per il paesaggio perché un aps-c fa già meglio…
Ho avuto la OM-1, poi venduta, e già a 100 iso in buona luce presenta rumore di fondo

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:21

Ma infatti per il paesaggio ci vuole un vero medio formato manco il FF+ di Fuji, si sa

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:21

MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:22

il m43 non è certo lo strumento ideale per il paesaggio perché un aps-c fa già meglio…

Dillo a un certo Lazzaro qui sul forum... MrGreen

Ho avuto la OM-1, poi venduta, e già a 100 iso in buona luce presenta rumore di fondo

Se la priorità è vedere le foto al 100%... Resta il fatto che alcuni hanno imputato la cosa di cui ti lamenti a camera raw/LR.
Domanda: quali sono stati i problemi che te l'hanno fatta vendere?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:22

il m43 non è certo lo strumento ideale per il paesaggio perché un aps-c fa già meglio

Dillo a un certo Lazzaro qui sul forum...

Questa discussione l'ho aperta dopo che qualche tempo ho notato, guardando le gallerie di alcune lenti grandangolari m43, alcuni tipo quello che hai citato tu ma anche Nicolò Cavallaro, Federico Isacchi e altri che adesso non ricordo e ho capito che anche il m43 può dare molte soddisfazione, basta avere manico, motivo in più per cimentarsi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me