| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:21
Io non capisco il motivo per il quale un sistema debba o meno essere considerato professionale. In realtà nessun sistema, e men che meno alcun formato, è professionale a priori... professionale, o amatoriale, è solo l'uso che si fa di quel sistema. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:29
Il titolo del video e della discussione sono acchiappa-click? VERISSIMO “ A quanto pare PROMIRRORLESS ha finito gli argomenti. „ Questo onestamente invece credo di no…. Il video si sviluppa su ben altro. Diciamo che il titolo corretto, ma meno acchiappa-click, sarebbe stato “perchè, a torto o a ragione, il m43 è ritenuto un sistema non professionale?” |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:42
Non pensate al formato, quelle sono tutte pippe mentali propagandate per farvi comprare un prodotto. Pensate alla luce, puoi avere anche l'Ultra-Frame, ma senza di quella e ovviamente senza la scena giusta, sempre una foto di merda farai! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:49
Michaeldesanctis +1 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:03
Ma si, certamente alla base c'è la luce, la composizione e i contenuti, estetici o di significato. È che si pensa che invece un formato minore sia condizionante rispetto alle immagini che si andranno realizzare. E ciò può essere vero solo rispetto a casi così rari che bisogna capire per sé se valgono la differenza di costi, ingombri e pesi. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:06
Michaeldesanctis +2 “ mi lascia perplesso perchè oggi quel M4/3 al quale ovviamente fai riferimento non è più marchiato Olympus ma OM System! „ e infatti il M43 è morto con Olympus; al di là di altre scelte aziendali il marchio proprio NON lo dovevamo toccare, una delle cose peggiori da fare, perdere l'identità del marchio e' qualcosa che impatta sui caratteri distintivi, unici, ottenuti in decenni. Semplicemente NON si fa, errore clamoroso. Lo dovevano lasciare e poi scrivere in piccolo piccolo in fondo (Olympus un marchio OMD); lo so che è stato l'esatto volere contrario della società da cui è fuoriuscita ma decreta la fine del marchio fotografico. Fino al 2068 avrò Olympus e solo ottiche M.Zuiko Olympus. Affianco un po' di roba della cugina perché nata nel periodo della luce risplendente di Olympus. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:38
“ ebbene si, ci sono professionisti che scattano e pubblicano con successo immagini scattate con lo smartphone su riviste da migliaia di copie) „ in un' altro mio post ho scritto che per un matrimonio avvenuto ieri, mi hanno chiesto la mia Instax wide 300 e si sono dotati di più di 20 pacchi da 20 foto La Fuji Instax wide 300 è una macchina professionale? Nooooooo, ma un prof usa ciò che gli serve |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:10
Il successo delle instax è emblematico della superficialità attuale; proprio quando scattare e stampare bene ed in modo economico e' possibile a tutti si riscopre il piacere polaroid che onestamente oggi ha poco senso dato che pure l'esigenza progessionale di fornire uno scatto ad un evento di risolve con una stampantina portatile. E' un po' come il ritorno nostalgico alla pellicola. Una moda. Insensato per i più. Ha senso invece continuare ad usarla per chi ci è cresciuto assieme. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:12
Cari M-quattreisti, visti da fuori, mi sa che ve la suonate e cantate da soli, ed è sicuramente vero che ogni scarrafone è bello a mamma soja... Ma, peraltro, se uno è felice delle sue scelte, mica deve renderne conto a nessuno! Del resto, come ho già detto, anche il telefonino è professionale, "nella misura in cui" come si diceva un tempo, può essere usato per immagini che possano "vendersi", o cose del genere. Tanto più può esserlo una fotocamera come l'Olympus proposta più sopra, che avrà sicuramente doti di robustezza, durabilità, costanza dei risultati, non comuni (sento parlare di servizi assistenza più o meno validi, ma c'è anche una questione affidabilità da considerare: in 40 anni di Nikon - ora ho 8 corpi e 50 obiettivi - l'unico problema che ho avuto - negli anni Ottanta - è un 50 AIS che periodicamente perdeva olio dalla testata)! Ogni formato (di sensore) ha i suoi pro e contro, naturalmente: più è piccolo e, voi mi dite, avremo pesi e ingombri e costi minori. Ma avremo anche prestazioni inferiori al crescere degli ISO e altre amenità. Se mi dite che di questi difetti vi fate una ragione, è un conto. Se invece li negate ("non ci sono differenze!"), o magari affermando che col vostro 300/1,4 potete permettervi anche il lusso di stare sempre a 100 ISO, è un altro conto. Tutto è relativo, naturalmente. Uso FF e apsc, e misuro nelle foto di ogni giorno le prestazioni inferiori del secondo. Quindi posso solo immaginare (perché non posseggo m43) che diminuendo ulteriormente il formato... E sono ben consapevole del fatto che il medio formato avrebbe prestazioni ancora migliori... Ma non mi interessa per costi, ingombri, peso, sviluppo tecnico, eccetera eccetera... Lo ammetto, tranquillamente, senza frustrazioni o nevrosi, od organizzare crociate. PS. Parliamo naturalmente di prestazioni tecniche... Perché quelle artistiche sono come il coraggio di don Abbondio! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:27
Chiedo per mio cugino, ma qualcuno dei " microterzisti" intervenuti ha assolutisticamente affermato che M4/3 è meglio di FF. Così per sapere, a me pare che chi utilizza il formato sia ben a conoscenza dei suoi limiti e se ne fa una ragione, e non per quello pensa di passare a FF o lastre 10*8. Se no sembra che chi usa il micro stia sempre a cercare di convincere gli altri a usarlo...notizia...mediamente non c'è ne frega nulla di quello che usano gli altri o i pro. Ovviamente vale anche il contrario: " Ricordati che o' FF è assi meglio"...va buo', mo' me lo scrivo proprio accussì Nun me ne scordo (cit.+o-). |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:28
se avessi potuto, sarei passato a FF da tempo |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:35
Il mondo è vario, io potrei e non lo faccio. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:38
E io che ho iniziato a fare foto per adescare gnocca che mi ritrovo a 50 anni a legger e certe discussioni Che delusione |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:38
E' un po' come il ritorno nostalgico alla pellicola. Una moda. Insensato per i più. Ha senso invece continuare ad usarla per chi ci è cresciuto assieme. ********** ********** Infatti è una moda insensata... in specie se la si indirizza alla stampa. Discorso ben diverso invece quello legato alla proiezione, del resto la proiezione era un discorso a parte anche all'epoca della pellicola, perché è difficilmente replicabile in digitale. Quindi non farei tanto un discorso legato all'essere cresciuto con una tecnologia invece che con l'altra, quanto piuttosto dell'uso che si fa, o che si intende fare, di quella determinata tecnologia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |