RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore iso, quando e perché aumentarlo.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Valore iso, quando e perché aumentarlo.





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 10:45

Ma sai è sempre un discorso assai relativo.
Io per esempio di asa ne ho sempre e solo cinquanta, ragione per cui finché bastano ok, va tutto bene, quando non bastano più si torna a casa, insomma il problema non me lo sono mai posto tanto è vero che non adopero la "triade", che ovviamente non è la mafia cinese, ma la coppia solita.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:00

“ Intanto perché il rumore non è la grana. ?


E con ciò?


e con ciò, trovo orrendo il rumore digitale, laddove la grana (non a pallettoni) invece mi è sempre piaciuta, tanto che non ho mai cercato pellicole con grana fine. Anzi, direi che è il motivo per cui uso maggiormente il 35mm rispetto al 6x6..

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:36

Il rumore non mi da fastidio e men che meno mi fa paura, al contrario detesto la grana.


E qua siamo al 50%.

Il rumore se è forte mi devo mettere le cuffie mentre a livello grana per intolleranza al lattosio devo mantenere le distanze.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 13:52

Però la verità e che se le case che producono macchine fotografiche riuscissero ad eliminare completamente il rumore senza intaccare colore e qualità generale dei file ,lo farebbero SUBITO....
Quindi piaccia più piaccia meno è un fenomeno non voluto ma inevitabile.
La grana puoi decidere se metterla o no....

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:22

Valore iso, quando e perché aumentarlo.


Se vuoi fare un salto quantico, ti consiglio di leggere questo libro:

ALESSIO BELTRAME
RUMORE E SENSIBILITÀ ISO NEI SENSORI DI IMMAGINE

UN'ANALISI TECNICA DELLE SORGENTI DI RUMORE E DELLA RELAZIONE TRA L'AMPLIFICAZIONE E IL RUMORE


disponibile in formato elettronico, scrivimi un MP se non riesci a reperirlo.

Se proprio non ami trattazioni matematiche, grafici, puoi saltarle e andare alle conclusioni.


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:21

@Centauro ero pen pal di Alessio e gli avevo pure corretto alcune bozze.
È scomparso nell'ottobre 2018, mi sembra ieri, gli volevo bene.
Usava una Canon 7DII. La sua spiegazione degli ISO è sempre valida, ma nel frattempo c'è stata un certa evoluzione.
A lui non erano arrivati i sensori Canon più moderni, per cui alcune raccomandazioni sono valide per macchine poco ISO-Invarianti.
Gli ISO in sé non generano rumore, è la bassa luce la causa (EV).
Adobe sotto ACR propone un Denoise AI che fa miracoli, ai tempi di Alessio non c'era niente di paragonabile.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:29

Si, so tutto. E il miglior omaggio che gli si possa fare è far leggere i suoi scritti ricchi e chiari. Ecco perché a chiunque chieda di approfondire certe tematiche, consiglio di leggere il suo libro. Un libro richiede tanto tanto sforzo per scriverlo (quando non è robaccia copia e incolla) e merita di essere divulgato. Soprattutto ora che in rete non lo si trova più.


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:43

drive.google.com/file/d/1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn/view?usp=sha
L'ultimo pdf di Alessio.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:49

( Many thanks )

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:27

Valore iso, quando e perché aumentarlo

lo lascio quasi sempre in "automatico", a meno di situazioni nelle quali voglio controllarlo.
I limiti scelti da menù della posizione "auto", relativamente agli iso, sono impostati per non arrivare a quei valori per i quali inizio a vedere varianza di colore piuttosto che rumore, gestibilissimo con i programmi di denoise.
L'attenzione la pongo anche nel caso in cui la scena ha una GD difficile da gestire con iso elevati e non posso effettuare la multiesposizione.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:31

Quando non c'è alternativa gli ISO li alzo per forza, ad un concerto non scatti a ISO 100.
Il problema nello alzare gli ISO è la riduzione della gamma dinamica. Il rumore digitale oggi si riesce ad eliminare, più facilmente che in passato.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:53

A me non interessa niente degli ISO. Non mi interessa se la foto perde qualcosa in nitidezza. Per me l'importante è quello che esprime, quello che ci metti dentro.
Ad esempio nelle situazioni che richiedono di dover usare un automatismo preferisco mettere ISO automatici (con range di azione) e usare tempi e diaframmi che voglio io.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:55

Ragazzi la gamma dinamica di un'ottima stampa è parecchio inferiore a quella visualizzata da un display medio gamma o registrata dal RAW.

...non fossilizziamoci troppo sulle caratteristiche tecniche del RAW.

Ripeto, e lo do come consiglio spassionato: va bene la tecnica, alla fine usiamo un mezzo tecnico, ma non fossilizziamoci, o va a finire che smettete di fotografare e iniziare a fare pixel peeping sterile.

Alzate quei benedetti ISO e portate a casa una foto come si deve, piuttosto che una risicata per aver meno rumore digitale.

Se per tenere gli ISO bassi state rinunciando ai tempi o all'apertura richiesti dallo scatto che avete immaginato, state sbagliando qualcosa.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:57

Domanda semi-provocatoria: perché vi fa così paura il rumore in una fotografia?


bellissima domanda, purtroppo penso che la risposta risieda nel contenuto della foto, mancando la parte autoriale, si lavora su altri parametri, perlopiù inutili.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:59

Ragazzi la gamma dinamica di un'ottima stampa è parecchio inferiore a quella visualizzata da un display medio gamma o registrata dal RAW.

...non fossilizziamoci troppo sulle caratteristiche tecniche del RAW.

Ripeto, e lo do come consiglio spassionato: va bene la tecnica, alla fine usiamo un mezzo tecnico, ma non fossilizziamoci, o va a finire che smettete di fotografare e iniziare a fare pixel peeping sterile.

Alzate quei benedetti ISO e portate a casa una foto come si deve, piuttosto che una risicata per aver meno rumore digitale.

Se per tenere gli ISO bassi state rinunciando ai tempi o all'apertura richiesti dallo scatto che avete immaginato, state sbagliando qualcosa.


STANDING OVATION

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me