| inviato il 30 Giugno 2024 ore 1:23
@Giovanni Leoni: Credo di aver frainteso. Avendo elencato ottiche per il sistema EF, pensavo avessi una Reflex Canon e quindi concordatlvo sul fatto di essere contento con quelle lenti. Anch'io ho ancora una 5D, ed alcune ottiche, Sigma ART 35mm 1.4 ed EF 16-35mm F4, mi capita di usarle senza doverle adattare. ;) |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:15
@Ladd. No, Ladd non ho "una" reflex Canon; ne ho 13. Ho anche un paio di "R". Non amo affatto le "ML" MA, avendo una nutrita serie di ottiche Sigma e Tamron che, notoriamente, denunciano una qualche "bizzarria" con la M/F delle reflex (ANCHE un paio di Canon EF, per la verità), ho voluto dotarmi pure di un paio di corpi -le R, appunto- per maggior "serenità" in determinate circostanze. Il che, naturalmente, non esclude che utilizzi tali ottiche ANCHE sulle reflex (previa adeguata serie di prove preliminari) sulle quali, comunque, non mi difettano certo le "originali" EF. Escludo a priori, invece, di dotarmi di obiettivi RF: due adattatori restano "saldati" ai corpi R che -devo ammettere- il loro "mestiere", al di là delle mie preferenze di utente, lo fanno più che dignitosamente! Ciao. GL |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:31
“ @Ladd. No, Ladd non ho "una" reflex Canon; ne ho 13. Ho anche un paio di "R". Non amo affatto le "ML" MA, avendo una nutrita serie di ottiche Sigma e Tamron che, notoriamente, denunciano una qualche "bizzarria" con la M/F delle reflex (ANCHE un paio di Canon EF, per la verità), ho voluto dotarmi pure di un paio di corpi -le R, appunto- per maggior "serenità" in determinate circostanze. Il che, naturalmente, non esclude che utilizzi tali ottiche ANCHE sulle reflex (previa adeguata serie di prove preliminari) sulle quali, comunque, non mi difettano certo le "originali" EF. Escludo a priori, invece, di dotarmi di obiettivi RF: due adattatori restano "saldati" ai corpi R che -devo ammettere- il loro "mestiere", al di là delle mie preferenze di utente, lo fanno più che dignitosamente! Ciao. GL „ Ahahah, 13 siamo a livelli di succursale Canon! :) La cosa buona dei corpi mirrorless R è proprio la precisione del fuoco che si riscontra dal mirino: mi ha reso la vita molto più semplice con un Samyang 14mm 2.8 che aveva seri problemi di front/back focus. Un saluto e buona luce! Luca |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:34
@Ladd. 5,345! Il mio punteggio CPS, prima che lo chiudessero (e NON ho potuto inserire la mia "poderosa" serie FD!!!)! Ciao Luca, e buona luce anche a te! GL |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:19
“ SECONDO ME, "fare meglio" del Sigma ART 35/1.4 è dura; anzi durISSIMA! „ A un matrimonio la mia socia aveva R6 + Sigma e io R6 + Canon povery. A un certo punto abbiamo fatto cambio, volevo vedere le foto che uscivano col mio modo di scattare: alla fine, per me, ha vinto il Canon. La resa finale di un obbiettivo è una cosa molto soggettiva e quindi ok guardare le recensioni degli altri ma bisognerebbe sempre provare l'attrezzatura. E non per un weekend, ma per qualche mese. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:35
@Checco. Beh, SECONDO ME, un obiettivo lo si può giudicare da DUE punti di vista: 1) le "misure" misurate (MTF, coma, flare, vignettatura, distorsione, contrasto, costanza di rendimento centro-bordi, AC, ecc.). E qui "non si scappa". I numeri sono numeri. Se mai, può variare "il peso" che ognuno di noi decide di attribuire ai parametri "misurati", appunto. 2) Il "gusto" dell'osservatore che può privilegiare il "rendering" complessivo dell'ottica, magari impiegata in un campo specifico di lavoro (paesaggio, ritratto, documentazione, cerimonie, ecc.). Qui, INVECE, siamo "nel campo delle 100 pertiche", come è facilmente intuibile! Ciao. GL |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:45
Le lenti RF serie L hanno un prezzo proibitivo davvero... il Sigma 35 serie Art non ha nulla da invidiare a questi obiettivi e ci spendi un terzo. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:03
“ l Sigma 35 serie Art non ha nulla da invidiare a questi obiettivi e ci spendi un terzo „ Ci spendi 1/3 perchè non hai la resa di un RF sopratutto lato AF, e non è cosa da poco. Se poi qualcuno ci fa matrimoni deve raccontarla tutta e bene. L'ho provato l'anno scorso per più di una setttimana, prestato per gareggiare con un amico... quest'ultimo alla fine voleva comprare il mio RF 24-70, quindi diciamola tutta sull'effettivo uso e quanto possono dare questi Art. Per me la sensazione è stata mediocre e non era così veloce e performante. Indubbiamente sono buoni come resa generale compresa la nitidezza, ma il lato AF fa pena. Per le passeggiatine va indubbiamente bene e anche per scatti in studio. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:06
Qui c'è un'altra recensione con qualche confronto "tecnico" - MTF e mire ottiche - con l'EF 35 II www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-35mm-F1-4-L-VCM-Lens.aspx Questo RF di listino è nella stessa fascia di prezzo del 14-35 RF ma quest'ultimo ora si trova intorno ai 1200 euro: mi aspetto una dinamica simile per il 35 1.4 in dodici/sedici mesi. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:07
@Doriano Ciardo ovviamente se ti serve un AF particolarmente performante ok, ma la differenza di prezzo è davvero notevole. Bisogna vedere per cosa vuoi utilizzarlo, ma sulla nitidezza e resa cromatica, rapporto qualità-prezzo non si può dire nulla. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:19
Avete notizie sulla disponibilità effettiva inella nostra penisola? |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:50
“ Bisogna vedere per cosa vuoi utilizzarlo, ma sulla nitidezza e resa cromatica, rapporto qualità-prezzo non si può dire nulla. „ Ma Si per carità, per molti è giusto spendere quei 800€ per divertirsi, senza dimenticare che esiste da 6 anni il buon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM da 500€ che non ha nulla da invidiare all'Art. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:26
La serie ART, limitatamente (forse) ai "fissi" per -reflex, -FF, -A/F è, dal punto di vista della qualità ottica, il top assoluto. IMHO! Per ritratto, paesaggio, still life, fotografia architettonica, E SIMILI, la velocità A/F è ampiamente sufficiente. IMHO! Le categorie indicate sopra quale percentuale delle fotografie scattate coprono? 85%? 90%? Mah! GL |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:54
Poi hai bisogno di assistenza con il Sigma e finisce che te lo tiri nei denti… |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 20:46
“ Poi hai bisogno di assistenza con il Sigma e finisce che te lo tiri nei denti… „ Ecco, su quello si......parlo per tramite di altre persone, visto che io, toccandomi fortemente, in tanti anni non ne ho mai avuto bisogno.....c'è da dire che se sei sfigato, potresti avere problemi anche con l'assistenza Canon, ma penso che percentualmente sia più improbabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |