JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che la rovina sono i numeri dei test. Un obiettivo ha ad esempio e vedendo i test, 2736 e l'altro 3012. Ma la foto quindi con 3012 punti è migliore del 10% di quello da 2700?? E come incide in una foto? e le migliorie della foto medesima le vedo solo dai 270 punti in più?? A me, quando una foto fa schifo, fa schifo. Punto e basta... Però non vi nascondo che anche io corro dietro i numeri... Poi a dire la verità, alcune distorsioni contribuiscono a rendere le foto diverse, più apprezzate, tridimensionali per usare un termine di moda, altrimenti sarebbe una mera descrizione della realtà visiva, senza interpretazione n+ arte. Ho fatto personalemtne testi su un 280mm 2.8 apo leica e un 300 2.8 russo, ebbene a 500x il leica era migliore, ma a grandezza monitor erano identici. Certo, nelle foto di paesaggio conta anche langolo nitido. P.s. Oggi fa caldissimo
“ E come incide in una foto? e le migliorie della foto medesima le vedo solo dai 270 punti in più?? „
Molto semplice: vai in un posto portando il treppiede, monti LA MACCHINA sul treppiede, fai la stessa foto prima con il 17-40 e poi con il 16-35, senza cambiare nulla altro che l'obiettivo. Confronto alla seconda, la prima è tra lo scarso e il pessimo, in base a quanto più aperto è il diaframma ... se non volete credere a chi li ha avuti entrambi (e ovviamente ha tenuto il 16-35), cacciate i soldi, comprateli, e provate da soli ...
“ vai in un posto portando il treppiede, monti LA MACCHINA sul treppiede, fai la stessa foto prima con il 17-40 e poi con il 16-35, senza cambiare nulla altro che l'obiettivo. „
e provi a fare la migliore foto possibile:
le foto verranno uguali e addirittura a certe focali potrebbe venir meglio con 17-40.
Se paragono a monitor foto fatte con 16-30 f/4 e foto fatte con il 17-40, ad f/4, vincerà il primo, ma se prendo quelle foto, faccio PP e stampo, anche in A3, sfido chiunque a trovare le differenze.
il problema del 17-40 (provato sulla mia pelle) è che essendo un obiettivo che è stato prodotto per un sacco di anni ce ne sono in giro tanti esemplari vecchi, molto vecchi ne ebbi 2 esemplari ai tempi,entrambi presi usati : il primo era letteralmente inguardabile,era piuttosto vecchio (si capiva dalla forma del selettore della messa a fuoco,quello sporgente indica che l'obiettivo risale a prima del 2010 se non ricordo male) mentre il secondo era stato prodotto nel 2012 ed era decisamente migliore il 16-35 f/4 comunque (che presi nuovo nel 2018) è più nitido e distorce leggermente meno,oltre ad essere stabilizzato e ad avere quel mm in più wide che male non fa
“ "Also" Inglese; "sprach" Tedesco ... Mah! Un "giretto" al Cepu, no? Magari "loro" riescono a "cavare" qualcosa ... Forse! GL „
« Passare per × agli occhi di un × è voluttà da finissimo buongustaio. » Georges Courteline La tua cultura è inversamente proporzionale alla tua presun.... one
Ma ... qui ho letto PAGINE & PAGINE volte a d esaltare un "nuovo" 135 mm. (che costa l'espianto di un rene, tra l'altro!) che aveva/poteva avere un punto di merito, sulla concorrenza di identica "qualificazione/connotazione" (top di gamma, intendo), solo nella più o meno perfetta resa sferica dei punti luce sfuocati nello sfondo, SOLO se presenti (ovviamente), SOLO se la fotografia veniva scattata a T.A.! Quando scrissi che, per apprezzarlo, si sarebbe reso necessario il compasso venni arso sul rogo immantinente! La vera verità è che ognuno di noi ha dei "punti fermi", dei "pallini", per così dire, ed in baae a quelli giudica. Nel "mio caso", ad esempio, nel giudizio su un grandangolare hanno valenza assoluta: 1) la costanza di resa centro/bordi; 2) la distorsione ottica; 3) la vignettatura; ed il 4) flare. In quest'ordine. Alcuni sono, EVIDENTEMENTE, + o - d'accordo con me; altri applicheranno scale valoriali diverse. "Avanti con i carri" (sempre il Prof. G.P. Bolognesi); ci mancherebbe! In questa discussione mi pare che i diversi punti di vista siano stati ampiamente esplicitati. Nulla osta a che, chi è interessato, prenda le proprie decisioni, e da qui il mio precedente messaggio che tanto ha agitato Ziojos. La dico diversamente? "Faber est suae quisque fortunae!"!!! Senza scomodare lingue "barbare", e rifacendomi al nostro caro "latinorum", come lo definiva Don Lisander! GL
Bene Ziojos. Sono presuntuoso! "Cuntent"? La chiudo qui: non rientri nella cerchia di persone con la quale io intendo condividere (sprecare) il mio tempo! Raglia pure alla luna, se ti fà piacere! Addio! GL
“ e provi a fare la migliore foto possibile: le foto verranno uguali e addirittura a certe focali potrebbe venir meglio con 17-40. „
Lo hai FATTO? Io si. E ti dico, paro paro, che quanto scrivi NON E' VERO (eufemismo per "una boiata"). Purtroppo non ho più i raw di quelle prove (perché si trattava di PROVE AD USO PERSONALE, e non ho mai pensato di doverlo dimostrare a chicchessia). Peraltro sono ormai convinto che ancher se ti mandassi i RAW (equivalente a pucciartici il naso) non vorresti vedere. Io pure mi metto in scia a Giovanni, e ti saluto, definitivamente.
La fortuna del 17-40 è il "doping" digitale, perché riesce nella titanica impresa di sopperire alle sue numerose magagne. Impressionateci un rullino di diaposite... non appena ritirate il rullino sviluppato il 17-40 finisce nell'indifferenziata.
Secondo me c'è anche l'effetto placebo che è pure comprensibile: chi ha il 17-40 dice che è er mejo (perchè non ha voja di spendere soldi per cambiarlo).......chi ha speso il doppio per un 16-35 dirà che è 1000 volte mejo del 17-40 perchè gli roderebbe se non fosse così e magari non lo sa nemmeno o magari non lo nota nemmeno... siamo fatti un pò così. Cmq anche io volevo scambiare il 17-40 col 16-35 solo x la stabilizzazione che reputo fondamentale nei tele. Nei wide...
La verità è quella che ho spiegato già tante volte: in ambiente digitale esistono due tipi di ogni singolo obiettivo: quello che ti dà il RAW... e poi c'è quello che appare dopo che l'immagine che ha impressionata è stata abbondantemente DOPATA. E sono due obiettivi TOTALMENTE diversi. E ovviamente la gente, lasciando da parte l'effetto placebo, parla del secondo... che è, anzi appare, migliore del primo!
Una volta invece, tanti anni addietro, le prove si facevano (qualcuno le fa ancora) proiettando diapositive ingrandite a formati adeguati alla bisogna... e lì c'era poco da dopare... il responso era IMPLACABILE
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.