JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riguardo ad Autocad, ci sono molti software cad buoni e gratuiti su Linux, il problema è l'interscambiabilità dei disegni: Autocad usa il formato DWG che è proprietario. non esiste alcun software libero che legge e salva il DWG. L'unica possibilità è Bricscad, che funziona con il DWG su Linux, però è un software a pagamento, non è caro come Autocad, ma ha il suo costo.
Per rimanere al titolo di questo topic e avendo un portatile + un desktop con Win10 (entrambi con licenza regolare) e non aggiornabili a win11 per i famosi blocchi ho provato a seguire un tutorial sul tubo, nel giro di un paio d'ore abbondanti ho aggiornato entrambi senza problemi in modo facile facile. Non so se posso mettere qui il link da seguire.
Beato sia il mio Commodore 64. Non gli ho mai aggiornato il Sistema Operativo. Ancora oggi funziona perfettamente.
user172585
inviato il 30 Maggio 2024 ore 20:25
Avete già citato AutoCad e il problema dell'interscambiabilità dei files. Potrei dire che i software della Acca Software, per citare alcuni tra i più usati, credo si trovino solo per Windows. Idem per i software Edilclima ecc. Non metto in dubbio che in altri ambiti specialistici, dove sono presenti anche programmatori probabilmente, sia possibile lavorare con Linux... Ma per me che devo combattere con disegni, dimensionamenti elettrici, certificazione energetica degli edifici e tante altre attività da farsi con software che (purtroppo) mi legano a Windows, con Linux ci faccio molto poco in ambito professionale.
“ Non metto in dubbio che in altri ambiti specialistici, dove sono presenti anche programmatori probabilmente, sia possibile lavorare con Linux... „
Massiska77, ma non è assolutamente così. Non serve essere programmatore o uno specialista di chissà quale ambito. Linux va bene nel 99% dei casi. Hai applicazioni pontentissime da ufficio (Libreoffice), da disegno (Gimp per le immagini, Inkscape per il vettoriale, Krita per il disegno, Digikam per la fotografia, ecc.), da videoscrittura professionale (meglio di windows, qui, con il LaTeX), da elaborazione (matlab, scilab), da navigazione e posta. Quante ne vuoi. Gli ambiti in cui "non va bene" sono limitatissimi e poche sono le applicazioni "killer" che ti richiedono il windows nativo. Veramente poche ed in ambiti specialistici (ecosistema autodesk, modellazione parametrica 3D, adobe). Per i BIM di Acca ti basta una macchina virtuale su PC carrozzato e vai che è un amore, con due sistemi operativi contemporanei (di cui il principale meglio protetto verso l'esterno).
Però Joofer con la licenza come funziona se con quel barbatrucco metti Win 11 Server? Ti funziona con quella "Home" o con quella "Pro"?
Perché fra tutti i "trucchetti" questo è decisamente il più elegante e pulito. Incredibile che questa installazione con opzione "di stampo server" non effettui i controlli: questo a mio parere dimostra quanto tali controlli siano veramente campati per aria e buttati là solo per costringere la gente a cambiare macchina!!!
quindi i controlli si fanno solo la prima volta e poi basta?
Altra cosa fastidiosa è la richiesta durante l'installazione dell'account microsoft. se si procede con la procedura standard non si ha la possibilità di saltare quel punto. Occorre eseguire dei comandi dal prompt per abilitare una opzione nell'installazione e poi riavviarla.
“ quindi i controlli si fanno solo la prima volta e poi basta? „
Eh, non lo so, bisognerebbe trovare chi l'abbia installato in quel modo e poi abbia provato ad aggiornarlo o fare upgrade alle versioni successive (es. da 23H2 a 24H2).
@TheBlackbird alla fine non viene installato Win 11 Server bensì quello che avevi in precedenza su Win 10. Se avevi Home installa Home se avevi Pro ti installa Pro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!