| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:55
“ Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex? „ Altro che, con 2 reflex in casa ne prenderei qualcuno. Peccato per i prezzi di ciò che rimane, nonostante tutto, elevati. Parlo di ottiche nuove. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:16
“ Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex? „ Ho una ML -che mi basta- e sei reflex Aspetto solo che calino ancora un po' i prezzi dell'usato e poi... ZAC! Le migliori le faccio mie. p.s: domani vado in montagna con una DSLR di 18 anni fa (ben 10 mpix ) |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:22
“ Altro che, con 2 reflex in casa ne prenderei qualcuno. Peccato per i prezzi di ciò che rimane, nonostante tutto, elevati. Parlo di ottiche nuove. „ Fai come me: tieni le reflex ma prendi anche una ML e ottiche vintage buone, con i soldi che risparmi sui vetri prendi corpo e vetri. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:02
Non sono ancora passato a ML ma ci sto pensando (e nel caso passerei a Sony) . Come sto valutando anche la possibilità di cambiare la mia D3 per una D5 usata ed usare tutte le mie ottiche senza problemi. Uso ancora, con grande piacere, la vetusta pellicola... Sostituire anche solo la metà delle mie ottiche con le moderne Sony significherebbe svenarmi. Cerco di tenere duro ma so che prima o poi anch'io cadrò nel mondo ML e spero... di non farmi troppo male |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:03
@SaroGrey “ Fai come me „ Ci sto' pensando ma non ho ancora deciso quale ML. Forse una A7C usata. Non ho particolarmente fretta, anche perché ultimamente esco poco. In ogni modo, grazie |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:24
“ Non sono ancora passato a ML ma ci sto pensando (e nel caso passerei a Sony) . Come sto valutando anche la possibilità di cambiare la mia D3 per una D5 usata ed usare tutte le mie ottiche senza problemi. Uso ancora, con grande piacere, la vetusta pellicola... „ Per quale motivo Sony? Se hai tante ottiche nikon resta li che risparmi e avrai lo stesso. Poi la D3 non si vende, è una reliquia, la prima FF nikon e non ti daranno niente, ho fatto lo stesso con la mia, la presi nuova e quindi la pagai salata e oramai resterà li assieme alle altre e la uso ogni tanto assieme all'altra vecchietta D200, per il resto con D810 e Z6 riesco a fare tutto quello che mi serve, la ML molto spesso va con le vecchie manuali. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:54
Per rispondere alla domanda iniziale, si, potrei ancora comprare lenti per reflex, ma solo perchè Nikon non fa lenti dal look vintage o di dimensioni (e costi) adatte alla Zf. Ho Z8 e Zf, ma uso ancora con FTZ l'Art 135 che è favoloso (i 45MP delle Z8 li regge non bene, benissimo!) e, per le ragioni di cui sopra, ho preso un Voigtlander 50/1.2 Nokton con adattatore per la Zf. Costa, ma molto meno del 50/1.2S ed è molto più piccolo. E' MF? Amen, farò come si faceva una volta. Ho anche un accrocchio che lo trasforma in un AF con dei limiti, anche se non è bellissimo. Potrei anche sostituire l'Art con il Plena, ma davvero le foto che fa l'Art sono bellissime...Lo sfocato a bolle tonde fino ai bordi non mi pare ragione sufficiente per spendere 3000 talleri. Per il resto non sono d'accordo quasi su niente di quanto detto da chi ha aperto il thread. Il 50/1.8 Z è una lente spettacolare. Ci ho fatto ritratti di cui sono soddisfattissimo, non mi pare affatto non abbia carattere, anche se è del tutto ovvio che de gustibus non disputandum est...Non ho mai avuto il 58/1.4G, quindi non posso fare confronti. Sono d'accordo con, non ricordo chi, forse Giovanni Leoni, ironizzava su poesia, commozione, carattere, lirismo, etc... Personalmente, lenti Z scarse, tra quelle che ho provato, non ne ho trovate. Sono al minimo ottime, molte favolose (70-200; 20; 400/4.5; 85 entrambi; 105MC; 14-24). Magari non il 35/1.8 ecco. E nemmeno il 28 o il 40 (da cui la scelta Voigtlander). Così come (OT) gli ampli in classe A non mi hanno MAI fatto rimpiangere i classe AB (fine OT). Non sono un vedovo dell'analogico, ma se c'è da usare le mani per focheggiare, non mi spavento |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:35
@Cismax ma mica mi aspetto che chi mi legge sia d'accordo, anzi, se il thread conta tante pagine è perché ci si confronta piuttosto che rimanere fermi sui propri credo, io rimango dell'opinione che le lenti S mancano di personalità, se spendo 600€ (!!!) per un 50mm (!!!) mi aspetto più carattere e meno omogeneità ma, per fortuna, ho il 58G, la lente più imperfetta di tutte che mi regala tante emozioni, il 50S è un fenomeno per panorami, per ritratti è molto meno fenomeno per i miei gusti e questi, i miei gusti, sono decisamente particolari quindi non mi aspetto esser condiviso ma, piuttosto, spero ricredermi grazie alle altrui esperienze. Su DPReview c'è tale AnotherMike che sembra avercela a morte col 58G, in molti guardiamo le schede tecniche prima di acquistare ma i numeri non dicono tutto, del resto gli americani comprano le Corvette perché sono velocissime ed anno strade lunghe e dritte, poi vedono il Nurburgring e dicono che devono cambiare le candele e che in Germania non si trovano... Il trend attuale è il dettaglio su tutto il frame, col 58 se il soggetto non è a centro e hai dimenticato chiudere lo butti, per questo motivo se ne trovavano a metà prezzo, col 50S anche la pulce nell'angolo è perfetta, piace?! Sigma ci ha fatto una fortuna con questo trend... Il Classe A sembrava un chirurgo, a volte mi chiedevo "ma è la stessa musica?" purtroppo ho fatto una scelta sbagliata, per quanta corrente potesse erogare il finale non bastavano i Watt per far suonare le grosse JBL né queste si prestano per un determinato tipo di musica, col senno di poi molti più Watt a stato solido ancora meglio ma coi tubi mi piacciono il che conferma, insieme anche ai miei gusti per le donne, che i trend o la perfezione non mi si addicono ;-) |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 16:20
Io ti capisco, purtroppo oggigiorno tutte le ottiche moderne vengono ottimizzate via software, per renderle perfette o quasi.......questo è il trend, la tendenza alla nitidezza assoluta, sia da parte dei sensori, sia da parte delle ottiche......bene da un lato, dall'altro qualcosa si perde, ed è ovvio! |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 16:53
“ @Cismax ma mica mi aspetto che chi mi legge sia d'accordo „ si si, ma mica ero inca@@ato, va bene così per carità. Dicevo solo la mia, che era in contrasto. Qualcuno altrove ha scritto parlando del 58 Nikon "...se riuscivi a mettere a fuoco..", che non mi pareva incoraggiante, poi non avendolo usato, ripeto, non posso esprimere giudizi, magari mi pacerebbe moltissimo. Io col 50S ci ho fatto ritratti bellissimi (per me ovviamente) delle mie figlie. Certo con l'85 art erano anche migliori come sfuocato, ma per essere un 50 "supercorretto" trovo un ottimo sfocato anche sullo standard Nikon OT: con gli altoparlanti non so, a casa, purtroppo, o mi tengo la moglie, o le casse... , ma con un Classe A ci piloto delle cuffie Hifiman aperte ed esce miele dalle mie orecchie quando ascolto... mi rendo conto che parliamo di due situazioni totalmente diverse |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 17:30
Raga... Io c'ho le elettrostatiche Stax SRX MK3 Pro ma non il tempo per ascoltarle... |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 17:57
...sei messo come me.....che ho Jennifer Aniston, ma non ho tempo di tromb@rl@....... |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 18:08
Questa svalutazione delle ottiche e fotocamere Reflex, mi ricorda un pò quella delle macchine a pellicola con l'arrivo del digitale; i prezzi potrebbero tornare ad alzarsi in futuro. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 18:38
@Thinner. Una possibilità che intravedo anch'io! Chissà! GL |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 18:42
“ Raga... Io c'ho le elettrostatiche Stax SRX MK3 Pro ma non il tempo per ascoltarle... „ anche io poi m'hanno lasciato a casa.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |