| inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:10
@RobertMarc “ Io ancora non riesco a capire tutta questa discussione, ma è sicuramente un mio problema. Buon 25 aprile a tutti „ E' una discussione ancora in stadio larvale in cui tra non molto la metamorfosi la porterà allo stato di: "La reale compressione dei maroni" Buon 26 aprile, forse sarà migliore. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:13
“ il secondo sarà esattamente la metà del primo pure se sta 100m davanti o 100m dietro al primo „ Ah si?????.....vorrei ricordarti che viviamo in un mondo a 3 dimensioni, non a 2....e quindi la prospettiva possiamo cambiarla anche spostandoci in tutte le direzioni dello spazio, non solo avanti e indietro.....ti consiglio la lettura del bellissimo Flatlandia di Edwin A. Abbott (ed. Gli Adelphi). ps: impossibile per impossibile, ti dico che con un obiettivo di focale 0mm e ingrandendo all'infinito i due oggetti rimangono sempre uno il doppio dell'altro. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:09
“ Ah si?????.....vorrei ricordarti che viviamo in un mondo a 3 dimensioni, non a 2....e quindi la prospettiva possiamo cambiarla anche spostandoci in tutte le direzioni dello spazio, non solo avanti e indietro.....ti consiglio la lettura del bellissimo Flatlandia di Edwin A. Abbott (ed. Gli Adelphi). „ Mi sa che non hai capito quello che ho scritto: più la focale aumenta, più le linee che deliminato il campo visivo diventano parallele (le linee che compongono, per eseempio, un angolo di 3 gradi sono più parallele di quelle di un angolo di 70 gradi) e gli oggetti, a prescindere da dove siano, tendono alle proporzioni reali tra loro (infatti lo schiacciamento deriva proprio da questo). Ipoteticamente, all'infinito, diventerebbero proprio parallele, seppur coincidenti. Se potessimo "distanziarle" senza inclinarle, gli oggetti avrebbero tutti le loro proporzioni reali e non ci sarebbe alcun modo (salvo ovviamente in caso di sovrapposizioni) di sapere cosa sta davanti a cosa. Infatti non sarebbe più una prospettiva (forse una proiezione ortogonale non sono sicuro sia il termine corretto). e nelle proiezioni ortogonali un oggetto di 1m è alto la metà di uno di 2m, a prescindere da quanto distanti stanno. Quindi proprio "ah sì???", SÌ. Grazie per il consiglio, ho anche visto un cortometraggio su flatlandia. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:41
“ Mi sa che non hai capito quello che ho scritto: più la focale aumenta, più le linee che deliminato il campo visivo diventano parallele (le linee che compongono, per eseempio, un angolo di 3 gradi sono più parallele di quelle di un angolo di 70 gradi) e gli oggetti, a prescindere da dove siano, tendono alle proporzioni reali tra loro (infatti lo schiacciamento deriva proprio da questo). Ipoteticamente, all'infinito, diventerebbero proprio parallele, seppur coincidenti. Se potessimo "distanziarle" senza inclinarle, gli oggetti avrebbero tutti le loro proporzioni reali e non ci sarebbe alcun modo (salvo ovviamente in caso di sovrapposizioni) di sapere cosa sta davanti a cosa. Infatti non sarebbe più una prospettiva (forse una proiezione ortogonale non sono sicuro sia il termine corretto). e nelle proiezioni ortogonali un oggetto di 1m è alto la metà di uno di 2m, a prescindere da quanto distanti stanno. Quindi proprio "ah sì???", SÌ. „ Sì ma per poter usare una focale infinita e avere zero distorsione prospettica devi anche essere a distanza infinita, quindi sempre lì si torna |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:45
Allora facciamo così, mettete in posa vostra moglie, figlia, amico o amica, inquadrate solo il viso, ovviamente per fotografare solo il viso ci si deve mettere a distanze diverse, con un grandangolo e col tele con la luce e apertura giusta in modo di avere a fuoco anche lo sfondo e sappiatemi dire se lo sfondo vi sembra alla stessa distanza poi ne riparliamo. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:53
Bubu93: Chiaro. Anche in fisica alle medie non si studia l'attrito dell'aria quando si studia il moto del proiettile... si semplifica e si portano casi limite. Però se si prende un 14mm, un85 un 1000 e un 10'000mm si vede come i soggetti, a prescindere dalla loro distanza tra loro, a 10'000mm sembreranno tutti sullo stesso piano o quasi. E questo, appunto, da la parvenza dei piani che si schiacciano. Ma solo se sappiamo cosa stiamo fotografando. Senza saperlo non esiste nulla, né schiacciamento né effetti ottici. Se volete ve lo dimostro Mauro53: non ho capito... |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:55
Meglio se fotografi una fila di alberi, col grandangolo apparirà lunghissima, col tele cortissima, più grande sarà la differenza fra le lunghezze focali più grande apparirà la differenza. É ovvio che la fila va inquadrata dall'inizio verso la fine e non perpendicolarmente, questo per non dar adito a volute interpretazioni diverse. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:59
" Allora facciamo così, mettete in posa vostra moglie, figlia, amico o amica, inquadrate solo il viso, ovviamente per fotografare solo il viso ci si deve mettere a distanze diverse, con un grandangolo e col tele con la luce e apertura giusta in modo di avere a fuoco anche lo sfondo e sappiatemi dire se lo sfondo vi sembra alla stessa distanza poi ne riparliamo. " Esattamente. Ma e' un effetto, la cui causa e' la distanza di ripresa. Mettendosi ovviamente a distanze diverse, la prospettiva cambia. Effetto dovuto alla distanza. Voglio avere anche solo il viso inquadrato. Quindi utilizzero' Teleobiettivo per la distanza maggiore, Grandangolo da vicino (sempre per avere solo il viso inquadrato). Concludero' quindi che la causa e' la lunghezza focale. Ma non e' corretto. E' una conseguenza. In realtà la causa e' la distanza. Alla fine si dicono sempre le stesse cose, ma confondendo causa ed effetto. Possiamo anche girare logicamente il discorso volendo. Ma si cambiano solamente le premesse e non e' corretto. Ho SOLO il teleobiettivo e nulla piu'. Quindi a CAUSA del fatto che ho solo il teleobiettivo sono costretto ad allontarmi dal soggetto e quindi concludo che e' il teleobiettivo che schiaccia i piani. O al contrario Ho SOLO il grandangolare e quindi a CAUSA del fatto che ho solo il grandangolare sono costretto ad avvicinarmi di piu', quindi cambia la percezione dei piani. Ma cio' e' dovuto anche in questo caso alla distanza. |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:05
Mentre scrivevi ho modificato il commento, ma non cambia nulla, non ho specificato dallo stesso punto di ripresa |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:05
@Apeschi....sapevo che poteva essere dura.....non durissima!..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |