user70065 | inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:18
Toglietemi tutto,ma non il mio Canon 50f1,4 alla fine sono abitudini,in analogico scattavo con 28 e 50 in digitale 20-50-100 i zoom mi hanno sempre deluso,se lo ami ti rende grandi foto! |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:29
“ Pure io stamattina ho messa nella borsa la macchina con il 50ino dopo questa discussione „ Pure io stamani sono uscito col 50ino, solo che sta dentro il 35-70 MF (28-55 su ff).... |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:49
Pensa Dodo che mi è toccato prendere il 33 1.4 ma cascasse il mondo se vendo il mio 35!!! Cioè... gran resa ed ottimo AF poi è anche tropicalizzato e nitido su tutto il frame da angolo ad angolo... ma poi come render finale il confronto è impietoso :D Oltre ad essere tascabile ha anche una resa più morbida regalando uno sfocato complessivo più omogeneo e sopratutto che inizia da subito dopo il punto di maf. Mentre il 33 "resiste" con grande nitidezza e contrasto per molto più spazio oltre al punto di maf. Alcuni spoiler sul video che sto preparando postimg.cc/nXd3xvqz
 postimg.cc/k64h0T2f
 Se si guardano le immagini nel dettaglio possono anche sembrare sovrapponibili ma se le si guarda nel loro complesso i difetti del 35 restituiscono una resa che le nuove lenti non riesco a dare, troppo dettaglio e troppo contrasto. Certo in alcuni ambiti, sopratutto commerciali, il 33 è preferibile al 100% ma per ritrattistica mi spiace ma perde sicuro. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:06
“ ............la ragazza è inclinata a destra, e la canala del muro a destra, tra le finestre, è inclinata a destra pure quella, la linea delle finestre pende pure quella, col risultato che tutta la foto sembra pendere, e pende, a destra. La canala e la linea bianca delle finestre, che oltretutto, essendo chiara, attrae molto l'attenzione, andavano corrette, a mio avviso sono errori seri in una foto con delle geometrie ortogonali. La foto è stata preparata, mettendo in posa la modella, etc, e dunque quegli errori lì, a mio avviso, non sono scusabili. Una foto così, a pellicola, io la correggevo in stampa, inclinando la testa dell'ingranditore, cosa difficoltosa perché comportava il dover mascherare parte della stampa, maschera sfumata, per avere una stampa con omogeneità di illuminazione, mentre in digitale è facilissimo, ed è per questo che io non lo tollero. Se l'aggiusta, la foto è gradevole, mentre così, per me, è praticamente impresentabile, è un errore da novellino, ma è serio. „ “ Il 50 mm, a mio avviso personalissimo, è un'ottica difficile da usare per fare fotografia di strada, la street, perché richiede molta cura nell'inquadratura, ci vuole cultura approfondita di composizione fotografica e soprattutto idee chiare su cosa si vuole dire con la foto prima dello scatto, altrimenti poi la foto resta banale. In altri tipi di fotografia, sempre a mio avviso personalissimo, è invece di uso molto più facile. „ Ecco caro Pollastrini, questi commenti li apprezzo di più rispetto al primo che ho sorvolato Osservando bene la foto devo confermare che è leggermente inclinata a destra, "forse è per questo che mia figlia si è appoggiata al muretto? " Purtroppo devi capire che chi ha il pane non ha i denti, io ho grossi problemi di vista, praticamente ho il Cheratocono dall'età di 18 anni, difetto che mi sdoppia le immagini in orizzontale e questo spesso mi crea problemi all'orizzonte ed io a cosa mi appassiono? Comunque grazie ma soprattutto grazie per questa frase: "Se l'aggiusta, la foto è gradevole..." |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:08
Ragazzi mi fa piacere che questa discussione abbia fatto venire voglia di usare il cinquantino Almeno a qualcosa è servita, ma con tutti i commenti scritti è servita molto di più. Mi complimento con tutti, grazie |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:39
Grazie a te |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:52
Io ho il cinquantone nikkor Z f1.8 S che e' splendido ma effettivamente ingombrante, ho ancora i nikkor 50 f1.8 AFD e AI (che potrei usare con l'adattatore) e ho appena ordinato (ma ci vorranno parecchi giorni perche' spedito da Amazon dalla Cina) il TTArtisan 50mm F2 Full Frame manuale Mount Z pagato ben 77,35 euro incluso spese ed iva. Mi avete messo voglia di "studiare" o "ripassare" l'utilizzo della focale 50 facendo un po' di scatti con solo il 50 montato sulla Z8. NB: non mi aspetto chissa' che resa possa dare il TTArtisan visto che il Nikkor Z f1.8 e' stupendo (secondo me, ovviamente, nel senso che a me piace molto), ma spesso non lo porto perche' non e' molto compatto, cosi' ho voluto provarne uno compatto da portarmi sempre in giro quando non porto il 50 titolare per motivi di spazio o per altre scelte. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:24
"...io ho grossi problemi di vista.." Io non sono indovino e mi dispiace per i tuoi problemi di vista. Ma secondo me anche col tuo problema, settando opportunamente il mirino della fotocamera, puoi rimediare facilmente a quei problemi lì, linee cadenti. Prova ad accendere il reticolo geometrico nel mirino della fotocamera, io lo uso sempre, quello della regola dei terzi, e mi serve proprio per evitare, in scatto, le linee cadenti, che poi comunque si correggono in fotoritocco (in Camera RAW strumento Taglierina e nel suo pannello, Geometria). Ti posto una foto mia che si regge molto proprio sulla correzione delle linee cadenti e che è stata fatta un mese fa a Lucca con la D 810 ed il 50 mm F 1,4 Sigma Art, il maialino.
 Cliccare sull'immagine per vederla grande! Se in una foto così non curi bene le linee cadenti, la rovini: fatta col reticolo geometrico acceso nel mirino della fotocamera e successiva correzione, molto precisa, in Camera RAW, del residuo di linee cadenti e di distorsione ottica, peraltro molto ridotta in quell'ottica, è una buona ottica. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:38
Ok grazie Pollastrini al reticolo non ci avevo mai pensato, lo proverò sicuramente |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 20:39
La scelta della focale “principale” è molto soggettiva, dipende dal genere a dal tuo modo di raccontare con la fotografia. Personalmente non ho mai amato il 50mm che ho sempre avuto nei miei corredi Nikon sia analogico che digitale. 4 anni fa ho cambiato corredo e l'ho ripensato partendo dal 28mm che è una focale che adoro, così invece di prendere il 35mm ho scelto il 50mm per non essere troppo vicino al 28mm. Quindi avendo 2 sole focali ho cominciato ad utilizzare molto di più il 50mm e ho scoperto che è una focale fantastica, l'ottica che non stacco quasi mai dalla fotocamera, ormai uso il 28mm solo in ambienti stretti, solitamente interni. Prima di scrivere sono andato a curiosare sulle mie statistiche e sorprendentemente ho scoperto che il 90% delle foto postate su Juza negli ultimi 12 mesi sono state scattate con un 50mm. Per apprezzarne le caratteristiche ti consiglio di fare diverse uscite con il solo 50mm, vale naturalmente per tutte le focali, solo così comincerai a ragionare in termini di prospettiva e caratteristiche proprie della focale. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 20:51
Grazie anche te della tua esperienza Riccardo |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 23:17
Non per niente...28...50...135... Le basi. Un perchè ci sarà. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 23:31
Come Kelly!!! GL |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 23:31
Perchè sostanzialmente quello c'era all'inizio....i cambiamenti profondi richiedono tempo (e non significa che cancelleranno quelle focali) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |