| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:12
OVVIAMENTE @Istoria era relativo al tizio del video, come risposta rafforzativa e SCANZONATA, all'intervento di Hippo. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:12
dal sito sulla garanzia: "Garanzia legale 24 mesi Tutti i nostri prodotti sono coperti dalla garanzia legale di due anni del venditore prevista dal Codice del Consumo D.Lgs 24 art.1519 bis del 02/02/2002. I consumatori hanno quindi il diritto di ottenere Il servizio di assistenza gratuita (riparazione o sostituzione), comprese le spese di spedizione, sui prodotti che presentino un difetto di conformità nei 24 mesi* successivi alla data di consegna presso i RISPETTIVI CENTRI AUTORIZZATI. *Per i consumatori che acquistano il bene solo per scopi estranei alla propria attività professionale vale il D.Lgs 24 art.1519 bis del 02/02/2002 (2 anni di garanzia). Per coloro che acquistano per la loro attività professionale o per la rivendita a terzi vale come da legge l'art.1490 (1 anno di garanzia). I prodotti con garanzia convenzionale del produttore o distributore ufficiale sono garantiti secondo le condizioni indicate nei rispettivi certificati presenti all'interno della confezione, fermo restando il riferimento al Dlgs n. 24/02 che contempla la garanzia di 24 mesi. In tal caso consigliamo di inviare il prodotto direttamente ai centri di riparazione indicati nel certificato di garanzia." A breve richiamo per capire se hanno guardado i file e gli chiedo anche a telefono a sostituzione. Edit: da altro forum leggevo questo: "I just bought an R5 and still reading the manual and getting acquainted. I attached my trusty old EF 70-200 IS f4 via Canon adapter. It focuses just as good if not better than with my former 5DII. " Il mio contrario praticamente |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:15
“ test fatti con 50ino - tempi di scatto da 1/100~ 200 f1.8 - f5.6 e non c'è il problema, provo a riguardare meglio i fil al pc tra poco. „ Avevo già letto. Ti consiglio di farlo su cavalletto, a mano libera possono influenzare altri fattori che possono anche migliorarne la presenza. Ci sono infinite discussioni nei vari forum dei vari brand di test che parlano di mille variabili.. so che sembra strano ma è così. Poi fai come vuoi.. quello che dovevo dirti sulla base della mia esperienza te lo detto. In bocca al lupo. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:15
Signessuno ok, capito. Allora perdonami. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:20
Ok i test su cavalletto, ma io lavoro a mano libera, come tutti credo, escluso negli ambiti dove è rischiesto l'uso di un treppiede. Se la fotocamera non mi permette di lavorare come al solito, allora c'è un problema ed in questo caso non dipende da me. Edit: Come si può controllare il conteggio degli scatti su R5? Edit2: F10 - iso 100 - 1/10 di secondo con il 50ino e la foto è nitida...ovviamente un leggero mosso c'è,non sono un robot, ovvio l'IQ di un 50ino no è quella di una lente L, ma nessuna zona sfuocata nel punto di messa a fuoco come accade con le lenti IS, a questo punto penso sia un problema dello stabilizzatore del sensore in accoppiata con le lenti IS, che cmq non dovrebbe esserci. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:36
“ @Marco subito PEC per chiedere restituzione e sostituzione del prodotto contestando il Vizio esercitando i tuoi diritti e minacciando che in caso di rifiuto adirai le vie legali „ Ma non ho capito perchè una persona dovrebbe porsi subito in una posizione di contraddittorio adombrando minacce di varia natura! Ma siamo in un Paese civile o si fa a chi fa la voce più grossa??? Se è nei 14 giorni fa il reso per ripensamento. Punto. Contattando il venditore e manifestando la sua intenzione con cortesia, chiedendo quindi come deve procedere. Perchè mai dovrebbe mettersi a sbraitare ex-ante, suscitando dall'altra parte una reazione di astio e sicuramente di scarsa collaborazione? |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:39
Con ottiche non IS, lo stabilizzatore integrato nel sensore attua una correzione su tutti gli assi che riesce a gestire, mentre se l'ottica è un modello EF dotato di IS, gli stabilizzatori attuano delle correzioni separate e indipendenti, e non operano in modalità combinata, come con le ottiche RF dotate di IS.
 A mano libera, comunque, i fattori in gioco sono molteplici, e anche l'ingombro e il peso dell'ottica hanno una certa rilevanza, in merito al problema del micromosso. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:42
“ Se è nei 14 giorni fa il reso per ripensamento. „ dipende.... Se la macchina l'hai usata, mettiamo hai fatto 500 scatti non è più un prodotto nuovo e rivendibile come tale, diventa un prodotto usato. Per questo il rivenditore avrà sicuramente da ridire e vorrà procedere con inviarla in assistenza. Questo è quello che è successo a me anni fa e mi son dovuto adeguare. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:42
Ho fatto test con otturatore meccanico, 1° tendina ecc, problema non c'è con 50ino, anche con tempi molto bassi. La zona dove ho messo a fuoco risulta a fuoco e non sfocata come negli altri casi usando le altre lenti L, a qualsiasi tempo di scatto e apertura diaframma. Non credo sia l'anello adattatore, credo doveva dare lo stesso problema con il 50ino. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:42
“ a questo punto penso sia un problema dello stabilizzatore del sensore in accoppiata con le lenti IS, che cmq non dovrebbe esserci „ Potresti provare disattivando lo stabilizzatore con una qualsiasi delle altre ottiche che ti danno foto poco nitide, magari anche alla stessa focale di 50mm, giusto per verificare la tua ipotesi |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:51
“ Se la macchina l'hai usata, mettiamo hai fatto 500 scatti non è più un prodotto nuovo e rivendibile come tale, diventa un prodotto usato. Per questo il rivenditore avrà sicuramente da ridire e vorrà procedere con inviarla in assistenza „ E' opinabile. Il codice di consumo riporta testualmente: "Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni." In questo caso credo si possa sostenere che, essendoci un dubbio di malfunzionamento, il numero di scatti effettuati è stato necessario per 'stabilire il funzionamento' del bene. Qui, per condivisione, una pagina fatta molto bene del MIMIT con tutte le info che regolano la situazione: www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di-recesso-do |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:56
Il problema è che se ti metti a discutere con il negozio e fai muro contro muro allora fai prima a mandarla in assistenza perchè rischi di entrare in un tunnel molto lungo.... |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:16
se il problema è nella macchina , doveva farlo anche con il 50ino. Con quali lenti hai avuto il problema ? Disponevano di stabilizzatore ? Perchè potrebbe essere un problema di "compatibilità" tra l'is della lente e della macchina. Prova a disattivare l'is della lente e affidare tutto allo stabilizzatore della macchina |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:19
Con lenti serie L IS il problema è presente, con 50ino da 100€ senza is no. IS della fotocamera sulle lenti Ef non è disattiva bile, va in automatico. Anche disattivando is della lente il problema c'è. È un problema che non dovrebbe proprio esserci. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:40
Il firmware è aggiornato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |