RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 11:52

Allora Mirko facciamo un gioco... ipotizziamo che io voglia spendere 1300 euro e che mi sia messo in mente di comprare una OM5 in kit con il 12-45/4... tu cosa proporresti in alternativa che abbia il solito prezzo e le solite funzioni? (hai detto che si sono livellate)
Non dimentichiamo che sotto il cofano c'è sì un sensore più piccolo, ma sono anche disponibili molte funzioni che le altre case non hanno (come lo scatto HiRes del quale si parlava prima)...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:21

La OM-5 è un "best buy" e offre un set di caratteristiche che a quel prezzo la rendono super appetibile. Stando al gioco proviamo a stare sempre su quella cifra approssimativa, e su quel livello di compattezza. Cosa c'è?

Tipo Nikon Z30 è molto interessante il 16-50 compattissimo e valido, il 12-28 molto interessante e compatto, altri 2-3 fissi piccoli. Competitiva. Però...non ha stabilizzatore, non è tropicalizzata, non ha il mirino. E hai detto niente....sono tre cose importanti che mancano.

Alte soluzioni altrettanto compatte e su quel prezzo ce ne sono ? Non saprei.


Il problema sono i corpi top a 2000€ che ingombrano come un full frame, e con alcune lenti pure l'ingombro totale del sistema va quasi a pari. Queste soluzioni a me paiono un po' poco in linea con quello che dovrebbe dare il 4/3, ma ha senso che ci siano. Per gli utenti più esigenti che magari hanno sia om-5 che om-1.

Se dovessi decidere di vendere la reflex e tutto il commesso, prendo om-5 solo corpo e non ci penso più, le lenti le ho già quelle che mi servono salvo farei upgrade al 40-150 pro al posto del plastic e ho chiuso. E lo farei per cercare massima compattezza, ma non così estrema come la PEN che é un po' limitata nelle funzioni. Questa esigenza la soddisfa a pieno.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:25

ipotizziamo che io voglia spendere 1300 euro e che mi sia messo in mente di comprare una OM5 in kit con il 12-45/4... tu cosa proporresti in alternativa che abbia il solito prezzo e le solite funzioni? (hai detto che si sono livellate)

mah con 1300 euro ho solo l'imbarazzo della scelta.
Ti propongo ovviamente oggetti in linea con le mie esigenze e con le mie preferenze quali:
1) K1 + 28-105 f4 (più o meno può starci anche il 24-70 f2.8)
2) Kp + 16-50 prima versione (per avere il solito range) ma considera che ci aggiungo a scelta un 12-24 f4 o un 55-300 plm)
3) k70 e 16-50 2.8 plm
Con 1300 euro con la k70 ci metto nell'usato un UW, un normale, un 55-300 e un paio di buoni fissi..
Come detto prima anche le pentax non è che gli manchino le funzionalità.. e rispetto ai modelli che hai il salto generazionale c'è stato e rimangono ancora molto attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:26

La om-5 col 12-45 si trova sui 1400€ nuova, non usata.

Sono le ultime uscite che lasciano presagire male. L'assurdo 150-600, la om1 refreshata, quel 9-18 che sarebbe una lente furbissima ma hanno solo riverniciato un design vecchio senza nessuna miglioria, a un prezzo folle. Purtroppo marcano male.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:28

La om-5 col 12-45 si trova sui 1400€ nuova, non usata

se non sbaglio intende usata con lente usata; se invece ho inteso male e si guarda sul nuovo tengo
una kp (anche se ora è più difficile trovarla nuova) con il 16-85 o una k70 con 16-85 e 55-300 (usato).


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:30

No, tutto nuovo... cercate bene
www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/om_syste

E Mirko... mi hai proposto solo reflex. Parlavo di ML

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:32

Quello é il target di prezzo che dovrebbe popolare il sistema M4/3, anche con vari modelli basati sulle stesse parti laddove possibile. Mi fai la om-5 poi un corpo stile rangefinder, ecc. Livello medio, soluzioni compatte. Invece pare che la strategia sia l'esatto opposto.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:33

In momenti diversi (quindi non in combo), ho preso la OM5 a 720€, e il 12-45mm a 450€, totale 1170€.
A quel prezzo, sul nuovo è difficile trovare di meglio. Ma è comunque tutto soggettivo, chi non apprezza il formato, troverà mille difetti su questa combo ;-)
Per quanto mi riguarda, oltre ad essere la mia opzione di viaggio, OM5 + 12-45mm f4 + 20mm f1.4, utilizzo questa configurazione anche per i video.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:33

/// La sensazione di finto o di piatto forse me la dà per via della tendenzialmente maggior profondità di campo. Tendenzialmente ///

Questo è un controsenso.....
Un'abbondante PDC non può o non dovrebbe dare la percezione di piattezza....

Per il resto del tuo intervento concordo, ed aggiungo che mi sta piacendo leggervi perché vi trovo abbastanza obiettivi......

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:33

E Mirko... mi hai proposto solo reflex. Parlavo di ML

Io parlavo di fotocamere e di funzionalità. Cool
non mettiamo in mezzo sempre lo specchio che non ha alcun senso.

Poi lo sai che parlare di ML, oltre a non seguirle, mi fa venire l'orticaria.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:34

Eh non lo so forse piattezza non é il termine giusto. Chiamiamola "look tutto a fuoco che sembra scattato col cellulare"....

Ma questo appunto é sgradito solo per alcuni casi, alcuni soggetti. Per un paesaggio o una foto di architettura, chiaramente non é un limite.

Per fare un esempio concreto giro in vacanza con una sola lente. Se ho un 24-105 F4 su full frame a 105F4 ho una certa resa per un rittatto. Con l'equivalente 24-90 F8.... (Supponiamo un 12-45), non potrò riprodurre quella resa perché il diaframma non lo posso aprire. Mentre posso chiuderlo nell'altro caso, se voglio. Col sensore grande anche con lenti "economiche" di apertura "modesta" ho quei due stop di vantaggio per avere se voglio una PDC più ridotta. Il contrario non vale

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:48

/// He non lo so forse piattezza non é il termine giusto. Chiamiamola "look tutto a fuoco che sembra scattato col cellulare"... ///

Su questo ti capisco...questa sensazione a volte capita anche a me....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:49

Per fare un esempio concreto giro in vacanza con una sola lente. Se ho un 24-105 F4 su full frame a 105F4 ho una certa resa per un rittatto. Con l'equivalente 24-90 F8.... (Supponiamo un 12-45), non potrò riprodurre quella resa perché il diaframma non lo posso aprire. Mentre posso chiuderlo nell'altro caso, se voglio. Col sensore grande anche con lenti "economiche" di apertura "modesta" ho quei due stop di vantaggio per avere se voglio una PDC più ridotta. Il contrario non vale

Simone io credo che i freddi numeri delle equivalenze servono a poco in realtà.
La resa dell'immagine finale non sarà mai uguale in pratica anche se dai freddi numeri può apparire.
Impariamo ad apprezzare ogni sensore per le proprie caratteristiche ed i propri punti di forza senza aver la pretesa che possa andare oltre quanto un'altro formato fa meglio nelle proprie. Poi certe triadi espositive, anche se paritarie possono essere più difficili da gestire in 4/3
Un sensore 4/3 non potrà mai competere alla pari su profondità di campo ridotte, ed un sensore FF ha più difficoltà rispetto ad un 4 terzi per avere un tutto a fuoco in certe circostanze di distanza non ad infinito. Poi possiamo anche apprezzare quello che invece può essere un limite come per esempio avere più profondità di campo in macro, architettura e similari..
Insomma il fattore crop non è solo fonte di svantaggi, basta saper sfruttare invece i vantaggi del rovescio della medaglia senza addentrarsi in confronti che appaiono un po arditi..
Quello che voglio dire è un po come la storia degli MTF, poi la vita pratica reale è altra storia.
La fotografia non è solo numeri e matematica è anche altro per fortuna.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:51

questa sensazione capita spesso anche a me....

A me è capitato di averla anche usando una FF...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:53

///. Simone io credo che i freddi numeri delle equivalenze servono a poco in realtà. ///

Concordo pienamente.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me