RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quando dite "sviluppare un raw"...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quando dite "sviluppare un raw"...





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:47


it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative
Ops.
si ma loro sono americani... con un termine ci fanno di tutto MrGreenMrGreenMrGreen

I nodi tornano al pettine

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:50

Ci sono!
Con sviluppare una pellicola si intende la fase nella quale essa passa dallo stato cilindrico della cartuccia a quello lineare del pergamino portanegativi.Cool

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:51

Io credo che il termine sviluppo sia stato inventato per definire una serie di operazioni sequenziali che poi portavano al risultato finale
- ossidazione della pellicola con il rivelatore
- arresto
- fissaggio
- lavaggio
- asciugatura
- esposizione della carta sotto l'ingranditore
- ossidazione della carta con il rivelatore
- arresto
- fissaggio
- lavaggio
- asciugatura o smaltatura
era un processo di sviluppo, di operazioni successive...... atte ad ottenere il risultato finale: la stampa

Anche con il digitale eseguiamo delle operazioni successive
- scaricamento dei raw sul computer
- regolazione di luci, ombre, ecc. ecc.
- ritaglio
- .........
- esportazione in jpg oppure stampa

anche questo è un processo di sviluppo, per fortuna meno faticoso e costoso, ma è comunque una sequenza di operazioni successive alcune fatte in automatico dal software (tipo la demosaicizzazione), quindi anche nel digitale il termine è appropriato a mio parere.

Quando invece scattiamo in jpg facciamo grossomodo la stessa cosa della Polaroid, l'intero processo di sviluppo è delegato alla fotocamera


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:53

Sappiamo che da un file raw si passa ad un file immagine. Lo sviluppo consiste in questo passaggio ? Nell' elaborazione successiva del file immagine ? Oppure si riferisce ad entrambi i passaggi ? Oppure ancora: non c'e' una chiara linea di separazione tra i passaggi stessi....
certo Simone, ma non è che con lo sviluppo della pellicola parliamo di una procedura così lineare.

Lo sviluppo è un procedimento chimico suddiviso in alcune fasi: sviluppo, arresto e fissaggio, ed infine lavaggio, trattamento antigoccia, asciugatura.
Tutte queste fasi non sono costanti ma legate al tipo di pellicola, agli ISO, con i tempi legati al rivelatore (forse forse sviluppo...) e tutto questo solo per la pellicola o la lastra.

Poi passiamo a tutte le altre operazioni per arrivare alla stampa!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:55

DNG e' un formato raw, quindi il parallelismo con la fotografia analogica non e' possibile: il raw e' a monte dello sviluppo, il negativo nel caso della pellicola e' invece a valle dello sviluppo.
In definitiva..gli stessi termini usati sono auto-sufficienti, purche' si tengano, con buona pace di tutti, le 2 filiere ben separate.



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:56

Quando invece scattiamo in jpg facciamo grossomodo la stessa cosa della Polaroid, l'intero processo di sviluppo è delegato alla fotocamera
No dai Gian Carlo, cancella subito!!! La Polaroid, esce dalla fotocamera e i rulli schiacciano il "sacchettino” con tutte le cosette chimiche. Poi la prendi, la scuoti, ci soffi, il tutto stando seduto sul sellino del tuo Ciao e guardando la tua bella con i sorriso degli anni '70

@Simone Il DNG (acronimo di Digital Negative) così dicono loro

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:59

Da Adobe (che ne sa un pochetto più di noi)

Cos'è un file DNG?
DNG (Digital Negative) significa negativo digitale. È un formato di file raw utilizzato nella fotografia digitale, sviluppato sul formato TIFF 6.0. Data la grande varietà di fotocamere e software di editing sul mercato, la compatibilità dei file è diventata una sfida per i fotografi nel momento in cui vanno a condividere e sviluppare il loro lavoro. La creazione di file DNG offre ai fotografi un maggiore controllo sulle proprie immagini e consente ai produttori di fotocamere digitali di lavorare secondo uno standard aperto e omogeneo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:03

No dai Gian Carlo, cancella subito!!! La Polaroid, esce dalla fotocamera e i rulli schiacciano il "sacchettino” con tutte le cosette chimiche. Poi la prendi, la scuoti, ci soffi, il tutto stando seduto sul sellino del tuo Ciao e guardando la tua bella con i sorriso degli anni '70

e perchè? Se scatto in JPG devo regolare in macchina diverse cosette comunque, ovviamente mi sbatto infinitamente meno che con una Polaroid, ma sono due sistemi tendenti entrambi a fornirmi una immagine finale pronta

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:08

Io a dire il vero ho sempre inteso che lo sviluppo e' lo sviluppo, l'arresto e' l'arresto, l'asciugatura...


ai tempi dell'analogico il termine era usato sia per l'intero processo che la fase strettamente di ossidazione.

Dicevamo infatti:
- porto a sviluppare le mie foto
- faccio sviluppare le mie diapositive
- stanotte sviluppo in camera oscura
- sviluppo il mio negativo
e si intendeva l'intero processo


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:16

il negativo nel caso della pellicola e' invece a valle dello sviluppo.

no, secondo me:

Il negativo è la pellicola che può essere:
- non esposta (come uns SD vuota)
- esposta (come una SD contenente i raw)
- sviluppata in negativo (come un raw con le "curve" rovesciate)
- sviluppata in positivo attraverso un processo di inversione (come un raw con le "curve" come preimpostate)

questo credo ci faccia capire il perchè di questi termini nati con l'analogico e poi, secondo me giustamente, traslati al digitale

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:16

e perchè? Se scatto in JPG devo regolare in macchina diverse cosette comunque, ovviamente mi sbatto infinitamente meno che con una Polaroid, ma sono due sistemi tendenti entrambi a fornirmi una immagine finale pronta
belin, la mia era una battuta... hai scritto che lo sviluppo era solo in fotocamera, io facevo riferimento a tutta la gestualità adolescenziale in cui, prendevi la tua polaroid e la sbattevi per aria e poi la guardavi mentre si "sviluppava” ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:18

“ e perchè? Se scatto in JPG devo regolare in macchina diverse cosette comunque, ovviamente mi sbatto infinitamente meno che con una Polaroid, ma sono due sistemi tendenti entrambi a fornirmi una immagine finale pronta ?
belin, la mia era una battuta... hai scritto che lo sviluppo era solo in fotocamera, io facevo riferimento a tutta la gestualità adolescenziale in cui, prendevi la tua polaroid e la sbattevi per aria e poi la guardavi mentre si "sviluppava”


ahhh scusa MrGreenMrGreen non avevo capito il senso....

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 20:23

questo credo ci faccia capire il perchè di questi termini nati con l'analogico e poi, secondo me giustamente, traslati al digitale


Per quel che mi riguarda il termine "sviluppo" può andar bene sia per la pellicola che per i RAW a me basta che le due cose rimangano distinte nei fatti, una scheda di memoria ha la stessa funzione della pellicola ma, evidentemente, non lo è.


Concordo, è per questo che è importante non immergere una SD in un bagno di sviluppo o cercare di infilare una pellicola in un lettore SD.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:42

@Ale.c : era la stessa conclusione a cui ero arrivato anche io. Grazie per avermi rassicurato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:45

Bene, abbiamo deciso che un RAW non si sviluppa con il Rodinal 1:50 e che è inutile cercare di inserire una pellicola in un connettore USB.
Ora possiamo continuare partendo da dei punti fermi in barba al "mondo liquido".Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me