| inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:52
Giovanni, capisco bene cosa intendi e comprendo i tuoi 6 e più punti, assolutamente chiari. Raramente si trovano espresse certe ragioni nel modo così ordinato ed esplicito come fai tu. Ma resto dell'opinione che un obiettivo superluminoso andrebbe acquistato quando se ne vuole sfruttare la luminosità. Per questo viene criticato il Canon EF 50/1.2L e cioè per la sua resa ai diaframmi più aperti, perché da f/2.8 anche lui diventa più che decente. Lo si critica perché se si compra un superluminoso lo si vuole anche e soprattutto usare ai diaframmi aperti! Così, se acquisto un Sigma ART (magari i vecchi modelli, che gli attuali per ML mi sembra costino troppo) sarà per utilizzarlo a TA o nelle sue vicinanze. E questo vale in considerazione di peso, dimensioni e prezzo. Resto convinto che su fotocamere normali (diciamo da 20 a 24 megapixel), chiudendo a partire da f/2,8, ci sono diversi obiettivi più piccoli, più leggeri e più economici degli ART che vanno altrettanto bene diaframmati. Forse su risoluzioni più elevate (maggiori di 36 megapixel) qualche differenza si vedrà a f/2.8 a favore della lente superluminosa, ma immagino nulla di eclatante e che non sparisca a f/4. Per questo dicevo che se si utilizzano gli obiettivi a partire da f/2.8 come fai tu (non ho nulla in contrario, perché anch'io preferisco chiudere il diaframma), non mi sembra molto sensato spendere di più per un obiettivo grande e pesante, quando spendendo di meno ottengo risultati simili con obiettivi più leggeri e meno ingombranti! |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:59
“ Degli ART lo dice la Sigma stessa: „ Come al solito si parla di mele e c'è chi ci mette dentro le zucchine......qui si sta parlando di obiettivi per Canon, ed allo stato attuale gli Art per Canon sono in lega....se poi un giorno faranno quelli per attacco Rf (simili ai DN che hai linkato tu), poi si discuterà di quelli......detto questo anche i Contemporary con il cavolo che sono in lega (agli uffici marketing basta ci sia un solo anello della struttura e la baionetta per dichiarare quello), come col cavolo che siano qualitativamente superiori agli Art sia per costruzione che per prestazioni ottiche..... ....ripeto, quali obiettivi Art e Contemporary per Canon possiedi? ..... |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 15:40
Rigel, gli ART sono costruiti facendo uso di policarbonato o "Thermally Stable Composite" come lo chiamano loro. Dire il contrario è fare disinformazione, perché è Sigma stessa che lo ha sempre detto. Nel link qui sotto della versione HSM per Canon scrivono "The lens' outer barrel is made of a polycarbonate called Thermally Stable Composite (TSC)", esattamente come per la versione DN. Devo tradurti l'inglese? link: sigmauk.com/product/50mm-f1-4-dg-hsm-a Questo non significa che siano obiettivi costruiti male, visto che anche i concorrenti fanno abbondante uso di materie plastiche o termoplastiche. Lo si fa per risparmiare peso e danaro. Non ho mai sostenuto di avere Sigma ART, penso che tu ti confonda con Giovanni Leoni, che ha sostenuto di possederne in abbondanza ed io gli credo. Ma conosco gli ART molto bene, basti andare in un qualsiasi negozio e te li fanno provare. Non è roba rara né di partiucolare pregio (avrei più difficoltà a farmi prestare un Noctilux). Sui Contemporary hanno fatto uso più abbondante di metallo, ma non li ho analizzati con il microscopio. Mi affido a quello che Sigma stessa dice: "Contemporary uses an all-metal construct that is robust and provides a premium feel.". Lo dice la Sigma, almeno riguardo alla serie per ML. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 15:45
@Franco. Scusa se vado sempre per punti: 1. Bene che tu continui a pensarla a modo tuo. Assolutamente nulla in contrario! 2. Il Canon EF 50/1.2 L, chiudendo il diaframma, migliora come quasi TUTTI gli obiettivi. Ad F. 4.0 - 8.0 andrà pure come gli "altri", MA NON COSTA come gli "altri"!!! Personalmente, come ho scritto, lo vedo (ed adopero) in chiave mooolto specialistica (ritratto). 3. I Sigma ART, sempre personalmente, li ho acquistati per adoperarli SPECIFICAMENTE sulle mie 5 DS-R (anche se "funzionano" su tutte le altre ... particolarmente bene, per la cronaca, con la 7 D Mk. II!). E per usi altrettanto "specifici". Su quelle da 18-24 megapizze (serie 1, per capirci) adopero "spensieratamente" i Canon serie L. 4. Nella mia mdestISSIMA esperienza le differenze, in campo tecnico (Hi Fi, per esempio) NON sono MAI eclatanti: vanno cercate con occhio ... addestrato! 5. Ecco: "simili" hai detto proprio bene! "Simili" (NON uguali!)! Ciao GL |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:04
Giovanni, non sapevo che tu possedessi una fotocamera "bigmegapixel" e i miei ragionamenti onestamente un pochino si indeboliscono, anche se le mie ragioni non svaniscono del tutto. Oggi si fanno ottime ottiche con luminosità normali (Cosina, Sigma con la serie Contemporary su ML e anche qualche marca asiatica dell'ultima ora che propone roba interessante), ma sempre un discorso di peso, dimensioni e prezzo rimane. Ognuno farà le sue valutazioni. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:26
@ Franco. In realtà ne ho due (qui sopra ho usato il plurale!): due 5 DS-R. Per lo più adopero reflex, ma ho anche un paio di ML (R). Non pianifico l'acquisto di obiettivi RF (ovvero N, nella nomenclatura Sigma). Poi di obiettivi ne ho una caterva; nel mucchio ANCHE ottimi vetri piccoli, e leggeri, tipo EF 24/2.8 IS, 28/2.8 IS, e 35/2.0 IS ... per capirci. Discutibilissime le mie opinioni, ma scrivo sempre per esperienze "dirette". Ciao. GL |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:19
Giovanni, io non ho la fortuna che hai avuto tu, evidentemente, di provare o possedere tutto questo materiale fotografico. Peró da vecchio appassionato qualcosa mi è girato fra le mani. Poi ho avuto il piacere di chiacchierare con persone più competenti e brave di me, così una idea me la sono fatta, anche grazie a questo forum. Rispetto molto le tue opinioni ed è un piacere scambiarle con una persona educata e a modo come te. Al contratrio dei soliti maleducati, purtroppo. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 23:19
Grazie Franco! Il piacere è CERTAMENTE reciproco! A presto! GL P.S.: Si, in effetti mi ritengo una persona fortunata, e mi ricordo di ringraziare il Padre tutte le mattine e tutte le sere! |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 23:31
@Franco T. premesso che sono l'ultimo al mondo a demonizzare le materie sintetiche (potrai trovare 1000 volte il mio mantra "non c'è una plastica sola....c'è quella delle borse da supermercato e ci sono quelle che usano sulla Space X), posso solo dire che dopo 45 anni di lavoro nel settore dei prototipi auto, magari so ancora distinguere una lega metallica da un composito (e ti faccio notare che uso il termine "lega", non metallo, alluminio, ferro etc come i verdurieri) e so anche capire che per il marketing possa essere importante usare terminologie "pompose" per esaltare l'impatto tecnologico...ma tranquillo che la struttura di un Art DG-HSM è in lega d'alluminio (se poi è un ergal 7075, un dural, un anticorodal etc questo così non posso saperlo...o lo dice Sigma o devo mettere l'obiettivo su una macchina utensile e vedere com'è il truciolo che ne esce quando lo freso/tornisco)....in TSC c'è giusto l'anello della finestra della maf e forse la ghiera di maf.....la struttura principale è in lega (tipo il blocco che comprende la baionetta che può essere sostituito in caso di cambio brand)....nei Contemporary c'è una frazione di componenti in lega rispetto agli Art... .....e TORNO A RIPETERE LA DOMANDA!!!.....io ho un tot di lenti Art, Contemporary, Sport e anche serie precedenti di Sigma per parlare di come sono fatti....Tu ne hai, o ti basi solo sulla "propaganda"? . |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:28
Rigel, di quale propaganda parli? Sono dichiarazioni ufficiali di Sigma! Leggo dal seguente link del 35mm ART HSM: www.sigma-global.com/en/lenses/a012_35_14/feature.html "In both the external and internal parts, the optimized use of TSC(Thermally Stable Composite), an excellent match for metal parts, further contributes to the high-precision construction of the lens." Cioè ci sta dicendo, la Sigma attraverso il suo portale ufficiale, che materiale termoplastico si troverebbe non solo all'esterno, ma anche all'interno dell'obiettivo. Per poi concludere: "A first for the industry, the barrel of the lens features a new TSC (Thermally Stable Composite) that offers minimal thermal shrinkage combined with exceptional hardness." Quindi, per Sigma anche il barilotto è in materiale termoplastico. Lo dicono loro! Al contrario, la Sigma stessa ci dice riguardo ai suoi obiettivi Cine: "100% metal body The body is made completely of metal to stand up to tough professional use over the long term." Evidentemente, gli ART se li sono proprio dimenticati. Per Sigma (e non solo per lei) i professionisti gli obiettivi cinematografici li vogliono in metallo e in metallo glieli fanno. D'altronde, con quello che costano... A questo punto, se hai ragione tu, la disinformazione la fa Sigma ed è con Sigma, non con il sottoscritto, che te la devi prendere! Se le consideri "stupidaggini" e "disinformazioni", cose che giustamente non vuoi leggere nei forum, nelle recensioni, eccetera, sei pregato di scrivere alla Sigma e spiegagli che si sono sbagliati, che non sono i Contemporary che, come dicono, "uses an all-metal construct that is robust and provides a premium feel", ma sono gli ART. Che gli ART sono come i Cine, 100% metal body! Una volta che avranno corretto le informazioni ufficiali, alle quali purtroppo devo attenermi, ritirerò quanto affermato e farò ammenda, ripetendo su tutti i forum di fotografia che gli ART sono fatti di solo metallo e vetro. |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:55
Rigel, non mi sembra proprio che il link da me postato dica quello che dici tu... Ma chiunque può andare a leggere e farsi una idea. E non ho mai sostenuto che i Contemporary siano costruiti meglio, ma ho scritto che "sembrano" costruiti meglio, se sono in metallo. Perché io proferisco il metallo alla plastica. La capisci la differenza? |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:17
“ Non mi sembra proprio che il link da me postato dica quello che dici tu... „ dice questo: "Una novità assoluta nel settore: il barilotto della lente è dotato di un nuovo TSC (composito termicamente stabile) che offre una contrazione termica minima combinata con una durezza eccezionale. Offre inoltre un'elasticità maggiore del 25% rispetto al policarbonato. Poiché la sua contrazione termica è bassa, TSC si adatta bene alle parti metalliche, contribuendo ulteriormente alla costruzione ad alta precisione della lente. TSC rende possibili anche forme più sottili per parti come gli anelli dello zoom e gli anelli di ridimensionamento." che messo insieme a quanto si può leggere in precedenza nella pagina ("ABBINATO alle parti metalliche") è esattamente quello che ho detto io...e cioè che in TSC c'è quell'anello centrale....e al netto che a me va benissimo che vengano usati materiali sintetici al posto dei metalli per millemila motivi (ad esempio sui binocoli Leica Ultravid venne introdotto per la prima volta sui Leica, con grande scandalo degli utilizzatori, un meccanismo di maf in materiale sintetico al posto dell'ottone e ergal...e stiamo parlando di organi meccanici come ingranaggi e viti senza fine....gli anni a seguire, ormai sono una ventina, diedero pienamente ragione a questa scelta....perchè la maf degli Ultravid non ha mai dato problemi, ma non solo, rimaneva sempre uguale anche a -20°, dove quella dei Trinovid in metallo diventava dura) i motivi per cui Sigma ha scelto di farli in sintetico è perchè stampandoli costa molto meno che realizzarli con lavorazioni meccaniche per la fresatura delle sedi finestra maf e sedi tastini vari....se come nei Contemporary non c'è nessuna finestra e sede, ma solo un anello, la differenza di costi non è più così importante....detto questo nei Sigma Contemporary che ho io, non vedo tutto sto "metallo".....se confronto il 150-600 Sport con il 100-400 C c'è una bella differenza a livello di materiali...poi questo non vuol dire che il 100-400 sia scarso, anzi va benissimo....ma il discorso non era quello....
 Nei 50mm in foto, il livello di costruzione dell'Art è nettamente superiore a tutti gli altri (per le prestazioni ovviamente incide anche il fatto che è molto più recente).......il 50mm f1,2, dopo averne avuti 3, l'ho lasciato volentieri ai creduloni della "magia", "carattere", "personalità" etc (manco fosse una persona!)....
 |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:38
Rigel, il passo da te citato e i passi da me riportati in questa discussione dicono a chiare lettere che il barilotto (in inglese "lens barrel") è fatto in policarbonato o meglio TSC! Così leggo dal sito inglese: "The lens' outer barrel is made of a polycarbonate called Thermally Stable Composite (TSC)", E poi dal sito global: "A first for the industry, the barrel of the lens features a new TSC (Thermally Stable Composite)" Poi dicono che "TSC rende possibili anche " eccetera, eccetera, dove non deve sfuggire proprio quel "also makes possible "! Detto questo, l'ultima foto sono tuoi obiettivi??? Sembra una bella collezione. |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:04
Si, ma per barilotto intendono quell'anello li che ho detto io...non è che tutta la struttura dell'obiettivo sia in TSC....per altro quella parte dell'obiettivo non è che sia una novità che venga realizzata in composito...lo era anche sui vecchi Canon serie L....nel mio vecchio 17-40mm F4 L dopo una caduta si ruppe proprio quella...per altro, il tecnico che me lo riparò disse che era un bene che avesse ceduto quell'anello, perchè in qualche modo aveva assorbito energia che, altrimenti, si sarebbe dissipata magari su meccanismi e lenti interne...e avrei speso sicuramente di più a ripararlo (in effetti costò pochissimo la riparazione)...potrebbe sembrare un discorso per giustificare l'utilizzo di materiali sintetici, ma a tutti gli effetti non è così peregrino come concetto....nelle auto fanno proprio quello, per evitare al massimo le conseguenze di un incidente agli occupanti. “ Detto questo, l'ultima foto sono tuoi obiettivi??? Sembra una bella collezione. „ si.....ma sono solo i 50mm.....per dire che c'è un po' di tutto, dal Canon1,8 dove di metallo c'è solo la baionetta, ai Leica, Zeiss e Nikkor dove di plastica ci sono solo i tappi.....ma l'Art è cmq quello costruito meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |