RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 futuri disoccupati che scalpitano e vanno in estasi per un berrettino rosso.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 500 futuri disoccupati che scalpitano e vanno in estasi per un berrettino rosso.





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 13:30

Est modus in rebus

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:11

Università della vita eh

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:14

---Jarrett, ma ho un disco dove lui interpreta Bach ed è veramente una cosa abominevole.Triste---

Perché non ha cultura sufficiente in quella cosa, con buona pace di coloro che sostengono che la scuola non sia così importante

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:21


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:36

Se qualcuno posta un link di Geolier lo denuncio per abuso della credulità popolare.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:06

@andrea e @Stylo state veramente giudicando le doti musicali ed il percorso Accademico di Keith Jarrett? Come esempio di scarsa frequentazione?

Nel 2004 ha vinto il premio musicale Léonie Sonning, normalmente associato a musicisti di musica classica e a compositori, che in precedenza è stato assegnato ad un solo musicista jazz: Miles Davis. La prima persona a ricevere questo premio fu Igor Stravinskij nel 1959


A proposito di umiltà. Io smetto.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:22

La musica dimmerda (che vuol dire diverse cose) è trasversale ad epoche e generi. E non è solo mera questione di gusti (che è lo stesso discorso che salta fuori quando l'amatore vuole liquidare discussioni critiche su quello che fotografiamo e condividiamo e su come questo sia risultato e motivo di influenza su più piani). Non credere, signor Maderno, che postando Chopin ti tiri fuori dall'articolo discutibile che hai proposto. Come a dire "questa è musica, mica il (t)rap deiggiovani rincoglioniti".
A ben vedere, c'è gente studiata e (apparentemente) colta che passa la vita attaccata a dei principi e delle strutture mentali che non si schiodano manco a morire. E questi, che potrebbero anche avere la "strada spianata" per aprirsi il cervello, risultano così chiusi e bigotti che quasi turbano più della generazione disillusa, ignorante e senza speranza che additano.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:53


user203495
avatar
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:52

@stylo ogniuno è artefice del proprio destino.

Sesquipedale banalità.
Mai letto Giobbe?
Per fortuna ho scelto di leggere, ascoltare, provare, assaggiare e viaggiare basandomi sul sistema degli errori.

Certo.Non fosse che alcuni errori segnano l'esistenza e scavano un solco incolmabile.
La scuola non è un luogo dove nasce la cultura ma dove viene ricordata.

Certa Cultura.Non tutta.
La Storia insegnata a scuola,per esempio,è scritta dai vincitori.E' non è Storia ricordata.No.E' contraffatta.
Ricordo un topic sulle foto "storiche" che si sono poi rivelate una palese perversione dell'accaduto.
Sono gli individui che hanno scritto Viaggio al termine della Notte o Moby Dick o L'Ulysses.

Mah,io Moby Dick lo stavo leggendo.Mi sono arreso.Sembrava stessi leggendo un trattato di pesca.;-)
Preferisco Giobbe.Appunto.Cool


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:56

@andrea e @Stylo state veramente giudicando le doti musicali ed il percorso Accademico di Keith Jarrett? Come esempio di scarsa frequentazione?

Nel 2004 ha vinto il premio musicale Léonie Sonning, normalmente associato a musicisti di musica classica e a compositori, che in precedenza è stato assegnato ad un solo musicista jazz: Miles Davis. La prima persona a ricevere questo premio fu Igor Stravinskij nel 1959


A proposito di umiltà. Io smetto.


Perchè non ti fermi a leggere con attenzione quando le persone scrivono?

Semplicemente affermo,ed è nero su bianco in qualunque sua biografia,che non ha avuto un percorso accademico di tipo classico,ma indirizzato,ovviamente,al Jazz.

Se si vuole suonare Bach o Mozart in modo consonso bisogna avere un certo tipo di preparazione teorica alle spalle (e a volte non basta manco quello)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:06

Rombro: oh, che parole definitive Signor Rombro! Quando Geolier sarà in grado di insegnare qualcosa, in materia di musica, sarò il primo a correre da lui. Per fortuna il mio articolo è appunto discutibile e contraddice il Suo giudizio sul mio essere apparentemente colto e inchiodato. È il contrario che mi spaventa: come molta gente, in nome di una presunta apertura mentale totale ed acritica, non riesca più a dare giudizi sereni sulla qualità delle cose. Tutto va bene, tutto è Lucifero (nel senso etimologico del termine). Mi aspettavo, addirittura, la consueta accusa di "invidia". Sono quasi preoccupato del fatto che non sia arrivata. Come al solito, il tempo farà da vaglio. Anche tra i contemporanei di Chopin c'erano inevitabilmente strimpellatori acclamati dagli incompetenti. Poi, chissà perché, sono spariti.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:23

Non hai capito una fava di quello che ho scritto.
Geolier è pattume da social e trash televisivo (leggasi Sanremo). Va benissimo, non è che ci voleva un articolo per capirlo.
Ma tu hai parlato di rap (manco di trap), come se fosse una roba immonda a tutto tondo. Chiaramente non è così dato che culturalmente e storicamente è un genere che ha avuto un impatto enorme. Geolier non è il rap. Non c'entra nulla.
Hai pisciato fuori dal vaso e l'hai fatto pure contrapponendo una cultura "alta" dimostrando di essere bello ancorato a delle concezioni che risultano pure vecchie e un tantino superate.
Questo non vale a dire "Geolier vale e merita come Chopin". Semplicemente quando si mette in piazza una critica, bisogna sapere di cosa si sta parlando, altrimenti si rischia di fare brutte figure.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:27

Solo per provare a dare una chiusa alla discussione (ma chi vuole ancora intervenire fa ovviamente benissimo), cerco di riassumere in poche parole il concetto del mio articolo: perché un rapper con scarsissima cultura musicale (non lo sostengo io, lo dice la sua storia) deve spopolare tra una comunità di futuri laureati? Lo dicono loro stessi: "Perché ce l'ha fatta!" A far cosa? Ad avere successo, a far soldi, mica a diventare un ottimo musicista o paroliere. Ecco, il problema non è lui, ma le migliaia di ragazzi che non hanno rudimenti musicali e dunque facilmente credono di trovarsi davanti ad un fenomeno artistico. Io penso che si dovrebbe far la stessa prova presentandolo alla Carnegie Hall. Se gli orchestrali sgomitano per essere presenti, allora sono io a non aver capito niente.

user203495
avatar
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:45

Scusa ma chi lo ha invitato?
Intendo,ha tenuto un concerto?E' stato chiamato per tenere una lectio magistralis?
Quale "cultura" ha intravisto nel rapper un valore "educativo"?
Presumo siano stati i vertici dell'ateneo.La cultura con la C maiuscola quindi.

Chiaramente non è così dato che culturalmente e storicamente è un genere che ha avuto un impatto enorme.

Non amo il rap.E non esprimo giudizi su questo genere.
Tuttavia,leggendo l'articolo:

Ora, sappiamo tutti che il mondo Rap non pretende di lasciare un'impronta nella storia della musica. Anzi, è abbastanza chiaro che nemmeno si può parlare di vera musica. Si tratta di stucchevoli ritmi spaventosamente uguali a se stessi sui quali l'Artista di turno farfuglia qualcosa vagamente comprensibile (la voce impastata sa molto di “vissuto di strada”). Nel senso che se la rima viene abbastanza facile e coerente la si può prendere in considerazione (spinello-bordello, canna-panna, bamba-caramba) altrimenti non se ne fa niente e amici come prima. Intanto i ragazzi fruitori di tali perle sono di bocca buona. La maggior parte conosce solo quel tipo di musica. Non saprebbe riconoscere un fa diesis sul pentagramma e ritiene che le classiche movenze da cantante di strada, con le mani un po' protese in avanti, le dita piegate quasi a far emergere il segno delle corna e qualche oscillazione della testa, siano la massima espressione artistica dal clavicembalo ben temperato ai giorni nostri.

De gustibus?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:04

Appunto: una roba del genere pare scritta da uno che concepisce l'espressione musicale solo sulle note da spartito. Cioè uno che ha assorbito la mentalità e la disciplina accademica e non l'ha mai abbandonata o superata.
Sta di fatto che il Rap non è quella cosa che descrive. Pare più una cosa scritta di getto generalizzando superficialmente un fenomeno attuale.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me