| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:11
Gli Helios 44 li ho avuti tutti, obiettivi buoni, si il 44-7 è il migliore, ma lontano anni luce da un qualsiasi sigma art, ma anche da un economico nikkon 50 1.8G |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:26
Il bello degli Helios sono le aberrazioni. Quindi da questo punto di vista è da preferire un modello tra i più vintage, evitando quelli con la M che sono più moderni |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:41
Mettere un Helios nella stessa frase di una Dp2 mentre si parla di qualita' ottiche e' come confrontare il motore di una Uno fire con quello di una 512TR dicendo "a parte il numero di cilindri, la potenza, e le prestazioni, sono simili" e poi continuando a dire ... la mia Uno fire e' un mostro, tira le marce con tutti perche' e' una versione pazzesca. Se metti mano ad un 50 1.4 GM cosa fai, inizi ad avere le alluncinazioni? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:52
I Foveon Full Frame ci sono da tempo. Sono le varie monochrom(e) veraci. Purtroppo solo in B/N e non a colori. Facendo B/N con uno dei canali RGB al 100% di una Merrill, ci si accorge per confronto che i sensori migliori sono i monochrom(e). Con le Leica non esistono più gli ISO. La Pentax è un po' indietro perché è aps-C. Olivotto ha pubblicato un libretto sul B/N. Si limita a Bayer Canon e Nikon. All'inizio fa parlare un pro che usa una Monochrom e fa notare che se uno se lo può permettere è quello il B/N professionale. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 15:56
Beh, mi avete fatto venir voglia di tirar fuori la dp1 e l1 dp2 (che non sono neanche le Merril, modello precedente). Adesso carico le batterie... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:26
Attenzione che le prime Dp sono soggette al blocco dell'obbiettivo rientrante. Non sono Merrill ma sono comunque con 3 layer 1:1:1 puro foevon. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:36
“ Non sono Merrill ma sono comunque con 3 layer 1:1:1 puro foevon. „ Sì, la razza è quella... solo colori difficili da gestire... me le tengo per quando mi verrà voglia di imparare a fare un po' di bianco e nero |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:14
Non è una comparata con tutti i requisiti del caso, però sono due foto sullo stesso soggetto e stesso momento di scatto, credo che un'idea ci si può fare sulla resa della Merrill vs a7 liscia senza filtro AA + cesso di Helios da circa 50€ comprese spese di spedizioni.... Scaricatele, apritele in HR e vedete voi.....

 da qualche parte ho altri file con foto meglio gestite in fase di scatto per cercare do ovviare alla differenza dei mm delle due ottiche, ma alla veloce non li ho trovati, dovrei perdere tempo che ultimamente non ho... |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 8:26
Concordo con Lomography (p.1) ...certo é sempre un dispiacere quando l'offerta fotografica si restringe ma aggiungerei che il Foveon era un vicolo cieco, non poteva che finire così...che spreco di richerche e investimenti, avrebbero dovuto abbandonarlo già da tempo. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:04
Ciao, sono un possessore di DP1 Quattro, non sapevo che attorno a questo sensore ci fosse una diatriba così aspra Non mi reputo un fotografo esperto, anche se ho posseduto Canon e Sony negli ultimi anni, sono poi passato a Sigma incantato dalle foto che vedevo online. In effetti scattando mi sono accorto che avevano qualcosa nei dettagli e nei colori che anche la mia "vecchia" A7II non riusciva a riprodurre, ora non so chiaramente come performa contro una A7IV, altro sensore e altro pianeta in confronto alla mia vecchia, però probabilmente la Quattro può ancora dire la sua :D Sono anche conscio del fatto che questo sensore ha grossi limiti, quando l'ho acquistato sapevo a cosa andavo incontro, anche se poi utilizzandolo ho notato che la realtà era ancora più dura di quanto avevo letto online. Utilizzandola in giro spesso mi è capitato di non poter sfruttare una determinata situazione (soprattutto in assenza di luce, che sappiamo essere il suo più grande difetto) e di tornare a casa sconfortato per non aver potuto scattare in quella circostanza. Ora sicuramente un fotografo più esperto avrebbe portato a casa il risultato immagino, non voglio dare solo la colpa alla camera che è pur con i suoi limiti uno strumento. Però le volte che le condizioni lo permettevano, ho fatto scatti che onestamente mi hanno fatto dire "wow", quella piacevole sensazione che arriva quando scopri sul monitor che lo scatto è riuscito anche meglio di come lo avevi visto in camera. Forse è questa la magia del foveon chissà, o magari come dicono alcuni è suggestione unita all'elaborazione della Sigma dei dati, però a me piace :) |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:06
Detto questo, sarebbe interessante organizzare un'uscita con qualche possessore di Sony A7III (magari R) o IV e fare una comparativa magari |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:15
beh...divertitevi.. dp2 vs A7r3..

 |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:21
Ulysseita correggimi se sbaglio, la foto sopra (della DP2 se ho capito bene) sembra avere colori più "neutri" e un po' più incisa? E' anche vero che la lente davanti fa molto la differenza... Sarei curioso di vederle stampate, perché è una questione che mi interessa molto. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:25
Il ritorno del serpentone... Oddio. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:38
Maserc Lunar, sono solo risibili differenze di editing. La prima sviluppata su SPP in maniera ultra delicata e neutra (sharpening a 0 ecc), il tiff esportato e aperto su LR per un minimo tocco sull'istogramma e via sul jpg. La seconda LR , colore profilato serio , sharpening delicato e texture e via jpg. Entrambe col WB sullo stesso punto su LR, quindi di fatto la Sigma col wb sul tiff ha un colore meno accurato del wb fatto sul raw della Sony. (non e' la Sony gialla, ma la Sigma piu' blu). Per la stampa? Qualsiasi bayer stampato ben post prodotto messo a fianco di una foto di Merrill , stampata, le prende per sensazione di presenza. Tutta quella roba che sporca a monitor e' sostanza in stampa ed ecco uscire stampe meno "china" piu' texturizzate e piene di elementi piacevoli. Tanto e' vero che per imitare quel piacere , col bayer in stampa va aggiunta della grana... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |