RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi di esposizione







avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:43

Vecchia scuola, Bergat.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:44

In epoca analogica con la Nikon esponevo a valor medio con predominanza a valor centrale. Con Hasselblad invece mi divertivo con esposimetro esterno con più misure a luce diretta e riflessa.

E non si sbagliava mai neanche con le dia che hanno tolleranze minimali. Poi è arrivato il matrix ed è stato un toccasana. Mail primo matrix (presente sulla Nikon FA) non era prefetto, poi è migliorato man mano. Oramai da 10 anni uso aps-c e il matrix fuji è eccezionalmente perfetto. Non sbaglia mai, neanche in controluce.

Ora uso solo questo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:58

Beato te!
Zero sfuocati e tutte esposizioni perfette.
Sta Fuji è proprio fantastica ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:29

Per me é il soggetto la cosa più importante e non il range di utilizzo del sensore. É un punto di partenza mentale diverso.
Ad esempio, vedo un tramonto, punto lo spot sul cielo "arancione" e decido quanto luminoso potrá essere quel colore.
Me ne frego se il sole poi non é in gamma e viene molto chiaro o c'é parte del primo piano nerissimo.
Con il software poi ottimizzeró il concetto.
Ma é con l'esposizione in macchina che creo la foto, non con il pc.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:34

Sintetizzando il tutto. L'esposizione non può essere considerata giusta o sbagliata, ma é una scelta MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:55

Nel paesaggio puó essere una buona tecnica per previsualizzare qual'é il risultato che si vuole ottenere.
Certo al giorno d'oggi abbiamo la possibilitá di scattare in Matrix/Valutativa, e poi a PC tirar su un livello di qua e un cursore di lá. E magari essere convinti di aver fatto un capolavoro, anche perché i nostri amichetti ci riempiono di like questa immondizia che publichiamo.
Una volta l' esposizione era presa molto sul serio invece, perché faceva la differenza tra proiettare o buttare nel cestino una dia. Ed erano soldi sprecati.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:45

I principi e le basi della fotografia tornano sempre utili.
Avendo gli scatti costo zero si produce un sacco di robaccia. Che nel 99% dei casi finisce negli hard disk per essere dimenticata.
E va bene così.
Se però vuoi produrre una stampa di dimensioni grandi o medio/grandi che rispecchi al 100% quello che desideri devi unire competenza e tecnologia per avvicinartici al massimo.
Il sistema zonale è ancora oggi una delle basi di partenza e noto spesso che in tantissimi ignorano l'istogramma che ha con esso relazione e lo tolgono dalla schermo di ripresa o dal programma di sviluppo perché ingombra o disturba. Tanto ci pensa Matrix (non quello di Neo e Morpheus). Pure io spesso lo faccio ma non in situazioni di luce critiche o per la produzione alla quale tengo particolarmente. Per questo ringrazio chi può fornire indicazioni utili a riguardo visto che non si finisce ma d'imparare.
Oggi contano molto di più i mpx, gli fps, il riconoscimento af dei grilli ecc. che un'esposizione curata a puntino o una messa fuoco accurata (tanto ci pensa la macchina). Tutte cose bellissime, intendiamoci, ma che se prendono il sopravvento possono diventare controproducenti.
Questo ovviamente è un pensiero del tutto personale e prescinde dal contenuto artistico e comunicativo dello scatto e riguarda la fotografia amatoriale che a mio modo di vedere è spesso ben distinta dalle esigenze professionali.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 20:00

Hai detto bene, Kelly.
Molti pensano che fare foto concettuali li immunizzi dalle critiche di carattere applicativo basilare, che tradotto significa:
non serve a niente, o non è sufficiente, fare robe cervellotiche o concettualmente "dense", se poi le foto sono banalmente esposte male, o non idoneamente (rispetto allo scopo);
esattamente come è inutile fare foto "wow", se poi sono viste e straviste, e pure senza contenuto.

Ma davvero c'è bisogno di ribadire 'ste cose?
Per carità, in questo momento ci leggono tanti nuovi utenti, con la macchina appesa al collo da poche settimane, e quindi può servirgli sentirsi dire queste ovvietà, ma ad un certo momento...direi anche no.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:00

L'Esposizione spot puntando lo spot sulla zona più chiara e sovraesponendo di 2,3 stop ad ISO base (con il sensore della Canon 5DmkIV, con altri sensori può essere diverso il valore di sovraesposizione) è all'atto pratico una metodologia operativa per fare ETTR.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:11

Concordo con @Andrea.taiana
Per fare proprio le cose per bene, bisognerebbe anche verificare (sempre in spot) dove stiamo bucando le ombre, così da avere esattamente l'idea di cosa stiamo registrando e come.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 3:32

@Andrea, Frank aggiungerei sommessamente: se fai ETTR a ISO base (come è canonico, ma esporre a dx anche ad alti ISO ha in alcuni casi abbastanza circoscritti un suo perché, solo che non è più ETTR propriamente detto) recupera la sovraesposizione in PP partendo da un raw lineare. Cobalt propone Repro, per esempio. In questo modo preservi la dinamica e il colore della tua immagine, a scapito di qualche passo in più di PP per il colore di tuo gusto.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:40

Ma ha ancora senso scattare in ETTR con i sensori moderni? Io usavo questa tecnica coi CCD.
Piuttosto, in alcuni generi fotografici come in paesaggistica, se proprio devo avere le ombre più pulite ed una (piccola) estensione della GD faccio più scatti con gli stessi parametri e li fondo insieme.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:46

@Mirko73
Pure con i CCD puoi realizzare più scatti e fonderli insieme, non è questione di tipo di sensore. L'ETTR migliora il SNR in ogni condizione di scatto, usarlo o non usarlo è questione di mera scelta personale.

E' ovvio che se sono in contesto dinamico (sport, reportage, ecc) e per fare ETTR sono costretto ad usare tempi troppo lenti, rinuncerò ad usarlo.

Ognuno poi, io credo, lo usa un po' per come gli è più congeniale. Io faccio soprattutto reportage ed usare l'ETTR mi consente di portare a casa la maggior parte dell'informazione presente nella scena, da regolare in post. Come qualcuno faceva giustamente notare, usare l'ETTR scattando in JPG (in scene ad alto contrasto) è assolutamente controproducente; meglio esporre correttamente per i soggetti.

Se si legge con attenzione l'intervento di Valgrassi sopra, risulta evidente come l'ETTR non sia un sostituto del HDR, ma piuttosto un metodo di ripresa che massimizza la qualità in una sola ripresa (in termini di SNR, quindi rumore, recuperi, ecc). Tanto è vero che si può ottenere una pulizia file paragonabile o addirittura migliore utilizzando uno 'stack' mediato di vari layer, senza necessariamente ricorrere ad ETTR.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:21

Ma state raccogliendo dati di laboratorio o facendo Fotografie.
Io, davvero, sono allibito. Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:33

"Ad esempio, vedo un tramonto, punto lo spot sul cielo "arancione" e decido quanto luminoso potrá essere quel colore[...]
Con il software poi ottimizzeró il concetto".
Ho soltanto detto che usando lo spot in un certo modo si può fare ETTR Edobette.
Quando sei su cavalletto fare foto di paesaggio con ETTR non costa nulla.
Ed è con la ETTR che poi in postproduzione riuscirai ad ottimizzare il concetto avendo a disposizione un solo scatto.
Se sono su cavalletto talvolta poi anche io faccio più di uno scatto di paesaggio notturno e poi medio (con la 60D lo facevo sempre).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me