RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 16:29

alcune non c'è neanche bisogno di ingrandirle tanto sono scarse
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4755496&l=it
questa con il 2x sarà anche a 2400 equivalenti ma direi che "serve a poco
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4752610&l=it
non c'è un minimo di "pulizia" si vede anche a bassa risoluzione che l' immagine non è "limpida"
Quasi 5000€ per avere questi risultati? MMHHHH

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 18:23

Che dire...
Il mondo è bello perchè è vario!;-)
C'è chi nelle foto guarda la particolarità del soggetto, i colori, l'inquadratura e ne apprezza la bellezza e chi le analizza al microscopio per poi parlar male di chi le ha scattate o della sua attrezzatura.;-)

Personalmente, siccome ho un ottimo stereoscopio (stereomicroscopio) professionale, se voglio contare i peli di un insetto e magari anche fotografarli (i peli) di certo non mi metto a fotografarli con uno zoom 150-600 ma lo metto sul vetrino dello stereoscopio che avendo un attacco passo C per fotocamera/videocamera mi permette di guardare direttamente attraverso gli oculari e condividere l'immagine su monitor...

PS: @Iw7bzn meglio che non ti dico quanto costano stereoscopio e annessi vari.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 18:32

Io sono più vicino al modo di intendere la fotografia di Bigstefano. Ho delle foto tecnicamente poco nitide che adoro per varie ragioni.

La nitidezza ha scassato le…

Cartier-Bresson aveva detto una volta, con grande intelligenza che «la nitidezza è un concetto borghese». Se aveva ragione lui, allora siamo in un'epoca decisamente borghese, perché la nitidezza è diventata una condizione irrinunciabile del nostro modo di vedere e di pensare il mondo.


La pupilla si può dilatare del 55% quando vedi qualcosa che ti piace non per qualcosa di nitido

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 19:08

C'è chi nelle foto guarda la particolarità del soggetto, i colori, l'inquadratura e ne apprezza la bellezza e chi le analizza al microscopio per poi parlar male di chi le ha scattate o della sua attrezzatura.;-)

Big, OK sulla questione colori, inquadratura, e bellezza della foto, le foto non le ho guardate al microscopio, i "difetti" che noto si vedono anche nella foto francobollo, non c'è bisogno in questa bella foto degli svassi di ingrandirla per vedere che non c'è un filo di nitidezza nel piumaggio.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4765357
o in questa piena di AC ai bordi
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4765892&l=it
questa non ha nulla di nitido e non c'è bisogno di ingrandirla
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4752628

A mio modesto parere, è un peccato vedere queste belle foto, fatte da un bravo fotografo, con una qualità tecnica non all' altezza del manico e dei soldi spesi.

Io sono più vicino al modo di intendere la fotografia di Bigstefano. Ho delle foto tecnicamente poco nitide che adoro per varie ragioni.

concordo con questo pensiero, anch' io ho foto poco nitide fatte con lenti cinesi da 150€ o con lenti m42 da 35€ che mi piacciono per varie ragioni, ma questo 150-600 non risponde otticamente come una lente Olympus, specialmente al prezzo cui viene venduto.

La nitidezza ha scassato le…

Alt, fermi tutti, fino ad ora era un vanto delle lenti Olympus fornire nitidezza a iosa e adesso ha rotto le scatole?
Non capisco......

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 19:20

E' un 600mm moltiplicabile… 2400mm equivalente col 2X
Non è una cosetta da niente. A me non interessa ma a qualcuno potrebbe interessare!

Non erano scatole ma palle. MrGreen

Su torniamo alla macchina dalle 3B ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 7:10

La questione è una sola: con la stessa cifra, in altri brand, si ottengono risultati migliori in questo tipo di foto?

A me spiace dirlo, ma guardando anche qui su Juza, sembra di sì.

Aggiungo inoltre che certi scatti NON andrebbero fatti, e se fatti, non andrebbero pubblicati (specie se sei un testimonial) perché non soddisfano criteri minimi di "senso" non tanto di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 7:26

Così a sensazione le foto mostrate sembrano essere state post prodotte a membro di segugio... Un po' su tutte imperversa la granella tipica del micro se si dà troppa nitidezza, colori sovrasaturi e tanta AC. Entrambe risolvibili con una post fatta meglio, una passata in DXO con un buon profilo colore ad esempio avrebbe mantenuto buona nitidezza e tolto AC e granella con colori più naturali. Poi sono d'accordo con Max che dipende anche dal ruolo che hai se fai da testimonial gli scatti dovrebbero essere eccellenti, se li fa un dilettante come me ci può stare una qualità diversa. Certo che con 5k€ si inizia ad essere competitivi con altri brand e non è facile far Bella figura.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 8:46

Beh nulla da eccepire, concordo con MaxVax.

E qui torniamo alla china presa dal m43. Non dico debba costare poco ma non può costare tanto quanto gli altri e rendere meno.

Poi personalmente ho anche altre necessità ma per chi punta al massimo ad ogni costo, ha appunto migliori alternative sul piatto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:29

Concordo sul fatto che un testimonial se proprio vuole pubblicare certi scatti deve spiegarli meglio per non prestare il fianco a chi non aspetta altro...
Entrando nello specifico non basta riportare i dati di scatto:
OM System OM-1 II, OM System M.Zuiko ED 150-600mm f/5-6.3 IS con Olympus 2x MC-20, 1/3200 f/13.0, ISO 1250, mano libera.

difatti qualcuno guardando la foto ha ritenuto l'occasione per parlar male del Micro4/3 era troppo ghiotta ;-) e l' ha postata senza neanche leggere i dati di scatto scrivendo:
non ha nulla di nitido e non c'è bisogno di ingrandirla

... eppure sarebbe bastato leggere per capire che si tratta di una foto scattata a distanza siderale con un angolo di campo equivalente a 2400mm a f/13 con un Micro4/3 da 20mpx... mai sentito parlare di diffrazione? ;-)

Poi riguardo le altre due foto, che sono state scattatee soltanto a 1200mm equivalenti Cool, possiamo dire di tutto, ma di certo non possiamo dire che siano foto adatte per proporre test sulla nitidezza di un obiettivo.

Tra l'altro credo sia doveroso anche dire che l'inquadratura degli svassi che si sgrullano per togliersi l'acqua di dosso è molto bella e anche se 1/2000 non è stato abbastanza per compensare la velocità angolare delle punte delle piume causata dallo sgrullamento è comunque una bella foto!






avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:31

“... eppure sarebbe bastato leggere per capire che si tratta di una foto scattata a distanza siderale con un angolo di campo equivalente a 2400mm a f/13 con un Micro4/3 da 20mpx... mai sentito parlare di diffrazione?”

CVD

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:50

Così a sensazione le foto mostrate sembrano essere state post prodotte a membro di segugio... Un po' su tutte imperversa la granella tipica del micro se si dà troppa nitidezza, colori sovrasaturi e tanta AC.

un testimonial se proprio vuole pubblicare certi scatti deve spiegarli meglio per non prestare il fianco a chi non aspetta altro...

+1

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:11

Mi sembra che la questione non sia se ha senso il m43, quanto, piuttosto, se abbia senso prendere uno zoom 'economico' a 600mm che già a tutta apertura parte da 6.3 e addirittura moltiplicarlo 2x su un sensore m43 e, per non farsi mancare proprio nulla, scattare a mano libera… non occorreva scattare la foto per sapere che ne sarebbe uscita una 'schifezza' (dal punto di vista tecnico). Anzi, tecnicamente è già un vero miracolo che sia uscita un'immagine intellegibile, con qualsiasi FF, a mano libera e pari angolo di campo (equivalente a un 2400mm), probabilmente non sarebbe stato possibile ottenere nulla. Serve a qualcuno, tutto ciò? Non saprei, a me no di certo, però non è vero che con gli stessi soldi si ottengono risultati migliori, secondo me, al contrario, non si otterrebbe proprio nulla

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:56

Nuovo slogan:

“OM, per chi ci vede lungo”
In tutti i migliori negozi di astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:12

@Ilcentaurorosso
Le ottiche per l'astrofotografia hanno caratteristiche diverse e costi che, se ci limitiamo alle produzioni di serie o quasi di un buon livello, partono dai 700-800 euro per un buon "Newton 150/750mm f5" con AF motorizzato eccetera per arrivare a cifre inimmaginabili per un normale fotografo come i 63.630 Euro necessari per l'acquisto in un italianissimo astrografo "Officina Stellare RiFast 500 f3.8 con vetro ceramico" ecc...
Mi fermo qui perchè è meglio evitare di parlare di astrografi particolari, dei tanti accessori e delle indispensabili montature e relativi costi!;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:49

... eppure sarebbe bastato leggere per capire che si tratta di una foto scattata a distanza siderale con un angolo di campo equivalente a 2400mm a f/13 con un Micro4/3 da 20mpx... mai sentito parlare di diffrazione?”

Perdonami Ilcentaurorosso, non voglio fare polemica, ma offri il fianco ad una replica, un esperto fotonaturalista utilizzatore del m4/3 sa a priori che oltre certi diaframmi è deleterio andare per la diffrazione, come così sa che fotografare a distanze siderali porta a tutta una serie di problematiche che inficiano la qualità finale della foto.
Allora, di grazia, a che serve mostrare foto che dicono solo e soltanto "ce l'ho più lungo" quando i risultati non sono degni di 5000€ di attrezzatura?

@Big, perdonami anche tu ma se di mezzo c'è l' aria o la diffrazione del m4/3 ne vale la pena avere 2400mm equivalenti?
difatti qualcuno guardando la foto ha ritenuto l'occasione per parlar male del Micro4/3 era troppo ghiotta ;-) e l' ha postata senza neanche leggere i dati di scatto scrivendo:

Mica vero, in questo sito, di immagini del m4/3 su cui non c'è nulla da eccepire ce ne sono migliaia.
Mi spiace dirlo, non parlo del corpo macchina, ma l' operazione del 150-600 Sigma rimarchiato e proposto ad un prezzo maggiore di quanto lo si compra per altri brand è stata una manovra poco corretta nei confronti del m4/3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me