| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:40
Oggi ho toccato finalmente con mano la SL3 e sono rimasto impressionato dalla velocità di accensione e dalla qualità del mirino elettronico, non ho più la SL2 per fare paragoni, ma questo mi sembra migliorato. Ho fatto degli scatti comparativi con lo stesso obiettivo sia su M11 e su SL3 e i risultati sono paragonabili. Pensavo di non comprala e passare oltre, ma non c'è l'ho fatta. Ho provato anche una fotocamera che sembra di avere in mano un sasso, prodotto da una ditta cinese che fa droni, che dire ogni scarrafone e bello a mamma sua |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 0:09
Auguri per il nuovo acquisto Belles |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 4:12
Congratulazioni Belles! |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 6:57
Sacrifico la q3 per questo acquisto, Il sistema SL è la fotocamera che mi permette di montarci tutte le ottiche che ho. L'unica pecca estetica è il monitor posteriore che potevano sforzarsi di integrarlo nel corpo senza farlo sporgere, pazienza il fatto che sia più compatta e leggere lo preferisco. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 8:58
Ottima anche l'opportunità di utilizzare tutte le tue ottiche M; io da questo punto di vista mi sono trovato molto bene perchè la SL consente di mettere a fuoco con estrema facilità e precisione (più di quanto il telemetro non consenta in certe situazioni) |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:38
Ma il mirino è lo stesso della Sl2 in cosa @Belles13 lo vedi diverso?il tempo di accensione io lo trovo più o meno uguale alle altre mirrorless Nikon , Canon ecc…molto bello il pulsante di accensione illuminato , qualcosa di diverso |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:50
Il tempo di accensione più interessante, è quello di ripresa dallo standby. Quel pulsante diverso rispetto ad un classico switch, serve proprio a quello scopo. Di fatto, accendi la macchina quando inizi ad usarla e la spegni definitivamente solo alla fine della tua giornata fotografica. Ha un senso. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:56
Scusatemi, non voglio sembrare un detrattore, la SL3 piace anche a me , ma nello stesso modo si può usare anche una qualsiasi altra mirrorless , la lasci in standby e la spegni quando non ti serve più? |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:19
Le mie valutazioni si basano sul confronto con la SL2 e SL, non conosco le nikon e canon. Ho una Sony A7RV e guardare nel mirino sembra di guardare dal buco della serratura in confronto alla SL3, senza parlare dalla sensazione di cheap dell'insieme. @Tenete si è come un tablet, pigi il pulsante ed è pronta. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 13:05
Sul discorso che le atre sembrano dei plasticoni posso essere d'accordo, sono di plastica o meglio corpo in magnesio rivestito di plastica e gomma , le Leica sotto il punto della costruzione nulla da dire |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 13:56
I gusti soggettivi sono tutti rispettabili, tuttavia liquidare una fotocamera come la a7r5 come " un prodotto cheap dal mirino come un buco della serratura " è semplicemente un falso e come tale va contrastato, non foss'altro a vantaggio di chi, magari con scarsa esperienza, leggendo il forum volesse cercare spunti per decidere come orientarsi sui vari modelli. Basta leggere prove e recensioni serie per capire che, al contrario, l'a7r5 è una fotocamera eccellente, sia come QI e costruzione che, soprattutto, come autofocus, indiscutibilmente al top nella propria categoria. La SL3 sarà sicuramente una grande fotocamera, proprio per questo non c'è bisogno di voler giustificare il suo acquisto con delle sciocchezze sugli altri prodotti. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:27
“ Scusatemi, non voglio sembrare un detrattore, la SL3 piace anche a me , ma nello stesso modo si può usare anche una qualsiasi altra mirrorless , la lasci in standby e la spegni quando non ti serve più? „ Da quanto capisco io, basta che premi il pulsante e va immediatamente in standby, così eviti di prenderci contro per errore, oppure di dover aspettare che ci vada da sola, è una simpatica particolarità, uno standby pilotato, nulla di più. Comunque martedì vado a provarla e, se mi dice bene, magari la porto anche a casa, vedremo... |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:32
@Massimo, hai ragione, a volte si tende ad esagerare con l'ammirazione di Leica. Io avevo la A7R4 e confrontata con la SL2, effettivamente dà un'impressione di solidità diversa e di costruzione molto più accurata, però non considero la A7R4 una macchina scadente, anzi (la A7R5 la conosco pochissimo e non esprimo giudizi). Il mirino della SL2 effettivamente è decisamente migliore di quello della A7R4, uno dei più belli mai avuti, è migliore anche di quello della S1R che sulla carta è identico. Una cosa a suo favore, rispetto a Sony è anche la dimensione, è veramente un piacere da usare. Comunque la A7R4 è una grandissima macchina e penso che anche la A7R5 la sia, anzi sicuramente meglio. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:37
Sulla Sony posso fare paragoni perché la A7RV c'è l'ho, anche se a volte mi chiedo perché l'ho comprata. Non può essere paragonata ad una SL3, la Sony è un giocattolino, si trova bene mio figlio che è abituiamo al controller della play |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:00
Preferisco anche io la SL2 alla A7R4 (quelle che posseggo, sulla SL3 e sulla A7R5 non posso dire nulla per ora), diciamo che sono meno "tranchant" nel giudizio. Sony fa ottime macchine, soprattutto se si guarda ai risultati, ovviamente la filosofia costruttiva ed anche l'impostazione generale è diversa. Ho avuto Sony per 10 anni, vengo dalle vecchie reflex e dalle SLT e quello che contesto alle mirrorless di Minato è averle rese più elettroniche e meno macchine fotografiche. Adoro Leica proprio per la sua filosofia non solo costruttiva ma di utilizzo, certi oggetti come la Q2 che ho avuto fino a pochi giorni fa, ti lascia a bocca aperta proprio per il fatto che dopo mezz'ora ti senti a casa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |