| inviato il 06 Marzo 2024 ore 20:52
?? Perché cosa non andrebbe bene?? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:22
a quella focale, fino a 30, tutto non va bene. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:38
Ma scherzi? Ho avuto tutti i 24-70….e dico tutti, canon, nikon, sigma, gm1…e questo è avanti su tutto! |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:39
Rimane il fatto che mancano ancora in Sony un certo numero di lenti, alcune di loro un forse un po' specialistiche, ma che certamente dovrebbero far parte di un line-up. 1- Manca un fish-eye (lo fa solo Samyang per Sony completamente manuale ed e' un 12mm f/2,8 Full Frame, e' ok pero'....) 2- Manca un aggiornamento (veramente non so dare spiegazioni) dell'85 f/1,4 GM, specie lato AF, e magari f/1,2 3-Mancano ottiche TSE (E' vero possono essere adattate le Canon visto che comunque sono ottiche manuali, pero'..) 5-Aspettiamo sempre un FE500mm f/4 (non spero nemmeno che abbia un extender integrato, visto la chiara filosofia Sony di alleggerire il piu' possibile i supertele). Ma se lo faranno sulla falsariga del 300 sara' una ottima alternativa a viaggi e spostamenti. 6-Manca un Macro 180mm (anche se l'FE 70-200 f/4 G ha buone capacita' ma non e' un macro vero e proprio). 7-Mi aspetto la sostituzione del 12-24 f/4 (francamente neanche un'ottica fantastica) e come risposta al 10-20 Canon. Marcus io non vedo problemi sul mio 24-70 GM II, e la uso sulla A1, quindi sensore abbastanza denso. Sicuro di non avere una copia con dei problemi? hai disattivato le correzioni? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:52
“ Marcus io non vedo problemi sul mio 24-70 GM II, e la uso sulla A1, quindi sensore abbastanza denso. Sicuro di non avere una copia con dei problemi? hai disattivato le correzioni? „ Senza correzioni, intendo, sinceramente potevano farlo un po' meglio, otticamente. Almeno alle focali corte. E non a quel prezzo. Cosa invece completamente diversa col 70-200 gmii. Manco sembra l'abbia fatta sony da quanto sia tutto meglio. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:57
“ ... ho sempre qualche difficoltà a capire cosa possa cambiare da uno stop di differenza su una lente di quel range „ Ognuno di noi ha le sue "difficoltà" ma non CAPIRE cosa voglia dire UNO stop di differenza di luminosità tra due lenti (che siano fissi o zoom NON cambia NULLA) MI sembra, in un forum di fotografia, quantomeno bizzarro (uso un eufemismo ). DIVERSA é la VALUTAZIONE su quanto questo possa incidere sul PROPRIO modo di fotografare che é PERSONALE. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:58
Ma io non uso correzioni…guarda che hai qualcosa chr non va sul tuo, e parliamo della lente che uso praticamente sempre |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:01
Non vignetta un po' troppo a 24mm? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:07
“ Ognuno di noi ha le sue "difficoltà" ma non CAPIRE cosa voglia dire UNO stop di differenza tra due lenti (che siano fissi o zoom NON cambia NULLA) MI sembra, in un forum di fotografia, quantomeno bizzarro (uso un eufemismo MrGreen). „ Sono stato più preciso di quanto descrivi, non su due lenti (fissi o zoom e non è vero che non cambia nulla) ma su uno zoom di quel range (un 35-150 per esempio sarebbe altra storia) che ha determinate caratteristiche di uso prevalenti. Prova a spiegarmelo sotto il profilo pratico, oltre l'ovvio e il banale poichè i numeri potrebbero risultare non confortanti a risposte scontate. Se poi in un forum di fotografia in cui qualcuno gioca a fare il professore professionista sul piedistallo vi sia chi riesce a distinguere tra uno scatto a f2 o f2.8 nel range in questione ed in particolare lato grandangolare sino al "normale", lo ritengo uno non solo molto bravo, ma dotato di facoltà divinatorie.. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:08
Marcus, considera che il futuro delle lenti pero' sono anche le correzioni software, questo per avere ottiche piu' compatte e leggere. Vedi ultimo Canon 10-20. Io non uso correzioni, ma all'occorrenza ci sono. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:16
In luce naturale ambiente stretto 24 /2.8 iso max accettabili 1/30 (foto quasi sicuramente mossa) 24 /2 1/60 possibilità di fare la foto. Già basterebbe questo a capire la differenza di uno stop. Se poi sei in chiesa e puoi stringere sulle mabi degli sposi subito dopo aver preso il trio con il parroco beh... Direi che uno zoom così diventa subito un investimento |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:16
A parte che la vignettatura è il minore tra tutti i possibili difetti ma no, non ho riscontrato nulla che mi facesse dire….”eh ma il (scegli uno tra gli altri) era meglio”, e ti assicuro che non avrei problemi a dirlo. Si forse il sigma vignettava meno, ma non è paragonabile al gm2, e non parlo solo di af ma di tutto, anche perché per me troppo significa un bordo da oltre due stop…che crea altri limiti. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:34
Magari sarò io prevenuto, i 24-70 non li ho mai digeriti. Il sigma non l'ho mai provato. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:35
Il "difetto" dei 24-70 è che vanno completati con un bel 100ino! GL |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:39
A chi servono ts etc ci sono altri sistemi uno fra qui possiedo Sony gli vende i sensori Sony punta ad altro ..la tecnologia legata ad af e far in modo che non si perda nessun scatto sta cominciando con a9 iii e questo 24 70 f.2 potrebbe essere ottimizzato proprio per questa fotocamera .. poi arriveranno altre ottiche nel tempo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |