RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:47

@Pierfranco MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:50

@Claudio ovviamente è un deterrente non è una sicurezza …

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:26

se non altro per incauto acquisto


quindi dici che, di propria iniziativa, il direttore di un centro autorizzato leica farebbe una denuncia ai carabinieri a carico di un cliente che dovesse portare una macchina a riparare e che dovesse risultare rubata?

ci credo poco, molto poco.
Se già anche se solo facesse una segnalazione a Leica, si prenderebbe una denuncia per diffamazione che gli farebbe passare la voglia.

Non sono beni registrati, quel sistema non vale nulla. Anche Hibike ti fornisce quel servizio di registrazione dei numeri di telaio, visto che si parla di oggetti anche mooolto più costosi di una banale leica, e più soggetti a furti. Ma non servono a nulla, quella registrazione non ha forza giuridica per dimostrare nulla di nulla.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:35

Sul sito di NOC si possono segnalare con regolare denuncia ai Carabinieri
www.newoldcamera.com/materubato.aspx

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:41

ok....e quindi? a parte scriverci sopra il numero di serie della macchina che eventualmente ti hanno rubato, poi che ci fai?

chi lo legge? chi controlla che la macchina che gli passa per le mani sia in quell'elenco? chi, nel caso ne trovasse una, denuncia l'attuale proprietario ai carabinieri?
va bene che siamo in uno stato banana, ma occhio che la querela per diffamazione ha comunque delle conseguenze, anche pesanti.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:01

@Angor non sei ben informato, intanto tutte le riparazioni vengono inviate a Leica Wetzlar e se una macchina è segnalata come rubata si viene chiesta la prova di acquisto altrimenti nel migliore dei casi te la dichiarano non riparabile… prova a portare una Leica rubata in assistenza e poi ne riparliamo

L'elenco è gestito da Leica Wetzlar e le riparazioni da tutto il mondo arrivano li perché non forniscono parti di ricambio ad esterni

Querela per diffamazione? Se tu hai comprato una macchina da 5.000€ hai sempre una dichiarazione di acquisto o sai da chi l'hai comprata che per 10 anni terra sempre le registrazioni di acquisto …

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:05

Poi ci sono i reati distinti dal Codice Penale, il reato di ricettazione e quello dell'incauto acquisto.

Se un negozio come NOC mette le segnalazioni verificherà anche la merce che rivende... lo stesso i Leica Store ed altri servizi analoghi

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:06

Infatti NOC o gli Store per ritirare ti chiedono una dichiarazione (autocertificazione) che la macchina è la tua … se la macchina è in un data base di macchine rubate altro cge diffamazione è ricettazione se non puoi dimostrare che non hai fatto un incauto acquisto

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:13

contenti voi....ci vuole ben altro che il possesso di un oggetto rubato per poter essere condannati per i reati di ricettazione, incauto acquisto o peggio ancora furto.
Ma anche senza entrare nel merito dei procedimenti penali (un conto è poter fare una denuncia, un conto portarla a termine con condanna del citato), visto che oggetti fotografici ne rubano a migliaia, e pure leica, mi pare che questa cosa non funzioni esattamente come dite voi.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:28

Certamente, la differenza sta nel valore di vendita. Un ladro che ruba una Leica e la rivende per qualche centinaio di euro ad un tizio a caso, difficilmente lo beccano... chi compra, deve dimostrare il non incauto acquisto se viene in qualche modo "scoperto”, metti una riparazione a Wetzlar.

Se il ladro vuole recuperare il reale valore di una Leica o di un bene di valore deve passare attraverso un ricettatore. Ma a questo punto deve rubarne una di quelle che costano tanto, ma tanto da trovare un acquirente che sa cosa compra.

Se io vado da NOC o da un Leica Store, mi rilasciano un attestato con numero di codice e altro... chi rischia per 5/7 mila euro?

Poi per carità, ci sta tutto!

user112805
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:32

C'è il tossico che per una dose ruba qualsiasi cosa e il professionista che sa benissimo cosa ruba, l'unica cosa che li accomuna è che prima rubano poi ci pensano e questo vale per tutte le marche. Quello che cambia è quanto poi riescono a realizzare, più è il rischio e meno prendono comunque per loro tanto o poco va sempre bene, una volta piazzata le merce eventuali problemi sono per chi l'ha acquistata.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:32

Allora facciamo chiarezza, quando ho acquistato la mia M10P nuova mi è stata data la possibilità di registrarla a mio nome in un sito Leica che mi dà diversi vantaggi (da estensione di un anno della garanzia ad eventuali aggiornamenti e richiami, ecc), inoltre la macchina rimane a mio nome fino a che non dichiaro di averla venduta, se mi viene rubata ed io fornisco denuncia alle autorità viene inserita in uno specifico elenco … ora ci sono due possibilità

- una che tu la compri usata ed io non l'ho cancellata, se la transazione avviene tramite un Leica Store provvedono loro a cancellarla d'autorità, altrimenti per iscriverla devi chiamare il Customer care e fornire una prova di acquisto (mi è successo) quindi io ho comprato onestamente da un commerciante onesto … un rivenditore serio (NOC ad esempio o un Leica Store, ma anche altri ovviamente) quando porto il materiale in vendita mi chiedono una dichiarazione autografa, con tanto di copia del documento di indennità, che la merce è di mia proprietà ed io di questo ne rispondo … ma questo non vale solo per Leica, ma questo garantisce dall'incauto acquisto e dall'accusa di ricettazione per il negoziante

- se invece la macchina mi viene rubata per ogni brand è difficile risalire ad una macchina rubata in un'altro continente, nel mio caso io invio a Leica una copia della denuncia fatta alle autorità (ed io ne rispondo se poi non la annullo in caso la macchina venga ritrovata) in questo caso quando porti la macchina in assistenza (a meno di pulire il sensore o regolare un telemetro) la macchina viene spedita a Wetzlar ed a questo punto Leica può chiederti come ne sei venuto in possesso ed una dichiarazione di acquisto, se non hai nulla puoi aver fatto un incauto acquisto e se la giustizia italiana non funziona bene è un'altra faccenda che non riguarda Leica, ma la merce rubata è stata rinvenuta e le autorità competenti saranno avvisate per le indagini di rito e capire a chi appartiene quella macchina a quel punto saranno le autorità competenti a fare le opportune denunce e restituire il bene al legittimo proprietario dopo le indagini di rito

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:38

dubito seriamente che Leica o Wetzlar che sia possa sequestrarti il bene, se lo facesse a me si prendono loro una denuncia per furto.

vorrei ricordare che NON è consentito trattenere un oggetto di cui non si è proprietari. LA legge lo consente solo per casi espressamente previsti, ad esempio l'automobile dal meccanico.
Tutto il resto, no.
E resto sempre molto dubbioso che questo Wetzlar o anche la stessa Leica procedano a denunciare ai carabinieri, anche in assenza di "dichiarazione di acquisto".
Magari dicono di farlo, ma dubito seriamente, molto seriamente, che l'abbiano mai fatto nemmeno una volta.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:40

@Mauro53 hai perfettamente ragione, ma tu compreresti una macchina fotografica da un tossico? Io no e credo nessuno sano di mente perché ha una matricola e prima o poi può uscire fuori ed io non una ricevuta di acquisto, quindi il tossico cerca di rubare un portafogli o una catenina, oggi difficilmente rubano anche un iPhone perché sanno che viene bloccato e non vale più nulla dopo

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:44

@Angor non ci senti? Leica ha sede a Wetzlar quindi non è Leica o Wetzlar, ma la sede centrale della fabbrica è nella città di Wetzlar (quindi stai criticando senza neanche sapere di chi parliamo), che non ti trattiene il bene, ma lo hai portato tu a riparare ed è loro dovere avvisare le autorità competenti che è in elenco di materiale rubato e mentre avvisano le autorità ti richiedono una certificazione di acquisto poi saranno le autorità competenti che fanno la parte legale di sequestro fino ad indagini concluse

In fondo non è molto difficile per gli studi legali di Leica stilare un accordo con le locali autorità ed modus operandi per macchine segnalate rubate ed inviate in assistenza per garantire i propri clienti?

Scrivete sempre che Leica è un brand di lusso ed è vero probabilmente e questo è un servizio accessorio… che probabilmente porterà a pochi recuperi è un'altra cosa, perché se compro una M11 a 2.000€ so che è rubata e non la porto in assistenza, ma appunto questo è un'altro discorso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me