RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica







avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:39

Le Leica sono speciali anche sul campo di battaglia.
ilfotografo.it/news/gabriele-micalizzi-la-mia-leica-mi-ha-salvato-la-v

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:54

@iClaude senza voler infrangere la tua privacy: che studi hai fatto?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:56

Come Leica ho un corredo M vecchiotto M3 35 mm f 3.5 con occhialini, 50 mm f2 Summitar, 90 mn f 2,8 Elmarit, 135 mm f 2,8 Elmarit e 200 mm f 4 visoflex II.

Preso ai tempi della pellicola ma non c'è stato mai una passione tra me e le telemetro.

Ho usato anche alcune ottiche in digitale in particolare il 135 e il 90 ma sono per me alla stregua di ottiche vintage inferiori a prodotti odierni come resa.

Il corredo R è più nutrito usato in passato soprattutto con la meccanica SL 28 mm f 2.8, 35 mm f 2.8, 50 mm f 2, 90 mm f 2, 135 mm f 2,8, 180 mn f 2,8 e 250 mm f 4.

Su digitale vanno bene dal 50 mm in su e sono comunque lenti vintage vecchie con resa diversa dalle attuali.

Erano apprezzabili per la costruzione e la resa costante come colori con la pellicola.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:59

[…]
Diciamo che i tedeschi non sono famosi nel mondo per fare software

Mai sentito parlare di mp3 e Fraunhofer?
Dopo questa si può chiudere qua…

user207727
avatar
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:02

A me hanno insegnato che il prezzo di un prodotto è determinato dal punto di incontro della curva della domanda con la curva dell'offerta. Pertanto la domanda da porsi sarebbe: Perchè i prodotti Leica sono così tanto apprezzati?


In quasi 10 pagine è il commento più intelligente e azzeccato.
che ancora non ha avuto risposta

Sono diversissime, se ti piace il mod Leica, il modo più semplice è comprare una Leica
sarebbe utile vedere qualche foto con questo "mod", giusto per capire meglio.

Quasi 10 pagine in due giorni, quando si nomina Leica il forum si infiamma
prova a scrivere è meglio Sony o Nikon e vedi se non si infiamma, questo vale per tutti i brand, non aggiunge niente al valore di Leica

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:10

@Gambon
Mai sentito parlare di mp3 e Fraunhofer?
Dopo questa si può chiudere qua…
niente, tanto passa oltre senza rispondere e senza rendersi conto che rispetto a tutto questo ha grandi lacune!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:11

Non e questione di valore... è questione di livore... MrGreen

Io se solo potessi permettermela la prenderei per poter sfruttare i Leitz che, dite quel che vi pare, sono tanta roba...
(No, un Leitz sulla Sony non ce lo metto...)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:11

Slow foto, vai in uno store Leica con la tua fotocamera, chiedi di provare una Leica, una 10ina di scatti e vedi le differenze, questo è il modo più economico. Il mod leica lo vedi anche con una lx100( typ 109) rimarchiata, con una TL, con una serie X, le più economiche che mi vengono in mente, color grading,wb, trattamento antiriflesso, danno l'aspetto diverso alle immagini ai colori.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:14

sarebbe utile vedere qualche foto con questo "mod", giusto per capire meglio.

Allora, il mood classico attribuito a Leica, appartiene a gran parte della storia della fotografia ed è riassunto qui www.magnumphotos.com

Che questo mood non sia solo di Leica è altrettanto vero ma, per intenderci, la storia non si può cambiare.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:26

il paragone tra leica e rolex è perfettamente azzeccato.
il costo di vendita delle leica non è legato alla qualità delle fotografie che può fare, tanto quanto il tempo segnato dal rolex non è migliore del tempo segnato da un qualsiasi orologio che costi da 2 euro in su.

il costo è nella qualità costruttiva, in tutta una serie di lavorazioni e controlli che vengono fatti sui singoli componenti e sull'assemblaggio finale. Dove un produttore tipo Canon monta una levetta stampata, leica monta una levetta lavorata dal pieno e rettificata. E' solo un esempio, ma questo genere di lavorazioni alzano parecchio i costi di produzione.

Un po' come altri prodotti di "semi nicchia", tipo ad esempio le moto Agusta: a livello di prestazioni sono paragonabili ad una "normale" giapponese, ma costano molto di più per come sono prodotte.

Ovviamente il mercato deve poi riconoscere questo valore "di qualità" e quello che si è creato leica lo fa.

Leica potrebbe anche produrre una fotocamera digitale quasi inutile, ad esempio senza schermo, e venderebbe comunque.....ops....in effetti l'ha fatto....ma perchè appunto il valore della leica è nella macchina stessa al 90% e 10% nella sua capacità di fare foto "migliori".

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:28

Vedi iClaude, una M può essere bellissima o bruttissima perché, molto semplicemente, se canni la foto è solo colpa tua, idem se la azzecchi.

Ma se per fotografare una maschera al carnevale di Venezia hai bisogno di usare l'autofocus con l'IA super intelligente (e non riesci a mettere a fuoco), il problema non è del software, o della messa a fuoco, o della marca della macchina fotografica.

Rinnovo il consiglio di andare in un Leica store, chiedere di provare una M, e postare le impressioni avute.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:50

Ooooook. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:55

Il piacere di usare toccare uno strumento fatto bene e uno appiccicoso dopo qualche anno è già un punto a favore, controllo qualità , un'altro, materiali un'altro, Nikon ha fatto sciocchezze su z8 e non è una fotocamera tanto più economica di una Leica, software semplice non 30.000 voci e sottogruppi, funziona tutto bene, non si svaluta come il resto japan, qualità sempre ottima di accessori, marchio, garanzia, store in un tutte le principali città, qualità sempre eccellente di file, fanno la differenza ed hanno i loro costi, si può scegliere la Panda e la Bentley per andare in ufficio, tutte e due fanno la stessa cosa, ma per non accorgersi Delle differenze bisogna essere cechi o accecati dall'invidia

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:56

sarebbe utile vedere qualche foto con questo "mod", giusto per capire meglio.


Penso che non lo vedrai mai; ti potranno postare tante bellissime foto scattate con attrezzatura Leica, ma un confronto (fatto bene) con immagini prodotte con attrezzatura diversa (di qualità alta naturalmente) no.
Per fatto bene intendo: tutto identico come focale, soggetto, luce, posizione, impostazioni, regolazione WB ed esposizione.

Le differenze sicuramente visibili riguarderebbero lo sfocato (se c'è), ma la sua valutazione è soggettiva; per il resto sarebbe secondo me difficilissimo notare differenze.

Non lo dico in tono polemico, mi farebbe sinceramente piacere che qualcuno mi facesse notare quel qualcosa in più o di diverso che hanno le ottiche Leica; primo per curiosità e poi perchè, una volta "edotto", lo sforzo di acquistare qualche pietra miliare delle lenti Leica M lo potrei anche fare.

Per adesso ho un 90mm f/4 Elmar (versione 3 lenti) ed un 135mm f/4 Tele-Elmar: ottimi obiettivi nonostante l'età, costruiti benissimo e piacevolissimi da usare, ma non penso che distinguerei il 135mm Leica dal Nikon 135mm f/3.5 QC che ha uno schema ottico simile (scusate il paragone irriverente, ma in fondo anche Nikon fa parte della storia della fotografia).

Un 50mm non costosissimo che mi faccia cambiare idea? Magari il classico 50mm f/2 Summicron?

PS: ho fatto riferimento ad obiettivi a non a fotocamere perchè, se c'è veramente un mood diverso, questo dipende secondo me al 90% dagli obiettivi.


user207727
avatar
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:00

qualità sempre ottima di accessori


Consideriamo anche che

un caricabatteria costa 150 euro
una batteria costa 185 euro
un soft release button costa 75 euro
un supporto per il pollice costa 280 euro
un'impugnatura 380 euro
un copri slitta flash 55 euro

lasciamo perdere borse borselli e laccetti in pelle.

si può scegliere la Panda e la Bentley per andare in ufficio, tutte e due fanno la stessa cosa, ma per non accorgersi Delle differenze bisogna essere cechi o accecati dall'invidia
sei sicuro che per andare in ufficio sia meglio la Bentley?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me