JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da neofita e la prima volta che sento cremoso e ovvio le fotmule sono diverse per i produttori custom. Concordano anche una sorta di esclusiva ma restabil fattore qualita prrzzo del produttore. Jazz ora che risplende il sole mettile attaccate fuori la finestra. In meno di una settimana hai l esito convincente
Chiedo scusa per l'uso non tecnico nel definire il punto di bianco del prodotto che mi è arrivato. Chi appunto ha dimestichezza di stampa diretta perchè le fa da se o indiretta perchè le ordina da laboratori sa che il punto di bianco varia in base al trattamento ed alla tipologia del supporto e dall'aggiunta o no di sbiancanti.
Con il termine "cremoso" volevo riassumere la definizione di : “White, without optical brighteners“ con Whiteness vicino al % 91,0 praticamente un bianco "caldo". che non è il "Bright white" con Whiteness % 105,0 il bianco brillante "che più bianco non si può neppure con il candeggio"
Meglio stare nel tecnico che è universale e capibile, mi stavo già ponendo il dubbio di cosa potesse accadere se stampo un file croccante su una carta con bianchi cremosi.
A proposito di stampe sto impazzendo per come posizionare le foto nello studio se a mosaico o parallele ecc... Ho trovato un sito interessante che fa tutto on line : Progettazione del layout delle cornici , vendita delle cornici , sistema di fissaggio con colla 3m (senza trapano) e stampa delle foto . La logica è a metà strada tra IKEA e un servizio di stampa user friendly il sito è questo : www.framky.it
qualcuno ha mai provato questo servizio ?
o lascio stare ... e mi rivolgo al solito SAAL + cornice ikea + fai da te ?
Se stampi su carta importante e incornici con Ikea ricordati di mettere un foglio barriera tra il fondo cornice e stampa... Il fissaggio con colla lascerei perdere...il buon vecchio chiodino non delude mai
se usate cornici ikea dal 30x40 in tipo "legno" in sù , attenzione meglio mettere dei tiranti perchè con il peso la cornice con il tempo flette cioè fanno arco con fulcro dove c'è il gancio, oppure spostate il gancio nel dorso e non nella cornice .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.