RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom e nuovi X-Trans parte II





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:26

Hai ragione Gian Carlo il tuo ragionamento fila... però bisogna essere obbiettivi.

Il risultato del vigneto restituisce una QI di immagine che lascia abbastanza interdetto anche me.

Io poi tra le varie lavorazioni ci vedo (per un paesaggista) una bella differenza. Nei miei generi probabilmente non le noteresti nemmeno ma qui capisco Fox, che si occupa di quel genere specifico, che rimane un pò spiazzato dai risultati.

Il mio punto di riferimento sono sempre stati i miei files quindi quelli sono sempre stati il mio parametro, però sinceramente se mi fossi dovuto fare un'idea sulla qualità riferendomi a certi risultati non so se avrei fatto i salti di gioia :D

Dai, fammi l'ultimo piacere di elaborare i miei così riesco a capire se i soldi spesi in C1 sono stati spesi bene perchè nel mio genere Lr è usabilissimo ed in più ha anche il vantaggio della IA.
Grazie



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:27


Gian Carlo: te li ho pure indicati! MrGreen
Così confermi una mia teoria: ancora adesso c'è chi non vede la magagna, non la riconosce.
Nella foto del vigneto, in tutti e due i crop, in un caso (C1) si vedevano, o quanto meno, si distinguevano le foglie. In quella con LR è tutto devastato, impastato, che pare dipinto ad olio. In quella di Affinity il disastro è completo e totale: bordi neri ovunque, dettagli tirati su in maniera artificiosa e artificiale.


le ho riguardate a me sembrano molto simili, a parte i colori e la correzione dell'ottica che ha fatto LR, poi sarò accecato, che ti devo dire....

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 4:59

senza alcuna polemica, non mi pare che le foto postate (i.e. vigneto e foglie) rendano giustizia al sensore; emerge solo la "risoluzione" (sicuramente tanta ma da quando è il parametro che conta?)...
molti dei file postati li continuo a vedere "piatti" come il mare quando c'è lo scirocco ma probabilmente è imputabile al tipo di luce al momento dello scatto che pialla tutto...Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 5:17

@Istoria per me non è mai stato un grosso problema. Sapendo il problema, sapendo come poterlo evitare, mi sono sempre adeguato di conseguenza.
Speravo che magari con i nuovi sensori e aggiornamenti di LR magari le differenze si fossero appianate. Purtroppo spazio in realtà un pò su tutti i generi, da fotoamatore, e purtroppo nei paesaggi (ma non solo) ormai preferisco sempre passare prima per X-transformer, con tutte le conseguenze del caso.

Per dire, sui ritratti adoro impostare direttamente ProNeg Hi o standard che restituisce un incarnato molto naturale senza dover fare particolari interventi. Come in tutte le cose ci sono dei pro e dei contro.
Se utilizzassi C1 non sarei qui probabilmente a farmi mille domande sul fatto di continuare ad investire su Fujifilm oppure fermarmi e guardare altrove. Il cambio non. mi spaventa e Fujifilm deve capire che in ambito ML il mercato si è notevolmente ampliato.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 6:06

Mi scusi Gian Carlo, visto che ha fatto trenta, potrebbe fare trentuno? Ovvero una comparazione della foto del vigneto tra C1 e DXO?
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:01

senza alcuna polemica, non mi pare che le foto postate (i.e. vigneto e foglie) rendano giustizia al sensore; emerge solo la "risoluzione" (sicuramente tanta ma da quando è il parametro che conta?)...
molti dei file postati li continuo a vedere "piatti" come il mare quando c'è lo scirocco ma probabilmente è imputabile al tipo di luce al momento dello scatto che pialla tutto...Eeeek!!!


esatto, è un problema di luce, è una immagine di partenza a basso contrasto, piatta, l'istogramma è concentrato tutto al centro, per dargli un po' di croccantezza e stirare l'istogramma ho dovuto aumentare significativamente il contrasto, ma le cose sarebbero state uguali anche avessi avuto uno scatto eseguito con un sensore FF+
Una immagine del genere potrebbe essere un po' recuperata (forse) usando il colore LAB al posto del RGB, ma direi che non è il caso di approfondire, potrebbe avere un po' di senso anche convertirla in BN e darle un aspetto un po' vintage, senza gridare al miracolo potrebbe essere interpretata (con Affinity) così:



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:11

Senza scomodare il 40 mega ( che non mi interessa) Io ho preso come riferimento questa foto di juza con la xs20, per me è nitida e dettagliata come piace a me, la condizione di luce è anche perfetta per testare il sensore.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4543000&srt=&show2=1&l=it

Curioso che di recensioni sulla xs20 ce ne sta solo una


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:31

Ragazzi vi seguo ma fino a domani, Sabato 2 Marzo, non posso operare sui vari RAF che avete condiviso!
Intanto grazie per i vostri contributi e lo sbattimento che vi siete presi nell'elaborare i files.

A parte qualche scaramuccia iniziale, in questo thread non ho visto battibecchi ma discussioni pertinenti al tema.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:33

Mi scusi Gian Carlo, visto che ha fatto trenta, potrebbe fare trentuno? Ovvero una comparazione della foto del vigneto tra C1 e DXO?
Grazie


Eccole, le ho messe tutte, ti consiglio di:
- non guardare le differenze dei colori, quelle dipendono dai preset impostati e si possono variare in 1000 modi
- considerare che DxO e LR hanno applicato le rergolazioni obiettivo automaticamente, C1 no, Affinity mi pare... quindi non fare caso alla vignettatura

Sono post essenziali senza troppe regolazioni, altrimenti il confronto verrebbe falsato dalle mie predisposizioni sui singoli software, a quella di Affinity probabilmente dovrei dare un po' di esposizione in più.....

DxO




C1




LR



Affinity



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:37

Dimenticavo, non sarebbe meglio postare le varie elaborazioni con i medesimi parametri di qualità, compressione, filtri usati per avere maggior omogeneità possibile? Possiamo stabilire uno standard?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:41

Senza scomodare il 40 mega ( che non mi interessa) Io ho preso come riferimento questa foto di juza con la xs20, per me è nitida e dettagliata come piace a me, la condizione di luce è anche perfetta per testare il sensore.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4543000&srt=&show2=1&l=it

Curioso che di recensioni sulla xs20 ce ne sta solo una


molto bella, di effetto, lì la luce ed il contrasto giusti ci sono, anche se per i miei gusti l'immagine elaborata non è molto naturale (è troppo pompata).


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:51

Gian Carlo, fammi la cortesia, scaricati un paio dei miei files che sono curioso di vedere su quelli la differenza tra Lr e C1.

Grazie di cuore


Volentieri, ho provato a scaricare quei due paesaggi, ma mi da dei PNG che LR non legge

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:03

Boh, farà casino wetransfer in fase di caricamento.

Te l'ho messa direttamente nel mio hosting: www.istoria.it/DSCF5904.RAF

Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:29

Gian Carlo
Grazie; direi che C1 e DXO possono ritenersi allo stesso livello

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:29

grazie, sto scaricando, però li vedrò nel pomeriggio perchè ora sto uscendo... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me