| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:22
@Istoria, sto scaricando i tuoi RAF |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:24
Al tempo me ne ero interessato perchè passando alla 3 ero rimasto deluso dal dettaglio e dal micro contrasto ed in tanti attribuivano quel decadimento alla presenza del Filtro AA molto aggressivo. Che poi la 2 non lo avesse oppure lo avesse più soft non lo ricordo ma chi le ha provate dubbi non ne può avere. Detto questo Paco il sensore da 40 mega, che hai detto che fa schifo, un sensore FF di una MK II te lo fa a pezzi in termini di risolvenza. Vogliamo togliere alla 5d MKII (che era un gioiello) la dignità di FF per poter sostenere la tesi che un'attuale APSC è un cesso ambulante? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:24
@Istoria stasera da computer mi apro per bene i tuoi file, però credo di essermi espresso male. Non ho nulla contro la bontà di Fujifilm e del suo sentore, sarei un pazzo sennò ad averla usata per tutto questo tempo. La mia domanda non era provocatoria, è che appunto tu hai utilizzato C1. Lo stesso io vedo differenze usando prima X-transformer che attenua di molto il problema di demosaicizzazione del sensore x-trans. Quindi il mio disappunto nasce dall'essermi un po' stancato di far questo passaggio in più. Non è nulla di trascendentale eh, per un fotoamatore si può anche sopportare voglio dire, non mi corre dietro nessuno. Ma è noioso ecco. Ma chi utilizza LR che impostazione date alle nitidezza? Chiaro che dipende poi dalla tipologia di foto, non è che c'è una ricetta che va bene per tutte, ma giusto per capire su quali parametri agire. Poi certo c'è possibilità di agire con AI di LR per enfatizzare nitidezza, ma genera comunque un altro file bello corposo e farlo per tutte le foto non alleggerisce di certo il flusso di lavoro, quindi siamo sempre lì. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:26
Per i raf della xh2 quello che uso più spesso é C1. Qui uso poche accortezze prima dello sviluppo del file. Per avere una nitidezza corretta (ai miei occhi) su monitor, aumento solo il parametro "raggio", lascio invariato tutto il resto e metto a 0 la riduzione rumore poiché di default é assegnata a 50 se non sbaglio. Sempre più sovente uso il colorchecker per impostare il WB manuale, poiché spesso non mi ritrovo con quello della macchina. Soprattutto se voglio cambiare simulazione pellicola in post mi sono trovato spesso con colori (o dominanti???) di mio dubbio gusto. Forse sono troppo esigente, ma quando stampo una foto su una certa carta voglio avere dei risultati non dico perfetti, ma quantomeno che mi appaghino completamente. Ultimamente sto stampando parecchio (soprattutto ritratti e landscape) e mi trovo molto bene con questo sistema. Lightroom non lo uso più da anni perché mi faceva impazzire il tempo che dovevo impiegare per importare le foto e solo successivamente poterle sviluppare. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:30
A leggere certi commenti sembra che più che fotografie si facciano esami anatomopatologici Il tutto poi senza stampare o visualizzare su monitor scrausi, quando non da smartphone |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:31
Vado un pò OT... L'iper risolvenza per alcuni generi per me è un difetto, enorme difetto. Un ritratto femminile iper risolto è un errore narrativo, che posso verificare spesso nell'uso comune. E' ostentazione fine a se stessa volta solo a dimostrare la mascolinità del mezzo e conferisce un aspetto digitale (pertanto narrativa fredda) e fa scadere il livello qualitativo dell'immagine. Ma comunque anche la paesaggistica iper risolta è un errore dal momento che l'occhio umano non vi ritrova corrispondenza. Solo che queste cose non si possono dire a chi spende decine di migliaia di eurini per poter ottenerle :D |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:31
se sei un anatomopatologo o della scientifica usi una refless nikon, senza filtro aa Non è una battuta, le reflex Nikon sono le più usate in ambito medicolegale, per precisione del dettaglio |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:38
“ Detto questo Paco il sensore da 40 mega, che hai detto che fa schifo, un sensore FF di una MK II te lo fa a pezzi in termini di risolvenza. Vogliamo togliere alla 5d MKII (che era un gioiello) la dignità di FF per poter sostenere la tesi che un'attuale APSC è un cesso ambulante? „ Io ho detto che facevano schifo le immagini postate da Gian Carlo. Invece delle tue ho detto che erano molto meglio, così.... giusto per mettere i puntini sulle i..... Sul resto, hai solo detto alcune inesattezze, probabilmente per poca conoscenza. La 5DII ha il filtro AA che è comunque penalizzante nella resa del dettaglio fine. E' un sensore FF da 21MP uscito nel 2007, ti esalti perchè la tua superfotocamera del 2023 da 40MP riesce a trasferire più dettaglio di una FF con la metà degli MP di 17 anni fa? Fai pure eh? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:39
@Istoria, io mi riferivo alle immagini della X-T5 che hai fatto sul divano, hanno poca validità per i motivi che ti elencato precedentemente, ovvero superfici uniformi, la texture del corpo macchina della XT5, abbastanza grande che quasi scompare a 6400 iso. Te l' ho già detto un' altra volta, i tuoi ritratti sono bellissimi, ma in quanto a dettaglio nelle foto che hai postato non ci vedo nulla che mi faccia dire "caspita !!" 45Mpizze di R5 postimg.cc/2bLy1ggR
 32Mpizze di una screusa M6 MKII postimg.cc/62K6QTVR
 32Mpizze, di una screusa R7 a 6400 iso, f2.8, 1/80s (2 stop meno di luce dei tuoi esempi) postimg.cc/PNhbg4Df
 32Mpizze di una screusa R7 a 6400 iso f2.8, 1/80s (2 stop in meno di luce dei tuoi ecsempi) postimg.cc/xJLRKpbh
 il prato ripreso da un lentino, da 100€ con i 32Mpizze della R7, f8, 1/400s, iso 100 postimg.cc/PCZQGFSx
 di prati così con le Fuji che ho avuto li vedevo con il binocolo R5+ 35RF (invece di tanti fiorellini te ne mostro solo uno) postimg.cc/f3qcYnL8
 Le foto sopra sono solo convertite con DPP il programma di sviluppo della Canon ,nessuna post. Lo ripeto per l' ennesima volta i tuoi ritratti mi piacciono moltissimo e riusciresti ad ottenerli con qualunque macchina ma in quanto a prestazioni il 40Mpixel di Fuji non mi convince proprio. Un mio amico utente fuji da una vita ha cambiato la X-H1 con la X-H2, dopo una settimana è ritornato indietro |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:45
a 6400 iso con Adobe camera Raw, corretto solo ombre, bianchi e neri, contrasto, denoise AI al 50% Chi parla di problemi Xtrans + Adobe secondo me è rimasto alle guerre puniche E' a piena risoluzione, cliccare sopra per ingrandire Secondo me, in tutta onestà, è un gran bel risultato, io sono abituato prima ai 36mp della D800 ed ora ai 42mp della A7rII, quindi penso di essere abbastanza esigente
 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:47
“ a 6400 iso con Adobe camera Raw, corretto solo ombre, bianchi e neri, contrasto, denoise AI al 50% Chi parla di problemi Xtrans + Adobe secondo me è rimasto alle guerre puniche MrGreen „ no il mio pc è rimasto alle guerre puniche, la IA ci mette 30 minuti per una singola foto, sinceramente spendere 2000 euro per la fotocamera e altri 2000 per un pc potente non sono in programma ps dettaglio notevole in effetti e rumore gradevole |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:49
Ce lo mettiamo un punto a sta storia? Però stica.... io con C1 sta roba me la sogno... ho appena comprato la nuova licenza porca paletta ahaha Oh... e lo hanno montato su una compattina!!! E ti vogliono pure tarpare l'urlo di gioia! :D |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:50
Null altro che chiunque abbia il minimo di pratica non sappia, apsc odierna denuncia comunque gli stessi limiti con una full frame moderna , Fuji ha puntato su un mercato di nicchia e di estimatori e con l ultima uscita ha assolutamente azzeccato il compito , razionalmente ci sono corredi in formato maggiore piu' performanti sia proprio prestazionalmente sia a livello di parco ottiche , ma si sa i gusti son gusti ed io stesso conservo i miei fissi Fuji nuovi mai usati , si sa mai che mi ripiglia la voglia di far due scatti poco impegnativi e con una borsetta minimal. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:54
Scusate, ma non vi riesce proprio di NON applicare il denoise? E' un riflesso incondizionato? Con il denoise AI anche un CCD di 20 anni fa risulta pulito. Non potete postare il risultato senza NR? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:55
Giancarlo sarei curioso di vedere come si comporta l'xtrans da 40 mpx sul fogliame con Adobe. Stasera se ho tempo faccio una prova in camera RAW. Mirkopetrovic io ho da un po' il Mac air con M1 8gb e gira tutto perfettamente con tempi molto ragionevoli. Nuovo lo trovi sulle 900 euro o anche meno in rete. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |