RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100 VI - Parte IV







avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:27

Eh e quindi cosa avrei detto di non corrispondente alla realtà?

Avere un sensore che ha le stesse prestazioni (ad iso comuni) di un FF (medio) che io ho posseduto e che conosco a menadito avendolo usato per 17 anni significa sminuire la portata della qualità di immagine di un FF?

Per quanto mi riguarda significa un grande passo verso l'usabilità (strumentazione meno ingombrante e più leggera) e verso l'ottimizzazione di quello specifico segmento che non è limitato solo alla dimensione dei corpi macchina ma di tutto ciò che ci ruota intorno (lenti, supporti ecc).

Sono tutte cose che trovano riscontro oggettivo, anche se a chi ha il cane grosso da fastidio sentirselo dire.

E minore è il delta che distanzia la resa finale e maggiore è il merito dei produttori perchè affinare è sempre molto più difficile.

Se a qualcuno da fastidio il mio intervento esiste sempre l'opzione B leggi e prosegui.







avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:32

NoPhotoPlease e Massimo P.: ma così aizzate gli animi...;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:33

Magari sarò sbagliato io ma non so con quali materiali è costruita la mia macchina, so che corpo e lenti sono tropicalizzati ma non so quante guarnizioni ci siano e dove siano, mi interessa comunque che i materiali siano durevoli, poco importa di che natura siano.


Hai ragione, ma non dimentichiamo solo che parliamo di una fotocamera ad ottica fissa e quindi in caso che entra polvere sul sensore va mandata in assistenza, con una ad ottica intercambiabile smonto l'ottica e mi pulisco il sensore anche da solo quindi in questo senso un pò di attenzione va messa

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:34

La guerra fra formati non avrà mai fine, quello che noto è che chi la fomenta di solito è quello che l'ha piccolo (il formato), mi sembra che tutto sia partito da chi ha sostenuto che questo sensore da 40 Mpx va come (e anche meglio) di alcuni FF … insomma, guardiamo cosa succede quando un cane di piccola taglia incontra uno di grossa taglia, chi abbaia per primo?


Guarda, per anni ho usato il micro e la mia esperienza non è esattamente questa.

Certo, capitava che ci fosse qualcuno che celebrava a prescindere il formato Oly.

Ma potrei anche dirti che nei 3D del Micro arrivava costantemente gente che il micro manco l'aveva provato, che non aveva nessunissimo interesse per la macchina o l'obiettivo di cui si discuteva e però doveva venire a spargere il Verbo del Fufu.

Tempi andati, eh? Cool


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:35

Ma potrei anche dirti che nei 3D del Micro arrivava costantemente gente che il micro manco l'aveva provato, che non aveva nessunissimo interesse per la macchina o l'obiettivo di cui si discuteva e però doveva venire spargere il Verbo del Fufu.


E' storia nota da forum, in genere chi meno sa più parla, anzi scrive

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:36

Hai ragione, ma non dimentichiamo solo che parliamo di una fotocamera ad ottica fissa e quindi in caso che entra polvere sul sensore va mandata in assistenza, con una ad ottica intercambiabile smonto l'ottica e mi pulisco il sensore anche da solo quindi in questo senso un pò di attenzione va messa


Ivan, nei forum in giro non ho mai letto di problemi di polvere nelle X-100.

Ho letto delle Ricoh, ma mai niente sulla Fuji.

Questo per obiettività.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:38

@Istoria: tu dici, a mio avviso, cose giuste ed esprimi valutazioni equilibrate: l'APS-C si avvicina al FF e per certi utilizzi è equivalente.
Qualcun altro, prendendo la tangente, nega a priori le differenze perchè non riesce a vederle o non vuole vederle o non sa cosa guardare...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:44

@Istoria vedo che l'hai presa bene MrGreen eppure avevo specificato senza rancore e malizia!

Comunque, a parte averti citato e tirato in ballo, ho rispetto delle tue esperienze e competenze, nel rispondere a Pierino64 in merito alla guerra tra i formati ho fatto correttamente presente chi era stato ad aprire le danze MrGreen

Personalmente non trovo fastidiosi i tuoi interventi però ammettilo, sei un fomentatore di masse che ce l'hanno piccolo (sempre il sensore) in quanto a me, a parte MF e FF+, a scendere i formati li ho usati tutti e la mia X100 è un melafonino di penultima generazione, neanche PRO, con il quale faccio un 30% buono degli scatti!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:47

Ma questo modello non ha mai avuto scelte innovative. Migliora volta per volta senza stravolgere mai l estetica. Ed è la sua forza, dal 2011.
Io che ho posseduto e posseggo ancora ff ml non nego o avanzo nulla non ho nessuna sindrome da sensore piccolo. Mentre penso che uno che ha questa sindrome vada ad inquinare thread di macchine per cui ne ha interesse, né ne ha percepito la destinazione d'uso o peculiarità, viene qui a parlare del sensore.
Sarebbe come lamentarsi che una lotus non va a fare il rally dei faraoni.
La x100 per altro viene in genere acquistata da clienti consci del prodotto, fotografi esperti che hanno e/o hanno avuto altri corredi spesso di formati maggiori.
Qui nessuno scopre l acqua calda, ma torniamo al solito discorso. Se a me interessa il mirino ottico o gli nd fisici uniti ad un corpo curato con comandi fisici ma estremamente portatile e la qi per me non è un problema che male c'è?
Che poi anche sulla qi sta differenza me la devo andare a cercare su una bigmpx ff con lente adeguata e anche se trovo uno stop, che ci faccio? Ho speso almeno 5k ( una Sony a7r5 più un fisso adeguato per risolvere il sensore), ho una aumentato peso e dimensioni, mancano comunque certe feature… che risolvo? Che mi spippolo sul forum? O ingrandendo al 300%? O mi sento meglio perché dxo mi dice chi 1 stop di Gd ?
Per fare street? Per reportage? O per le foto del compleanno della figlia? A me in quei frangenti non serve.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:50

Guarda, per anni ho usato il micro e la mia esperienza non è esattamente questa.


Me too! Ritengo di aver avuto una grandissima macchina a dispetto delle dimensioni (GX9), peccato abbia sbagliato clamorosamente gli obiettivi, entrambi Lumix, 12-60 e 100-300 II

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:56

Hai ragione, ma non dimentichiamo solo che parliamo di una fotocamera ad ottica fissa e quindi in caso che entra polvere sul sensore va mandata in assistenza, con una ad ottica intercambiabile smonto l'ottica e mi pulisco il sensore anche da solo quindi in questo senso un pò di attenzione va messa


Motivo che mi ha sempre frenato nel prendere una Leica Q, ne avevamo anche parlato telefonicamente!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:01

@Masti le differenze tra i sensori ci sono però concordo con te e anche una differenza di 1 stop in molti casi non serve, e pure in alcuni ambiti dove potrebbe servire c'è chi con il M4/3 tira fuori risultati eccellenti, come ho già scritto, in primis l'attrezzatura bisogna saperla usare e sfruttare, a prescindere dal formato del sensore!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:14

Si ma Nophoto mi sembra di aver spiegato perchè "ho aperto le danze".

C'era gente che a sproposito si lamentava, come sempre, del sensore troppo grande che dovrebbe "in teoria" rendere utilizzabile i files della x100vi e per dimostrare l'infondatezza ho "testimoniato" un testa a testa tra questo sensore ed un FF in ambiti di utilizzo reale.

Se ti vai a rileggere il mio primo intervento questo era. La qualità del FF l'ho presa a "merito" del 40 mega e non a demerito suo. Poi è partito il solito can can ma io di quello non ne ho colpa io. Non è che se, come ho già detto, uno si permette di scrivere quelle due lettere (FF) nello stesso paragrafo in cui riporta l'acronimo (Apsc) allora si debba sempre partire con la "difesa" dell'orticello. L'argomento era tutt'altro. 26 vs 40. Ed il 40 è un punto di arrivo assodato e testato che ancora oggi dopo quasi 2 anni chi non lo possiede si permettere di mettere in discussione per partito preso.

Che poi siamo arrivati al limite della spremitura mi sembra più che ovvio. Aumentare ulteriormente significherebbe entrare in una degradazione di range iso comuni.

E credetemi che se questa macchina ha l'evf della xt5, il monitor della xt5 l'AF meglio della Xt5 il monitor è diventato basculante allora cosa si può chiedere di più a quel prezzo?

Tanto per lasciare gli animi tranquilli con una lente RF te ne compri due di x100vi cosa dovrebbero dire quei poveri (o meglio) ricchi cristi che hanno Canon?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:27

Scusate ma visto che non danno più il manuale, dove posso scaricare il pdf di questa macchina?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:48

@Istoria se hai letto i miei commenti sparsi per tutti e 4 i thread avrai capito che per me conta la fotografia, non l'attrezzatura fotografica ;-), e ribadisco apprezzo e leggo con piacere i tuoi contributi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me