RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 11:03

Ma io non chiedo tanto. 8 ore su un portatile ultra trasportabile sarebbe già top per me..

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 11:31

Dipende cosa ci vuoi fare, la mia compagna usando un i5 12 serie con navigazione web e office riesce tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:06

www.notebookcheck.it/Analisi-di-Qualcomm-Snapdragon-X-Elite-Piu-effici

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:25

support.captureone.com/hc/en-us/community/posts/19983210518685-Windows

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:03

Interessante.. speriamo che si diffondano velocemente questi laptop così da invogliare a scrivere i software in arm..

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:31

Arm toglie la licenza a Qualcomm.
Sarà interessante vedere gli effetti sull'evoluzione del progetto.
Intanto, già è stato ucciso il Dev Kit per windows.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:33

Quindi stop agli Android con gli Snapdragon?
Pesantuccia questa.... Eeeek!!!

avataradmin
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:49

troveranno un accordo, o se non lo trovano vuol dire che Qualcomm ha una qualche soluzione (che potrebbe anche essere fregarsene e andare avanti così, proseguendo per anni la lotta in tribunale).

l'altra possibilità, che Qualcomm chiuda baracca, mi sembra estremamente improbabile.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:04

... fregarsene e andare avanti così, proseguendo per anni la lotta in tribunale

questa la vedo difficile.
Non sono in Italia. là le dispute si risolvono velocemente.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:48

Io intanto non sono ancora riuscito a trovare un test del Denoise AI di Adobe su Snapdragon X e Plus, sempre se non si comporta come su Snapdragon 8cx, in cui non è supportato.

Che Snapdragon X e Plus siano veramente predestinati a fallire?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:56

la vera differenza tra Apple e il mondo pc è che Apple ha di nuovo creato un suo ecosistema come lo era quando è nata ma più sviluppato. Nel mondo pc fino ad ora ogni azienda ha fatto qualcosa, ma sempre con uno sguardo ai propri interessi, quindi o qualcuno si mette a fare un ecosistema (come del resto qualcuno ha tentato di fare, ma senza risultati apprezzati dal mercato) oppure gli interessi son sempre così diversi che una collaborazione non prenderà mai piede per una sfida così rischiosa a livello imprenditoriale, sia come cultura che come investimenti.

Per il discorso software, è solo una questione di numeri e di cultura, un esempio è DaVinci Resolve di Black Magic.
Ormai è usato da tutti e Adobe Premiere ne ha fatto le spese. Adobe anche nel mondo della fotografia non può andare avanti a colpi di modifiche, anche piccole case come DxO ed Affinity (oggi cmprata da Canva) gli stanno rosicchiando mercato.

Quindi restano aperte le due strade una a basso consumo energetico e l'altra ad alto consumo energetico.
Per adesso si fa affidamento sugli emulatori come fece Apple con rosetta, ma è tempo che qualcosa accada, altrimenti si resterà per parecchio in questo purgatorio che tanto fa comodo al marketing per dare i morsi più grossi visto la percentuale investimenti/fatturato che sta sempre più scendendo.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 8:39

Ho trovato una discussione a riguardo il Denoise AI su piattaforma Snapdragon X Elite e il DEnoise AI è supportato ( io avevo provato un tablet con Snapdragon 8cx e non era abilitato ), però i risultati sono penosi.
Non parla della grandezza del file, ma anche supponendo sia un 50 Megapixel, quei risultati, visti i costi della macchina, sono un poco eccessivi; parla di 5/7 minuti, che sono a mio avviso un po tanti.
Questi tempi li ottiene con la GPU, dato la NPU non pare essere utilizzata ( ma questo non si può sapere a livello di programmazione ).

Ecco il link:
community.adobe.com/t5/photoshop-ecosystem-discussions/adobe-ai-denois

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:48

Ora stanno arrivando software come blender e capture one scritti nativamente per ARM.. Diciamo che (seppur lentamente) si sta iniziando a supportare/usare la tecnologia anche su windows.
Io ho provato il PRO OLED ma aveva troppi impuntamenti sul touch (era un ricondizionato quindi magari aveva problemi hardware). Molto probabilmente sarà il mio prossimo portatile..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:01

Ora stanno arrivando software come blender e capture one scritti nativamente per ARM.. Diciamo che (seppur lentamente) si sta iniziando a supportare/usare la tecnologia anche su windows.

Esistono già molti software naitivi ARM e PS e Lightroom ( non so se arrivato il resto della Suite ) lo sono, quindi non è da imputare alla compatibilità.
Arm su Windows non è arrivato con gli Snapdragon X Elite, ma c'è già da molto tempo, prima di Windows 11, che ha già 3 anni, Apple nel giro di 1 anno aveva già fatto il "trasloco" da X86.
Quindi sono proprio le performance non paragonabili ad Apple e X86 il vero problema.
Nel mondo della "Grafica" non sono un prodotto da prendere in considerazioni se non per limitati ambiti.
Inoltre avrebbero dovuto giocare sui prezzi più aggressivi, a meno di 1000 euro non prendi nulla, se poi pensiamo che come aggiornamento siamo a zero e probabilmente pure le ssd sono saldate.
E' vero che dovrebbero avere più autonomia, ma non so fino a che punto lo siano quando vanno al massimo della potenza ( quanto veramente lontani da un Intel Ultra o un Ryzen serie 8000? ).
Poi lasciamo perdere i test fatti dagli Youtuber, al limite del ridicolo.
Loro aprono un applicazione e finisce li.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:05

Sicuramente con software nativi l'autonomia è maggiore perché più efficienti. Se devono emulare il vantaggio si perde da quel lato..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me