RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon continua a parlare di apertura del mount RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Canon continua a parlare di apertura del mount RF





avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:55

Aspettate e sperate.... che i brevetti scadono tra 13 anni.
Ho iniziato a passare a sony per via degli ef che non venivano rinnovati... be degli rf non c'è nulla che mi scaldi, che mi dia voglia.
Nemmeno un grandangolo (24-28-35) luminoso o uno zoom grandangolare che tenga in controluce come i vecchi ef.
Nessun normale o mediotele compatto decente.
E di lenti nikon (24-240, 50/1.8, 400/4.5) o panasonic (50/1.8, 24-70, 70-300, 100macro) interessanti ne vedo parecchie, canon no: tutto troppo caro o troppo grosso o troppo scarso. Nemmeno quelli che sono stati i loro cavalli da battaglia come i vari 24-35-50-100 o il 24-70 e 16-35 li hanno rifarti bene. di un 70-300 nemmeno parlarne.
Di ef ne ho ancora parecchi. Forse un corpo rf lo prenderò, ma per usare gli ef.
Non rimpiango il passaggio a sony, e canon non sta facendo nulla lato lenti per farmi cambiare idea.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:02

Magari sigma & co non vedono grandi possibilità di ritorno sul sistema R... chi lo sa.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:02

Ma alla fine non è che se abbiamo un brand siamo legati indissolubilmente a vita ad esso. Se qualcun altro dovesse offrire un parco ottiche che mi soddisfa di più perchè non fare il cambio? L'unica variabile sono i soldi. Se riesco a vendere tutto e sono disposto a fare il cambio non è che il CEO di Canon mi chiama per chiedermi di tornare.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:03

non è che il CEO di Canon mi chiama per chiedermi di tornare.


Infatti... io resto sempre dell'idea che al momento, per fortuna, siamo ancora liberi di spendere i nostri soldi dove e come riteniamo.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:17

io credo che con royalities adeguate e castrazioni limitate Sigma & Co avrebbero tutto l'interesse ad entrare nel mondo RF, se ciò non succederà pazienza.
Aggiungo però un mio parere, la mancata entrata toglie cmq qualcosa anche a chi non è interessato a lenti di terze parti, mi spiego meglio:

Se Sigma producesse un 50 ART RF f/1.4, state pur certi che anche Canon volente o nolente farebbe gli f/1.4 con beneficio e maggiore scelta tra gli utenti Canon che in questo momento o spendono 100 euro per il 50ino f/1.8 o sborsano 2k per l'f/1.2
Io la penso così.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:20

Se Sigma producesse un 50 ART RF f/1.4, state pur certi che anche Canon volente o nolente farebbe gli f/1.4 con beneficio e maggiore scelta tra gli utenti Canon che in questo momento o spendono 100 euro per il 50ino f/1.8 o sborsano 2k per l'f/1.2
Io la penso così.


eh infatti vedo nei sistemi dove c'è pluralità che guerre si fanno sui prezzi e sulle ottiche che si sovrappongono...

Con sigma quasi costretta ad un 500 non moltiplicabile o con l'utente che se mai sigma rilascerà i suoi moltiplicatori si troverà ad avere quelli per la lente sony e quelli per il tele sigma. Eh dai... non male.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:40

se Sony non lo permette Sigma non potrà rilasciare moltiplicatori E-mount ma a Sigma frega niente, lei produce per se, in secundis rivolta per chi glielo consente, ovvero ormai tutti tranne Canon al momento...

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:42

Concordo con te sui Tele (castrazioni sui TC e sugli fps), lì secondo me si gioca un'altra partita, ma su quelli standard 35-50-85 secondo me non potrebbero esserci chissà quali guerre o castrazioni, cosa devi castrare in un 50 fisso?
Nei fissi standard la partita si gioca sul diaframma, gli f/1.4 sarebbero ben accettati da molti utenti Canon ma non credo che Canon sia al momento intenzionata a farli, tranne che... appunto... un produttore terzo non li produca... allora a quel punto non potrebbe più stare a guardare e sarebbe costretta a farli pure lei ed ecco che ne gioverebbero tutti.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:55

allora a quel punto non potrebbe più stare a guardare e sarebbe costretta a farli pure lei.


Che sia costretta non ho idea... Credo sia 'costretta' se quelle ottiche si vede che vendono molto più delle proprie (motivo per il quale magari non vuole che nemmeno sigma le produca).

Rinnovo che dove il mount è aperto non vedo sovrapposizioni tali da costringere i produttori a rincorrere quello che viene prodotto da terzi. Poi mi pare ci sia una situazione con Tamron che produce ottiche che non sono presenti nel mount che a quanto si dice avrebbe una quota di azioni.


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:08

Ho la sensazione che ci sia troppo ottimismo, relativamente ai prezzi, sugli eventuali fissi Sigma RF... e anche sui fissi Canon della categoria "meglio degli 1.8 ma non L" che dovrebbero competere con questi ipotetici Sigma.

Uno come me può essere contento del suo Sigma 50mm Art (400 euro usato) adattato su R, e magari sogna un Sigma RF 50mm 1.4 nativo ad prezzo a metà tra l'RF 50mm 1.8 (200 euro) e l'RF 50mm 1.2 (2.000 euro, credo), anzi magari più basso di un 30%, in quanto si tratta di una lente "di terze parti".

Però io prevedo che, se Sigma lancerà un RF 50mm 1.4, costerà quanto meno sui 900-1.000 euro (in linea con gli attuali Sigma 50mm 1.4 per Sony e "L").

Sul versante Canon, forse molti hanno ancora in mente il vecchio EF 50mm 1.4, che costava 3-400 euro, e si aspettano un prezzo moderatamente più alto, o magari raddoppiato.

Però, se (quando) Canon lancerà un RF 50mm 1.4, applicherà il suo consueto "premio" rispetto alle lenti di terze parti, per cui il suo prodotto costerà, al lancio, almeno 1.200-1.300 euro.
Se poi uscirà anche stabilizzato, il prezzo crescerà ulteriormente.

Meno di un RF 1.2, ma ben più della metà, soprattutto se si confronta lo street price dell'RF 1.2 (uscito anni fa) con il prezzo di listino di una lente nuova (ante "aggiustamenti di prezzo").


Sognare prezzi molto più umani per le lenti "intermedie" si può fare, ma io temo che il risveglio non sarà piacevole.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:22

Io temo che il risveglio sarà molto sudato MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:26

L'importante è che gli o-ring tengano.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:51

Condivido quello scritto da Ignatius. Alla fine è proprio la creazione di questa linea di obiettivi mid line che porterebbe non pochi benefici al mount RF. Un amatore che non ha bisogno dell' AF all'ultimo grido, che mette a fuoco anche i peli del naso, potrebbe tranquillamente affidarsi alle proposte di terze parti. Ammesso che ci siano è chiaro

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:45

È un progetto di Tamron degli anni 80 ma forse facendo così magri si riesce ad avere ottiche di ultima generazione con attaccho RF Nikon Z Sony E-mount .
Se non vi ricordate del progetto Tamron era semplici ma geniale un unica ottica e aveva gli anelli adattatori multimarche.
Quandi Sigma Tamron potrebbero riprogettare le nuove ortiche e mettere questi nuovi anelli di ultima generazione .

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 22:56

1. Canon non vieta di fare ottiche con l'innesto meccanico RF ma l'elettronica EF (che sarebbero viste dai corpi alla stregua di ottiche EF adattate...)
2.nessun costruttore, neanche quelli minori, abbraccia questa strada xhe sulla carta sembrerebbe molto semplice

...non sarà che Canon non offre garanzie su quanto durerà il supporto alle ottiche EF? Alla fine i prossimi corpi potrebbero funzionare solo con ottiche RF ed i costruttori di ottiche terze questa cosa già la potrebbero sapere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me