| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:25
Bravo, mi aiuti. La maggior parte di quelli che mi conoscono qui sanno che frequento analogica.it. Non lo nascondo perché non ce n'è motivo. i tuoi attacchi apparentemente indiretti ai 'guru' sono invece più che diretti, anche verso il sottoscritto. Ma in maniera vile. Tipico di chi è a corto di ragioni e quindi attacca in maniera scomposta. Non mi piace la litigiosità e nella discussione sullo split alla fine eravamo anche arrivati a un punto di accordo: alla fine hai citato esattamente la mia stessa fonte (way beyond monochrome). Peccato che fino ad un minuto prima avevi disprezzato qualsiasi argomentazione basata su dati scientifici, numeri e grafici.....ma che vuoi ogni tanto ci si può sbagliare ed ammetterlo di tanto un tanto aiuta |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:00
“ Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa La gestione dei chimici di stampa. Quanta soluzione devo preparare per bacinelle 24*30? „ Almeno 1 litro, poi col tempo potrebbe iniziare a starti stretto e probabilmente aumenterai, e cmq dipede anche dalla carta. “ Dopo la stampa si possono recuperare tutti e 3 i chimici? „ Si “ Considerate che ho preso il d100 bellini e stop e fix sempre bellini la serie eco. E poi quanto durano? Nel "bugiardino" ci sono scritti solo i mq di carta per litro... ma non il tempo utile E i chimici puri rimanenti...nella loro boccetta originale quanto tempo posso aspettarmi che durino? „ Con gli ECO non ci vado molto d'accordo ma può essere un mio limite, li trovo mosci, in stampa. Le soluzioni stock durano come da bugiardino, se ben conservate anche un po di più. Il vantaggio nella stampa è che se qualcosa va storto la puoi rifare, per il negativo no o comunque non è sempre possibile rifare lo scatto. Le soluzioni di lavoro (quelle diluite) non durano molto alcune non cambiano colore altre si però dipende perchè il cambio di colore non è sempre significativo. Il prodotto più critico è il Fix perchè a a parte i test non hai modo di verificare se ha veramente fatto bene il suo lavoro, io mi attengo ai metri quadri del bugiardino Lo stop se con acetico dura tanto ma per par condicio lo cambio in concomitanza col fix, se è con citrico va cambiato spesso, se ha l'indicatore te ne accorgi dal colore, diventa viola o verde o comunque un colore ben riconoscibile. Lo sviluppo ... facile... quando non sviluppa più come all'inizio è da cambiare. Se segui le indicazioni dei bugiardini non sbagli ... poi col tempo inizierai a fare meglio/diversamente/peggio/molto peggio/  Inventati qualcosa per eliminare l'aria dalle bottiglie che contengono le soluzioni madre. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:51
“ i tuoi attacchi apparentemente indiretti ai 'guru' sono invece più che diretti, anche verso il sottoscritto. Ma in maniera vile. Tipico di chi è a corto di ragioni e quindi attacca in maniera scomposta. Non mi piace la litigiosità e nella discussione sullo split ... „ Basta rileggere il post dalla 1^pg per farsi un'idea di chi ha un certo tipo di atteggiamento ... E' stato citato e linkato Ralph Lambrecht da Way Beyond a Monochrome, per avvalorare la tesi che la Split non funziona, "dimenticandosi" Chris Woodhouse (l'altro autore del libro Way Beyond a Monochrome), a proposito di viltà (!!!) che portava a conclusioni diverse ... Non essendo nato ieri, è palese che molte tesi "analogiche" (non solo sulla Split, ... questa è il meno se vogliamo) vengono ripetute a "pappagallo" qui su Juza ... e non sono l'unico (credo) ad essermene accorto. “ Su Analogica si confonde il fine con i mezzi, la fotografia è di più, molto di più, di esporre, sviluppare e stampare alla perfezione, ed infatti, li di fotografie non se ne vedono, solo fiumi di chiacchiere su pellicole, sviluppi, fotocamere... La tecnica portata all'esasperazione, la perfezione senza la capacità di "vedere". (Lapo Lento) „ Spiace constatare quanti pifferai girano intorno al mondo della fotografia specialmente analogica e quanto sia grosso il gregge (inconsapevole?) che li segue. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:37
“ E' stato citato e linkato Ralph Lambrecht da Way Beyond a Monochrome, per avvalorare la tesi che la Split non funziona, „ mistifichi e cerchi di confondere le cose perché non hai argomenti; continui a buttarla in caciara, e ad insultare. La tesi iniziale era: per un neofita alle prime stampe è meglio la stampa tradizionale o lo split? Il mio commento è che lo split non serve ad un neofita perché ottieni la stessa stampa con una filtratura unica. lo split può servire in caso di bruciature e mascherature, cosa che farà probabilmente dopo aver fatto un po' d'esperienza Ho riportato quanto dice Lambrecht (tramite il link) ed anche Chris Woodhouse inviando le foto del libro che ho a casa (omprato, non un link con un pdf che zelantemente ti sei messo a cercare quando hai visto che le cose giravano male....). Curiosamente i due co-autori sono concordi tra loro, e dicono esattamente quello che sto ripetendo da un bel pezzo. Citando lo stesso articolo riesci nell'operazione mitologica di non essere d'accordo contemporaneamente con me e con te stesso! La tua tesi è che lo split sia utile anche per il neofita, e per me va bene. Hai le tue ragioni (non esplicitate, ma a questo punto poco interessano) Per quanto riguarda pifferai e pecoroni; quello che continua ad ammiccare e cercare accoliti usando metodi populisti (trova un problema, individua un finto nemico e insulta a raffica sperando che qualche povero di spirito ti segua) è evidente chi sia. |
user242092 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:56
Il consiglio che posso dare ad Arkavi è quello di investire su un corso presso uno stampatore professionista, almeno io ho iniziato così e non rimpiango un solo centesimo speso. Difficilmente troverai in Italia uno che ti insegni la Splite Grade, ma non è questo il problema. L'importante, secondo me, è partire con un metodo di lavoro ben preciso che ti aiuti ad eliminare le possibili variabili, che sono poi quelle che ti fanno perdere tempo e non arrivare a risultati soddisfacenti. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:25
Per un neofita alla prima stampa sicuramente la split è di per sé più comoda. Diffiderei di corsi da stampatori che nn conoscono la split |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:09
'Per un neofita alla prima stampa sicuramente la split è di per sé più comoda.' Spiega perché, siamo alla nona pagina ed ancora non ci hai pregiati di un tuo autorevole riscontro. Quella del Marchese del Grillo 'perché io faccio così e quindi va bene ' te la sei già giocata. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:29
perchè NON obbliga il neofita alla sua prima stampa a "ragionare" sul CONTRASTO ... che alla sua prima stampa manco sa cosa sia. E per altre cose che nn sto qui a spiegarti. Non lo meriti. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:39
Finalmente una spiegazione ragionevole. Cominci a utilizzare i forum come si dovrebbe... Ovviamente non riesci a non scadere nell'insulto, ma quello è ormai il tuo marchio di fabbrica. Poi quando scoprirai quali sono gli altri vantaggi sono sicuro che li pubblicherai. Nel frattempo te li starai andando a cercare. Comunque , tornando alla discussione, secondo me invece sarebbe molto importante che il neofita sapesse cosa è il contrasto fin dalla prima stampa. Perché non dovrebbe esserlo? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:26
“ Poi quando scoprirai quali sono gli altri vantaggi sono sicuro che li pubblicherai. Nel frattempo te li starai andando a cercare. „ all'inizio pensavo fosse il tuo, un post vergognoso, poi, tendenzialmente ho virato sul patetico ... Ma in definitiva penso possa rientrare nella categoria "Pagliacci ne abbiamo?" probabilmente la mia prima stampa Split risale a quando ancora ti smazzavi con la scheda SD infilata in una fotocamera digitale, visto che il tuo primo corredo analogico l'hai ricevuto nel 2019 ... ed il primo ingranditore nel 2020. Idem per i libri e le letture a tema. Le mie (purtroppo vista l'eta) sono di qualche decennio precedente alle tue. Non ho bisogno di cercare info sulla Split ed i vantaggi conseguenti per un neofita. Tutta roba letta ed appresa da decenni. Questa foto è stata stampata esattamente un decennio fa (nemmeno una delle prime stampe Split) da un negativo a Infrarossi per me molto difficile da stampare in maniera classica. Materiale di scarsa qualità ... politenata, PQ Universal e ingranditore malfamato.

 |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:52
Quello che hai scritto non ha molto senso, i contenuti come sempre sono debolucci. La tua esperienza personale, solo perché di lunga data, non guadagna il ruolo di legge scolpita nella pietra. Quello che continua ad emergere è che ami passare il tempo a controllare cosa fanno gli altri, magari spiando ben nascosto in altri forum.... Che cosa significa che il mio primo corredo è del 2019 ed ho stampato nel 2020 per la prima volta? Dai, prova a trovare qualche argomento oggettivo (di Marchese del Grillo ce n'è stato solo uno) e ribatti con serenità. Sii serio per un attimo e lascia perdere il dossieraggio, il complottismo ed il vittimismo Se poi ti riuscisse di non insultare.....sono certo che come tutti i leoni da tastiera di persona sei una persona amabile, tendente al timido E naturalmente non ci hai spiegato la tua sul perché uno che fotografa non dovrebbe essere interessato al contrasto. Un cosuccia da niente, specie in bianco e nero... |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 0:00
“ @Teofilatto „ Una curiosità, le immagini inserite nella sua galleria "Film" sono scansioni/riproduzioni da negativo o da stampa? |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 7:36
Ciao Ettore, scansioni del negativo |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:08
“ @Teofilatto ....... scansioni del negativo. „ La risposta alla mia precedente domanda,volutamente e velatamente sibillina, porta la "vexata quaestio" a livello di tanto "pour parler" e i toni accesi, a volte, potrebbero risultare eccessivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |