| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:48
“ Vabè, ciao Rolubich, vedo che fai muro e noto che entri solo sui miei interventi e quando altri utenti dicono la stessa cosa stai zitto. „ Ma se ho risposto a Maserc! |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:55
“ Web, rispondi a questa domanda sinceramente. Perchè non ti prendi un sistema apsc? Cioè, la differenza non la vedi solo su FF vs FF+ mentre la vedi su apsc vs FF? Hai mai visto i ritratti fatti da una fuji apsc col 56/1,2? Tu li sai riconoscere rispetto ad una FF con un GM attaccato? Io non capisco perchè tutti quelli che dicono che non vedono la differenza, lo fanno solo quando fa comodo a loro „ Ti rispondo sinceramente. In termini di focali un 56mm ha l'angolo di campo di un 85mm. Un diaframma 1.2 in termini di quantità di sfocato, mettendosi alla stessa distanza dal soggetto, "corrisponde" ad un 1.8. Per quale insana idea dovrei preferire la soluzione fuji se su FF ho a disposizione gli 1.8 a 4 soldi, gli 1.4 e gli 1.2? Fermo restante che un 56mm è un 56mm ed un 85mm è un 85mm. Posso farti altri esempi. L'APS-C ha senso per un corredino snello e portatile. E per queste caratteristiche in talune situazioni potrebbe far meglio di altri formati. La mia conclusione è che complessivamente il FF oggi è la scelta migliore in termini generali e cioè operatività della macchina, vastità di scelta di lenti, e qualità complessiva di quello che riesci a portare a casa. Dove per qualità complessiva non mi riferisco a quella del singolo scatto in condizioni ottimali come già ho detto in precedenza. Volendo fare un paragone automobilistico, a me non interessa la macchina che in un rettilineo dà la pista a tutte in termini di velocità di punta ma mi interessa la macchina che sull'intero tracciato mi permette di tirar fuori il miglior tempo. Ma è una visione personale e rispetto la tua. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:00
No Web, non hai risposto alla mia domanda. In termini di QI tu vedi differenze tra apsc e FF? Poi tutto il resto l'ho capito e pensa... lo condivido pure |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:00
“ La mia conclusione è che complessivamente il FF oggi è la scelta migliore in termini complessivi e cioè operatività della macchina, vastità di scelta di lenti, e qualità complessiva di quello che riesci a portare a casa. „ Però la discussione mi sembra fosse più che altro tecnica sulla qualità immagine, tutto quello che riguarda operatività, AF, costi, pesi e dimensioni dovrebbe essere lasciato da parte, anche perchè sono tutte cose soggettive. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:04
in termini di qualità d'immagine dal punto di vista oggettivo: un sensore più grande fa meglio di un sensore più piccolo. del resto si può discutere (e concordo con Web, meglio una R8 Quattro che una Lamborghini ) |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:11
Allora... è ovvio che se devi scegliere 1 solo sistema, allora probabilmente il FF è quello che generalmente è più general purpose. Posto che poi dipende dai generi, io che faccio paesaggi e ritratti ambientati, mi faccio bastare comodamente l'AF della GFX. Quindi per le MIE esigenze, se dovessi scegliere un solo sistema, sceglierei il GFX. Ovviamente, Web che fa generi dinamici e deve garantire risultati alla committenza va su FF. Ma questo, con la QI non centra nulla. Web sta mischiando un po' i fattori in gioco, qui si sta parlando solo ed esclusivamente di QI. E si fa pure confusione anche solo sulla QI, dove per qualcuno la QI è tirare su di 4 stop una foto buia, se non ci riesci, non hai QI. Cosa dovrei dire io col mio pachiderma CCD che se tiro su di 4 stop mi ritrovo satana che mi sputa fuoco in faccia? |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:14
Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA. Quello con l'asinello è davvero r1tardato... |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:15
“ Però la discussione mi sembra fosse più che altro tecnica sulla qualità immagine, tutto quello che riguarda operatività, AF, costi, pesi e dimensioni dovrebbe essere lasciato da parte, anche perchè sono tutte cose soggettive. „ @Robulich Parlando di una fotocamera non si può prescindere da una somma di variabili, molto complesse, che difficilmente si possono escludere. Anche se per la componente sensore siamo in una situazione di monopolio per cui anche nelle FF+ sono analoghi, tutto il resto fa la differenza. La tipologia di ottiche utilizzate, il processore, il software, l'ergonomia fa si che ci siano delle preferenze "soggettive” o per "categorie” fotografiche. Ma sono queste che determinano le differenze. Con l'accoppiata giusta, si vedono ritratti fatti con delle FF+ che restituiscono un'immagine sinceramente migliore ma, già tra una Hasselblad recente e una Fuji ci sono già dei distinguo che sono la somma delle variabili che ho indicato prima. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:21
“ Parlando di una fotocamera non si può prescindere da una somma di variabili, molto complesse, che difficilmente si possono escludere. „ Certo che per la scelta di una fotocamera ci si basa su QI e tante altre cose altrettanto importanti. Però si può benissimo basare una discussione esclusivamente sulla QI, che problema c'è; specialmente se chi ha aperto la discussione è stato chiaro su quello che gli interessava: GD e tenuta ISO. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:32
Certamente ma la QI è un fattore che dipende molto, troppo, dall'immagine che viene acquisita... per cercare di rimanere in termini "oggettivi” Se tu scatti una foto ad un foglio bianco e nero che QI hai? Se tu scatti ad un paesaggio con tanti verdi e pochi altri colori? Dovresti andare in una clinica oculistica con due fotocamere e fare le prove... ovviamente la mia è un'iperbole. Tecnicamente è difficile rimanere solo nell'ambito QI |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:33
Amici, come ho già scritto più volte, in termini di GD e alti iso, siamo fermi al 2015. I miglioramente dalla A7r2 sono stati lievi e solo rilevabili strumentalmente oppure con vivisezionamenti da radiografia al 300%. Sul campo, assolutamente impercettibili. Se parliamo ad es. di paesaggio, non esiste cosa che si possa fare con una moderna FF e che sia preclusa ad una A7r2. Quindi, in landscape, come faccio a definire la qualità di un sistema? Basta fare una prova semplice, si scatta e si analizza il file togliendo, quindi azzerando, tutta la nitidezza. E' lì che si vede se c'è qualità o no, altrimenti viene tutto mandato in confusione da quintalate maschere di contrasto che NON aggiungono dettaglio, lo rendono solo più aguzzo ed ingannano l'occhio. Questo è un file della GFX senza nitidezza, quindi azzerata (purtroppo è ridimensionato a 12MP e quindi gode del downsampling). paco68.prodibi.com/a/v99e5vv1rrrrrrd/i/e66rd1xd2qo41z9 Questo è invece un ritratto fatto da una fotocamera di 15 anni fa con nitidezza azzerata, solo ridotto a 12MP per questioni di spazio paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/4vkrr52q7m9k5dq?s=HDuwXx4dlRRRf Ora, provate a fare la stessa cosa con le FF e guardate i risultati. Se non notate differenze, state beati con le vostre FF Se notate differenze ma non ne vale la pena, state beati con le vostre FF Se notate differenze e ne vale la pena, vendete la FF e compratevi una MF. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:34
é chiaro che la QI migliora con l'aumento della superficie di cattura, ma di quanto? sicuramente si notano + differenze tra FF e Apsc che tra FF+ e FF. “ se chi ha aperto la discussione è stato chiaro su quello che gli interessava: GD e tenuta ISO. „ su questi due parametri non si vedrebbero differenze apprezzabili ! le differenze ci sarebbero solo per la possibilità di stampare + grande o "" per stampe di dimensioni uguali ma con un pò di ricchezza di toni in più e dettaglio meno forzato "". |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:52
Anzi, guardate, la foto della GFX ve la metto in alta risoluzione, con nitidezza AZZERATA. Calcolate le condizioni atmosferiche con neve, nuvole a disturbare la resa del dettaglio, oltra al problema della neve che fa clippare violentemente i sensori, tutto tenuto in gamma in un unico scatto. Oltre a prodibi che fa perdere qualità al file comprimendolo paco68.prodibi.com/a/v99e5vv1rrrrrrd/i/2k81l5j7zv105xj Se pensate che con le vostre FF fate uguale, rimanete pure su FF |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:57
Ma forse non è chiaro che qui nessuno dice che la QI potenziale di un sensore più grande non sia migliore di quella di uno più piccolo. A parità di tecnologia ovviamente. E' fisica. Ma c'è da tenere in considerazione almeno tre fattori: 1) le foto non le scatti solo col sensore ma con macchina più lenti. Puoi tenere pure un sensorone ma se, per esempio, non sei preciso nel fuoco e canni di poco la maf, tutto il vantaggio di avere il sensorone va a farsi benedire. Ora finchè posso ripetere uno scatto sino alla noia e sto largo di tempo il problema non si pone. 2) l'aumento di qualità "possibile" che ho non cresce linearmente con la grandezza del sensore. 3) questa qualità che ho in più, in termini di dettaglio, me la devo andare a vedere al 100% per apprezzarla? al 200%? Paco, la foto che hai messo del paesaggio montano è bella al di là del dettaglio che percepisco zoommando e di cui mi frega veramente ZERO come frega ZERO al 99,9% delle persone che apprezzano quello scatto. Ma chi di fronte ad una foto di Ansel Adams o Michael Kenna sta a guardare con la lente di ingrandimento il microdettaglio o la resa negli angoli? uno scatto va visto in maniera complessiva come si faceva del resto quando non avevamo a disposizione la visione a monitor al 100-200 e 400%. Diverso è il discorso se uno mi dice, guarda io uso il MF perchè mi piace di più la resa complessiva. Le foto dei formati maggiori sono pienamente riconoscibili proprio per questo. Sensore grande ---> lenti di un certo millimetraggio ---> resa totalmente differente. Ma io questa cosa sul FF+ non riesco a apprezzarla, non è evidente come per i formati maggiori e quindi, PER ME, non ne vale la pena. Si riesce a fare qualcosa adattando lenti molto luminose dei sistemi reflex ma poi tra crop e scomodità varie non ne vale la pena. L'ho già scritto, avevi postato qualche tempo fa un ritratto di tua moglie non ricordo se Firenze o Milano e lì era tutto molto evidente la resa di un formato grande. Lampante. Ma il formato era veramente grande in quel caso o ricordo male? |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:09
“ Paco, la foto che hai messo del paesaggio montano è bella al di là del dettaglio che percepisco zoommando e di cui mi frega veramente ZERO come frega ZERO al 99,9% delle persone che apprezzano quello scatto. Ma chi di fronte ad una foto di Ansel Adams o Michael Kenna sta a guardare con la lente di ingrandimento il microdettaglio o la resa negli angoli? uno scatto va visto in maniera complessiva come si faceva del resto quando non avevamo a disposizione la visione a monitor al 100-200 e 400%. „ Sottoscrivo al 100% “ Diverso è il discorso se uno mi dice, guarda io uso il MF perchè mi piace di più la resa complessiva. Le foto dei formati maggiori sono pienamente riconoscibili proprio per questo. Sensore grande ---> lenti di un certo millimetraggio ---> resa totalmente differente. Ma io questa cosa sul FF+ non riesco a apprezzarla, non è evidente come per i formati maggiori e quindi, PER ME, non ne vale la pena. Si riesce a fare qualcosa adattando lenti molto luminose dei sistemi reflex ma poi tra crop e scomodità varie non ne vale la pena. „ E posso sottoscrivere anche questo, se non noti la differenza o è troppo poca per i tuoi gusti, fai bene a rimanere su FF ... e allora di cosa discutiamo? Dai, vieni qui che ti do un bacino.... prima però togliti la pipa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |