JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a Bibols e Dantemi per i consigli. In effetti l'unico (!) dubbio che ho è che con la Sony utilizzo il pixel shift a 4 scatti 60mpx e vedo un miglioramento di colori e nitidezza; quando uso il pixel shift a 16 scatti vedo solamente un'immagine più grande (240mpx) ma apparentemente poco nitida. Mi chiedo se la Leica SL3 (Le Leica e le Panasonic mi pare che siano le uniche che completino il pixel shift direttamente in macchina e lo fanno bene) con un'ottica Summicron apo potesse competere a 240mpx con un file Fuji da 100mpx. Anche perché la stessa Fuji con pixel shift da 400mpx a me pare che non dia poi risultati così migliori dello scatto singolo da 100mpx. E i 16 bit vs 14 bit li si vedono davvero o è suggestione... Un po' di confusione, vero?
Per quanto riguarda il pixel shift, sicuramente Panasonic e Leica ancora oggi presentano un certo vantaggio... comunque in questo centro utilizzano la Fuji www.centerchrome.it/it/servizio/dettaglio/5
Ho scritto al programma chi l'ha visto per trovare in 2 bit mancanti nei file della gfx e della x2d. Vi aggiorno quando avrò notizie nel frattempo c'è chi ha ricevuto un invito da Leica per un evento il 2 Marzo, forse la data di presentazione della SL3?
Belles: non ho compreso la questione 16bit... hasselblad x2d/907x100 hanno una profondità colore di 16 bit che nella modalità 3.3 fps diventano 14 bit (per aumentare velocità di lettura...)
@Lagoroberto ti rispondo solo ora perché sono stato fuori tutto il giorno … concordo con Dantemi, il tuo uso è molto specifico e probabilmente da una MF otterresti di più, ma allora (come dice giustamente qualcuno alla pagina precedente) un dorso Phase One per HB andrebbe ancora meglio, il sensore più grande può fare la differenza, il pixel shift di Leica fino ad oggi era superiore (insieme a Panasonic) … ma quello che farei io è attendere che esce la nuova SL3 e giudicare sulla macchina reale e non sui rumor e poi andare in un posto come NOC (non so di dove sei, ma al limite vale un fine settimana visto i valori in campo) e organizzarti delle prove reali e poi giudichi con i tuoi occhi (magari avvisi prima e prendi un appuntamento e poi compri da loro, così potrai avere tutta l'assistenza, potrai provare la GFX100, la SL3 e anche la XD2 da 100 MP e poi decidi)
Il fatto è che al prezzo delle SL ci prendi una Full Frame Stacked (se vuoi velocità) oppure una MF (se vuoi il massimo della Q.I.) e risparmi pure dei soldi; attualmente la vedo solo per chi vuole a tutti i costi una Leica.